Whatsapp, Facebook e Instagram down in Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Cosa succede [AGGIORNAMENTO]
![Whatsapp, Facebook e Instagram down in Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Cosa succede [AGGIORNAMENTO]](/i/n/FacebookInstagramWhatsAppDown_160.jpg)
Facebook, Instagram e anche WhatsApp non funzionano. Decine di migliaia le segnalazioni degli utenti che risultano coinvolti da qualche minuto da malfunzionamento in tutta Italia. Ecco cosa sta accadendo.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 01 Aprile 2020, alle 23:47 nel canale WebFacebookWhatsAppInstagram
Da qualche minuto in questa serata tutte le maggiori piattaforme social di Facebook, Instagram e WhatsApp sembrano avere seri problemi nel portare a termine tutte le classiche operazioni di caricamento online degli elementi fondamentali come le immagini o i video. Sono decine di migliaia le segnalazioni che stanno arrivando da tutta Italia al sito DownDetector. I problemi sembrano riguardare tutte e tre le piattaforme di Mark Zuckerberg dall'impossibilità di inviare o ricevere messaggi multimediali su WhatsApp, nell'impossibilità di caricare immagini o storie su Instagram passando per i post su Facebook.
Ovviamente su Twitter è subito scattata la marea di messaggi di chi si chiede il perché di quanto sta accadendo, e in tanti ironizzano sul mal funzionamento proprio come solitamente avviene in questi casi visto che chi usa sempre Facebook e Instagram, apre Twitter solo se i primi due non funzionano. L'hashtag #Instagramdown è tra i primi posti ma anche #Facebookdown e #WhatsAppdown lo sono.
Da Facebook nessun commento o spiegazione, per ora, su quanto sta accadendo ma è chiaro che la situazione emergenziale del Coronavirus con milioni di persone in casa potrebbe aver spinto le piattaforme ad un sovraccarico che non ha retto in questi ultimi minuti. Proprio Zuckerberg nelle scorse settimane aveva parlato rilasciando commenti sul fatto che le sue piattaforme fossero davvero sovraccariche e si stava apportando alcune novità per migliorare la situazione.
Aggiorneremo la notizia in caso di informazioni inerenti il blocco o se l'azienda a capo del social pubblicherà un qualche messaggio rassicuratore sulla situazione del suo prodotto. Nel frattempo potete inviarci segnalazioni se state riscontrando problemi anche voi nell'uso dei social incriminati.
AGGIORNAMENTO
Le applicazioni sembrano tornate alla normalità. Le segnalazioni si sono azzerate e tutto sembra funzionare come sempre. Nessuna risposta per il momento da parte di Facebook.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocapisco le cose eccezionali e rare ma in un anno ci sono molto down, altre piattaforme non e hanno neanche avuto nell arco del 2019
Quoto!
Io, noi, insomma tutti, in Italia chi lavora paga in qualche modo l'INPS o "servizi" analoghi.
Io pago oltre 15.000 l'anno; OKKIO!! non guadagno 150.000 l'anno ... sono le tasse che sono ...
Ieri circa 300.000 utenti hanno cercato di collegarsi per inserire rispettive richieste o quanto meno informarsi.
Il sistema, per usare un eufemismo: ha crashato!
Considerazioni a parte sulle motivazioni ( quanto meno ... fantasiose
- di chi è/sono le società fornitrici dei software dei servizi informatici?
- sicuramente tutte quotate in borsa
- sicuramente tutte con certificazioni
... * qualità
... * Microsoft
... * leggi e leggicole varie
... * trik & trak & bombe a mano
- quanti sono i dirigenti INPS assegnati alla gestione delle strutture ICT
... * che lauree hanno ( dovrebbero )
... * che preparazione hanno ( dovrebbero )
... * che certificazioni hanno ( dovrebbero )
Mi fermo qui, confido di essermi fatto capire ...
WhatsApp sta down qualche oretta 2 o 3 volte l'anno .... a parte ricordarsi che non lo paghiamo ... bisogna ricordarsi di tutto quello che paghiamo e farsi sentire con la stessa determinazione.
Ora sarebbe inutile passare ad analisi più profonde del tipo che comunque WhatsApp lo paghiamo ed anche profumatamente.
Ma ricordiamoci che siamo alla mercè di una delle più antiche leggi di gestione dei popoli: "panem et circenses"
Chi era? ... Giulio Cesare .... bah!
A noi italiani basta che ci dai: il calcio, un pò di tette e culi sulle tv "aggratis", ed altre amenità simili ... e siamo "apposto"
Chi utilizza i servizi di facebook o altre società pubblicitarie come google, paga continuamente e, purtroppo, spesso inconsapevolmente con i propri dati e con il tracciamento della propria attività.
Gratis non esiste, soprattutto nei confronti di multinazionali quotate in borsa il cui scopo è il profitto.
Gratis può esistere se i costi sono coperti dagli utenti paganti oppure con le fondazioni...
Un'ottima guida in merito:
[LIST]
[*]Un servizio/prodotto (apparentemente) gratis significa che il pagamento sono i nostri dati (noi stessi).
[*] Un modello d’affari non chiaro significa che un servizio/prodotto guadagna attraverso i nostri dati (noi stessi).
[*] Meglio pagare un servizio/prodotto con un abbonamento o una donazione ed essere certi della sua genuinità rispetto ad averlo gratis senza alcuna certezza.
[/LIST]
Stai sbagliando di nuovo. Non sono sistemi gratuiti, volontari si.
Si puoi utilizzarlo, ma lo stai pagando attraverso i tuoi dati. Anche con email anonime come protonmail o tutanota, anche con componenti aggiuntivi anti tracciamento (ublock origin, privacy badger, facebook container, etc.), la tua navigazione è tracciata anche se in modo ridotto. Il tuo utilizzo (interazioni, messaggi, etc.) serve per pagare il servizio...i metadati sono disponibili sempre.
Con whatsapp se hai attivato il backup delle chat in cloud, gdrive o icloud, loro leggono tutti i tuoi dati.
qui è spiegato bene.
Esatto, ma ne sono consapevole. Su facebook e whatsapp accade lo stesso. Non sono gratis.
P.S. Siena è sbagliato.
Lamentando? Di cosa? Sto riportando i fatti, gratis non esiste. Anche HW guadagna attraverso le pubblicità e i nostri dati.
Per tua conoscenza non utilizzo alcun servizio di facebook, google, apple, microsoft (eccetto che email per lavoro
Si certo come no...
Non utilizzo alcun social tranne reddit.
Tu riporta le informazioni corrette e io non intervengo.
come potrà mai alzarsi al mattino sapendo che non potrà far sapere a cani e porci su Feisbucc che sta prendendo dall'armadietto la marmellata, che non potrà mettere le foto di tale evento sullo stato di Vuozzapp e che non potrà farci la storiiiiis su Instagramme?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".