VPN gratis e semplice nell'app 1.1.1.1 di Cloudflare: ecco come ottenerla

Arrivare Warp sul DNS 1.1.1.1 per mobile è alla portata di tutti e porta diversi vantaggi. Ve li spieghiamo tutti in questa pagina
di Nino Grasso pubblicata il 03 Aprile 2019, alle 13:21 nel canale WebCloudflare ha lanciato una VPN per il suo DNS Resolver 1.1.1.1. Annunciato nella prima metà del 2018, il DNS Resolver di Cloudflare è arrivato su mobile nel mese di novembre con l'obiettivo di velocizzare anche il traffico mobile. Come? Risolvendo le richieste in maniera più veloce rispetto ai DNS degli operatori e quelli di terze parti più diffusi. La novità è Warp, una VPN proprietaria che si occupa di reindirizzare il traffico in maniera da gestirlo più velocemente e al contempo crittografarlo dove possibile per aggiungere sicurezza e privacy.
Warp, i vantaggi della VPN free di Cloudflare
Oltre ai vantaggi sulla privacy e sulla sicurezza che si ottengono usando una VPN tradizionale, Warp è progettata sin dalla sua base per essere ottimizzata sul mobile. Ad esempio utilizza il protocollo WireGuard VPN, che dovrebbe essere più parsimonioso in termini energetici e ridurre i consumi sulla batteria rispetto alle altre app VPN. L'azienda, inoltre, sostiene che Warp possa ridurre l'uso dei dati utilizzando un sistema di caching e di compressione dei contenuti quando possibile.
Quello che non offrirà Warp è una differente geolocalizzazione rispetto alla posizione in cui ci si trova, una feature spesso proposta dalle VPN tradizionali. Le reti private virtuali, infatti, vengono sfruttate talvolta per far credere a siti o servizi che ci si trova in nazioni diverse (magari dove quello specifico contenuto è disponibile). Lo scopo di Warp sarà invece solo quello di ottimizzare velocità e privacy agendo dietro le quinte. Secondo quanto rivelato da Cloudflare Warp non salverà su disco nessun dato collegato all'utente, e il traffico gestito dal servizio non sarà sfruttato per la profilazione a fini pubblicitari.
Warp, quanto costa e come si attiva?
E cosa ci guadagna, quindi, l'azienda a proporre un sistema simile? Warp sfrutterà un modello di monetizzazione "freemium". Ci saranno infatti due versioni: Warp sarà del tutto gratuito, mentre Warp+ utilizzerà la tecnologia proprietaria Argo per offrire maggiori velocità e stabilità di rete. Al momento in cui scriviamo la compagnia non ha rivelato il prezzo del servizio, mentre Warp è disponibile in una fase di testing limitato: l'azienda ha aperto una lista d'attesa a cui è possibile iscriversi e aspettare il proprio turno, e l'utente riceverà una notifica non appena potrà finalmente provare la VPN gratuita.
Trovate maggiori informazioni all'interno dell'app 1.1.1.1 (di seguito i link per iOS e Android), o a questa pagina sul sito ufficiale.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono la 370millesima persona in attesa di warp, quindi auguri !
Sarà interessato a spiarti ! O magari semplicemente salvare un log
Se solo google si decidesse a dare l'accesso in scrittura e lettura selettivo invece a tutte le cartelle ...
A me non l'ha chiesta...
Ma ovviamente tuuuuuuti a giù installarla... visto che è gratis!
Ovviamente niente. Ma il gratis deve esser pure ripagato in altro modo, no?
Ma ovviamente tuuuuuuti a giù installarla... visto che è gratis!
Più che altro per vedere che vantaggi da ( se li da )
Se non provi, non lo saprai mai !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".