WhatsApp: ecco la nuova bufala delle chiamate con addebito dal Kosovo. Attenzione

Sul portale di messaggistica più famoso al mondo giunge una nuova bufala che invita gli utenti a non rispondere alle chiamate provenienti dal Kosovo o anche dalla Moldavia.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 20 Dicembre 2018, alle 19:41 nel canale WebCome ogni giorni su WhatsApp è apparsa una nuova bufala tramite messaggio che permette ad alcune aziende di profilare gli utenti ai quali il messaggio è giunto o viene poi condiviso. In questo caso parliamo di un messaggio divenuto ormai virale nel quale si invita gli utenti a non richiamare alcuni numeri con prefisso straniero come quello della Tunisia, del Kosovo o della Moldavia. Un messaggio che seppure "buonista" risulta una bufala e vi spieghiamo il motivo.
Come accade spesso in questi casi, il messaggio è stato realizzato ad hoc per creare allarmismo tra gli utenti. Oramai un'abitudine la presenza di questa tipologia di messaggi ma invece ancora tante le persone che leggono e condividono immediatamente all’interno dei gruppi WhatsApp senza nemmeno pensare effettivamente se la notizie o il messaggio potrebbe essere vero o "fake". Un po' come avviene per le Catene di Sant’Antonio che oramai invadono giornalmente le conversazioni.
WhatsApp: in cosa consiste la bufala
In questo caso il messaggio che viene condiviso nelle varie chat riguarda delle chiamate da numeri esteri con prefissi del Kosovo, Modalvia o anche Tunisia. Il testo del messaggio è più o meno così:
“Stanno arrivando chiamate a raffica da +216 (Tunisia) +373 (Kosovo) +383 (Moldavia). Fanno solo uno squillo. Se rispondi o richiami, ti parte automaticamente un abbonamento da 7€ alla settimana a siti di giochi da cui è quasi impossibile disdirlo. Fa’ girare.”
Un messaggio scritto in perfetto italiano che potrebbe facilmente confondere gli utenti ma che invece risulta effettivamente una bufala bella e buona visto che la risposta alle chiamate non fa attivare alcun abbonamento e che non è giunta alcuna segnalazione di questo tipo alle autorità. Di fatto però dietro a questi prefissi spesso si nascondono dei servizi a pagamento che possono attivare appunto delle routine anche a 10€ a settimana. In questo caso però il messaggio, seppure di aiuto, risulta falso e capita sempre più spesso che ad inviarlo siano proprio le stesse agenzie che vendono i servizi in abbonamento che lo fanno per "profilare" gli utenti per campagne future.
In tal caso la disinformazione purtroppo rende fattibile il lavoro di queste agenzie di abbonamento nei confronti di ignari utenti che catturati dall'allarmismo del messaggio e dalla buona struttura dello stesso condividono pensando di fare cosa buona e giusta. Il suggerimento è quello di evitare sempre e comunque di condividere nelle chat messaggio di questo tipo che siano buonisti o meno. La condivisione non fa che alimentare l'allarmismo a favore di false notizie.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAppurato che rispondere ad una chiamata non comporta alcun addebito, ma come farebbero a farmi abbonare a questi servizi, e come si può evitare?
Ma come fanno a "profilare"? il creatore il messaggio puo' vedere tutti quelli che lo inoltrano? si puo' ricercare il messaggio all'interno della piattaforma e tracciare i numeri di chi lo inoltra?
Mi sfugge il meccanismo, ad un profano questa pare un bufala su una bufala....
L'itagliano quello giusto che ti imbarano a squola.
Che poi, anche se non l'ho scritto esplicitamente è proprio il dubbio che mi è venuto leggendo la notizia, dubbio che dopo aver letto questi altri due articoli trovati con due click si è ulteriormente rafforzato:
https://www.today.it/attualita/chia...-cosa-fare.html
https://www.butac.it/chiamate-a-raffica-non-rispondete/
In sintesi si parla effettivamente di chiamate mute provenienti dall'estero e del fatto che richiamandone i numeri di telefono vengano addebitati i costi della chiamata internazionale che comunque pare si possano farsi restituire semplicemente chiarendo la situazione al proprio gestore telefonico e poi si parla di come il messaggio su WhatsApp crei falsi allarmi riportando i fatti in modo impreciso... come credo stia facendo anche questo articolo.
Va beh, colpa mia che ci ho dato credito perdendoci sopra tutto questo tempo.
Giustoh!!
basta con sti professoroni! Si vede subito che tu sei onestoh!!
Cioè fatemi capire, ai tempi di Bill Clinton negli Usa e Massimo D'Alema in Italia furono bombardati dei civili in Serbia per la causa di un futuro "narcostato?"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".