WhatsApp ha confermato il probabile arrivo di annunci pubblicitari nell'app. Ecco come funzionerà

WhatsApp ha confermato il probabile arrivo di annunci pubblicitari nell'app. Ecco come funzionerà

In un'intervista, il CEO di WhatsApp ha ammesso che l'azienda sta pensando di introdurre annunci pubblicitari all'interno dell'app, anche se non nella casella di posta principale, per monetizzare la piattaforma di messaggistica.

di pubblicata il , alle 11:22 nel canale Web
WhatsApp
 

In un'intervista, il capo di WhatsApp Will Cathcart ha ammesso che l'azienda sta valutando la possibilità di introdurre annunci pubblicitari all'interno dell'app di messaggistica. Si tratta di una novità importante, considerando che in passato WhatsApp si era impegnata a mantenere la piattaforma privata di pubblicità.

Cathcart ha però precisato che, qualora decidessero di implementare degli annunci pubblicitari, questi non apparirebbero mai nella casella di posta principale degli utenti. "Quando le persone leggono le chat e i messaggi in arrivo, non vogliono vedere la pubblicità" ha dichiarato. Gli annunci potrebbero invece essere introdotti in luoghi come lo Stato o i Canali. Ad esempio, i proprietari di canali potrebbero decidere di mostrare annunci pubblicitari come forma di monetizzazione.

La possibilità di inserire pubblicità su WhatsApp era già stata presa in considerazione nel 2018, con l'intento di monetizzare la sezione Stato dell'app. Tuttavia, dopo le numerose critiche ricevute, Meta aveva fatto marcia indietro. Ora però sembra che i piani stanno riprendendo forma, anche se in maniera più cauta.

WhatsApp conferma che gli annunci pubblicitari potrebbero arrivare sull'app, ma non nelle chat

L'introduzione della pubblicità su WhatsApp rappresenterebbe un'importante svolta nel modello di business della piattaforma, che attualmente non prevede alcuna forma di monetizzazione. Con oltre 2 miliardi di utenti attivi, WhatsApp costituisce un'enorme opportunità pubblicitaria per Meta. Tuttavia, la decisione potrebbe non essere accolta positivamente da tutti gli utenti, molti dei quali apprezzano WhatsApp proprio per la sua natura privata di annunci pubblicitari.

Non è ancora chiaro in che modo gli annunci verrebbero targettizzati, considerando che WhatsApp utilizza la crittografia end-to-end per proteggere le conversazioni private. L'azienda dovrà trovare il giusto equilibrio tra monetizzazione e rispetto della privacy degli utenti.

Cathcart non ha fornito una tempistica precisa sull'implementazione degli annunci pubblicitari, limitandosi a confermare che l'azienda ci sta lavorando. È probabile che la novità non arriverà prima del 2024. Nel frattempo, WhatsApp continuerà a introdurre nuove funzionalità come i messaggi che si autodistruggono e il supporto multi-dispositivo, con l'obiettivo di migliorare l'esperienza degli utenti.

42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
D4N!3L309 Novembre 2023, 11:31 #1
Quindi WA prima era a pagamento per poi diventare gratuito per poi tornare a pagamento?
Saturn09 Novembre 2023, 11:32 #2
Originariamente inviato da: D4N!3L3
Quindi WA prima era a pagamento per poi diventare gratuito per poi tornare a pagamento?


Il meraviglioso Cerchio della Vita, Simba !
Ombra7709 Novembre 2023, 11:33 #3
potrebbe essere un momento d'oro per telegram/signal ed accaparrare utenti. Non mi dispiacerebbe se la gente di default usasse uno di questi due clients, ma purtroppo parecchi non ne conosco neanche l'esistenza e sono pigri a imparare.
Giuss09 Novembre 2023, 11:44 #4
Originariamente inviato da: D4N!3L3
Quindi WA prima era a pagamento per poi diventare gratuito per poi tornare a pagamento?


Solo che hai tempi costava un'inezia, ora magari arriveranno a metterci un abbonamento senza pubblicità a soli 12,99 (o più al mese
Collision09 Novembre 2023, 11:44 #5
Bah, ormai la pubblicità ce l'abbiamo infilata anche nel sedere..
vediamoci pure altri 3 banner mentre scrivo due cavolate con gli amici.

Youtube interrompe addirittura le canzoni mettendo uno spot prima del ritornello..

Che straccioni sti imprenditori della new economy.
gabryp2209 Novembre 2023, 11:52 #6
Originariamente inviato da: Ombra77
potrebbe essere un momento d'oro per telegram/signal ed accaparrare utenti. Non mi dispiacerebbe se la gente di default usasse uno di questi due clients, ma purtroppo parecchi non ne conosco neanche l'esistenza e sono pigri a imparare.


Io uso telegram con tanti miei contatti e spesso e volentieri si meravigliano di cose che sono state aggiunte quando lo faccio notare. Gli utenti poi non sono pigri, semplicemente non vedono l'utilità di avere un'applicazione simile a Whatsapp quando hanno già questa e quindi non provano nemmeno perché "occupa spazio"
andrew0409 Novembre 2023, 11:54 #7
Originariamente inviato da: Collision
Bah, ormai la pubblicità ce l'abbiamo infilata anche nel sedere..
vediamoci pure altri 3 banner mentre scrivo due cavolate con gli amici.

Youtube interrompe addirittura le canzoni mettendo uno spot prima del ritornello..

Che straccioni sti imprenditori della new economy.


Stanno con il sangue agli occhi, pare che stanno sull'orlo del fallimento per come aumentando i prezzi/introducendo pubblicità
barzokk09 Novembre 2023, 12:20 #8
Originariamente inviato da: Ombra77
potrebbe essere un momento d'oro per telegram/signal ed accaparrare utenti.

Aspettiamoci una altra ondata di gente che installa Signal, come successe un po' di tempo fa...
Per poi disinstallarla dopo poco tempo, perchè tanto tutti usano Whatsappmerda
piv3z09 Novembre 2023, 12:33 #9
Se mi arriva anche solo una pubblicità di McCain, meteo, articoli sportivi per il calcio o quant'altro, disinstallo subito.
D4N!3L309 Novembre 2023, 13:15 #10
Originariamente inviato da: Saturn
Il meraviglioso Cerchio della Vita, Simba !


Originariamente inviato da: Giuss
Solo che hai tempi costava un'inezia, ora magari arriveranno a metterci un abbonamento senza pubblicità a soli 12,99 (o più al mese


Quindi più che cerchio è una spirale.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^