Vuoi usare Windows Movie Maker? Paga 29,95$. L'ultima truffa in Rete

Vuoi usare Windows Movie Maker? Paga 29,95$. L'ultima truffa in Rete

Ingegnosa la truffa organizzata da un gruppo di criminali, che hanno derubato un numero cospicuo di persone grazie a una versione fasulla di Windows Movie Maker che chiede il pagamento di 29,95$ per essere utilizzata

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Web
ESET
 

L'inventiva dei criminali, si sa, è sempre molto ricca; talvolta è anche efficace. Come scoperto da ESET, alcuni truffatori sono riusciti a derubare numerose persone grazie a una versione falsa di Windows Movie Maker, con la "complicità" di Google.

Le virgolette sono d'obbligo: Google è agente inconsapevole, in quanto ha piazzato al primo posto tra le ricerche di "Windows Movie Maker" proprio il sito dei truffatori (windows-movie-maker.org), permettendo quindi a questi di prosperare.

La truffa è stata ben architettata, in quanto Movie Maker è stato ufficialmente ritirato dal mercato da Microsoft qualche anno fa ma è rimasto uno dei prodotti più noti e usati dall'utenza. I criminali hanno quindi predisposto un sito che permette di scaricare una versione modificata del software, chiedendo il pagamento di 29,95$ (prezzo proposto come già scontato del 25%) per "sbloccare tutte le funzionalità" - tra le quali salvare i progetti.

Come riporta ESET, utenti di tutto il mondo hanno scaricato questo software, con picchi in Israele, Filippine, Danimarca e Finlandia. L'azienda ha già segnalato la truffa sia a Google che a Microsoft e sono attesi sviluppi da parte delle due aziende.

Il fatto che molte persone siano cadute nella rete dei truffatori è indice di una scarsa cultura tecnologica e di una insufficiente consapevolezza dei rischi della Rete da un lato e delle modalità di distribuzione del software dall'altro. In questi casi, come sempre, l'invito è di affidarsi solo alle fonti ufficiali, fare ricerche approfondite e di non fidarsi quando viene richiesto un pagamento per un software che dovrebbe essere gratuito.

42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo10 Novembre 2017, 14:20 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Il fatto che molte persone siano cadute nella rete dei truffatori è indice di una scarsa cultura tecnologica e di una insufficiente consapevolezza dei rischi della Rete da un lato e delle modalità di distribuzione del software dall'altro.



Sempre detto !
Abalfor10 Novembre 2017, 14:30 #2
c'è gente che paga licenze per norton antivirus e simili ma non vedo articoli a riguardo.
demon7710 Novembre 2017, 14:54 #3
Originariamente inviato da: gd350turbo

Sempre detto !


Saremo pure nel 2017 ma là fuori c'è una situazione di analfabetismo tecnologico devastante.
E non parlo solo degli adulti che per ragioni varie non hanno alcin contatto con un pc ma anche DI NUOVO dei ragazzini. Perchè se c'è stata una generazione di smanettoni con l'avvento di smartphone e tablet sono tornati ignoranti come capre.
H.D. Lion10 Novembre 2017, 14:55 #4
c'è gente che paga ancora licenze, quando ci sono programmi equivalenti gratuiti...
antcos10 Novembre 2017, 15:04 #5
Penso ci sia un errore nell'articolo, in quanto danno soldi a chi usa (ancora) Movie Maker...
gd350turbo10 Novembre 2017, 15:08 #6
Originariamente inviato da: demon77
Saremo pure nel 2017 ma là fuori c'è una situazione di analfabetismo tecnologico devastante.
E non parlo solo degli adulti che per ragioni varie non hanno alcin contatto con un pc ma anche DI NUOVO dei ragazzini. Perchè se c'è stata una generazione di smanettoni con l'avvento di smartphone e tablet sono tornati ignoranti come capre.


Vero verissimo...
Passata la generazione degli smanettoni che per sopraggiunti limiti di età ( noi ) hanno appeso l'overclock al chiodo, la situazione è precipitata, ora la fonte di informazione è facebook..
Ohh, era scritto su facebook !
Ah sisi, siamo a posto !

Poi si vedono gli effetti tutti i giorni, app, banner, phising, ecc. ecc. eccerto !
Se basta fare un qualcosa con scritto cliccami per distribuire un malware / miner a 50 milioni di persone, è perchè 50 milioni di persone cliccano su tutto quello che luccica !
tallines10 Novembre 2017, 15:24 #7
Si, infatti digitando in Google, Windows Movie Maker, appaiono i primi due link >

windows-movie-maker.org

C' è nello Store della Microsoft gratis, se è lo stesso.........

A parte che non ho capito una cosa di queste ricerche su Google.........andando nel link dello Store della Microsoft, perchè prima di entrare appare questo ??

Acquista Movie Maker : Free Video Editor - Microsoft Store Italia

https://www.microsoft.com/it-it/sto...or/9nblggh4wwjr

E poi una volta dentro, è gratis ?

Già successo con altre app della Microsoft, gratis............
coschizza10 Novembre 2017, 15:35 #8
Originariamente inviato da: H.D. Lion
c'è gente che paga ancora licenze, quando ci sono programmi equivalenti gratuiti...


che pero non fanno tutto quelle che fanno i programmi a pagamento.
Restando nel campo video mai un programam gratuito è andato nella mia esperienza nemmeno alla pari di versioni a pagamento. E io faccio grafica e video da 2 decenni.
Se mi dici che trovi tante cose gratuite anche ottime ok ma non esageriamo.
demon7710 Novembre 2017, 16:25 #9
Originariamente inviato da: H.D. Lion
c'è gente che paga ancora licenze, quando ci sono programmi equivalenti gratuiti...


beh no con calma.
I progerammi gratuiti sono tantissimi e molto spesso validissimi.. ma ci sono anche programmi a pagamento che hanno performance di gran lunga superiori alla controparte free.

Dipende dal livello che ti occorre.
TigerTank10 Novembre 2017, 16:29 #10
Originariamente inviato da: demon77
beh no con calma.
I progerammi gratuiti sono tantissimi e molto spesso validissimi.. ma ci sono anche programmi a pagamento che hanno performance di gran lunga superiori alla controparte free.

Dipende dal livello che ti occorre.


O le versioni gratuite sono valide ma zeppe di spam fastidioso(popup e simili) circa le versioni a pagamento.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^