Vivaldi, disponibile per tutti il nuovo client Mail: come attivarlo e come funziona

Il client Mail integrato è adesso disponibile in versione finale per tutti gli utenti. La funzione arriva dopo un lungo periodo di test, e consente di avere sotto controllo più indirizzi email all'interno del browser
di Nino Grasso pubblicata il 13 Giugno 2022, alle 14:01 nel canale WebVivaldi
Il client Mail integrato in Vivaldi è finalmente disponibile a tutti gli utenti, dopo che ha superato un lungo periodo in cui è stato proposto in beta. Non si tratta di un'applicazione standalone, ma di un client perfettamente integrato nell'interfaccia del browser e completo di tutte le funzionalità (e possibilità di personalizzazione, come da prassi per Vivaldi), fra cui anche un Feed Reader e un Calendario.
La società ha annunciato l'evento in un post nel blog ufficiale:
"Oggi ci sono oltre 4 miliardi di utenti di posta elettronica e si prevede che raggiungeranno i 4,5 miliardi entro il 2024. L'uso della posta elettronica è in aumento e il modo in cui la utilizziamo si sta evolvendo. Ciò significa anche che la difficoltà di gestire in modo efficiente la posta elettronica rimane. Ecco perché abbiamo creato Vivaldi Mail, la nostra risposta all'organizzazione della posta elettronica".
Vivaldi ha adesso un client Mail integrato
La caratteristica peculiare di Vivaldi Mail è la sua perfetta integrazione fra le schermate del browser, insieme ai nuovi Vivaldi Calendar e Feed Reader. Questo consente di accedere alle tre funzionalità - ormai essenziali - senza mai lasciare il browser web, nella maniera meno dispersiva possibile. Il client Mail, nello specifico, è decisamente completo e consente di implementare anche più account di posta potendoli gestire in un'unica posizione. E il tutto è gratis per l'utente finale.
L'interfaccia utente è simile a quella di altri client standalone, con un layout a tre riquadri personalizzabile, mailing list automatica e rilevamento dei thread di posta, ricerca, supporto IMAP e POP3 e molto altro. Attraverso sedici scorciatoie da tastiera configurabili, poi, si possono eseguire le attività principali in maniera molto rapida, come ad esempio la composizione di nuove e-mail o la risposta a quelle già arrivate nella casella. Il client Mail è disattivo di default e va attivato dall'utente.
Una volta fatto l'accesso al browser, infatti, è necessario entrare nelle Impostazioni e nella pagina Generale scorrere fino alla sezione Funzioni di produttività. Lì è presente l'opzione Abilita Posta, Calendario e Feed: spuntandola si attiverà il client Mail, che sarà accessibile attraverso il pannello laterale o la scorciatoia da tastiera apposita (di default è Shift + Ctrl + M).
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon so che vantaggio possa esserci nel riesumare un outlook express integrato nel browser per gestire la posta in locale quando è molto più pratico e comodo farlo direttamente on line con strumenti più che adeguati già disponibili nei vari account.
[B][U]Non so che vantaggio possa esserci[/U][/B] nel riesumare un outlook express integrato nel browser per gestire la posta in locale quando è molto più pratico e comodo farlo direttamente on line con strumenti più che adeguati già disponibili nei vari account.
Sei serio o hai scritto così... just for fun?
Hai bisogno veramente di una spiegazione?
Hai bisogno veramente di una spiegazione?
No sono serio.
Uso abitualmente l'interfaccia web di GMAIL per posta, calendario, contatti e via dicendo.. funziona tutto ottimamente e nemmeno per un secondo ho mai rimpianto il client offline tradizionale.
Anche MS offre una esperienza d'uso del tutto simile per il suo account di posta.
Gestori minori fanno altrettanto con servizi limitati ma client comunque soddisfacenti.
Quindi, tolte le aziende che hanno server di posta dedicati, che vantaggio avrebbe mai un utente comune a tornate ad un client offline come questo?
Uso abitualmente l'interfaccia web di GMAIL per posta, calendario, contatti e via dicendo.. funziona tutto ottimamente e nemmeno per un secondo ho mai rimpianto il client offline tradizionale.
Anche MS offre una esperienza d'uso del tutto simile per il suo account di posta.
Gestori minori fanno altrettanto con servizi limitati ma client comunque soddisfacenti.
Quindi, tolte le aziende che hanno server di posta dedicati, che vantaggio avrebbe mai un utente comune a tornate ad un client offline come questo?
Magari per avere tutti gli account email in una sola interfaccia, processare tutti i messaggi allo stesso modo in maniera uniforme invece di doversi collegare a 3 o 4 provider differenti ognuno con la sua interfaccia (e pubblicità allegata), e poter usare la posta come una estensione del web invece che come una cosa a parte e diversa?
Ho usato Opera e il suo mailer integrato per anni, e non c'è tool o programma o interfaccia o quant'altro che possa meglio gestire la posta moderna di un browser con motore aggiornato (non siamo più ai tempi delle mail con UUENCODE64) e che permetta di gestire tutto in una tab come il resto.
Uso abitualmente l'interfaccia web di GMAIL per posta, calendario, contatti e via dicendo.. funziona tutto ottimamente e nemmeno per un secondo ho mai rimpianto il client offline tradizionale.
Anche MS offre una esperienza d'uso del tutto simile per il suo account di posta.
Gestori minori fanno altrettanto con servizi limitati ma client comunque soddisfacenti.
Quindi, tolte le aziende che hanno server di posta dedicati, che vantaggio avrebbe mai un utente comune a tornate ad un client offline come questo?
Se ne hanno più di uno gli altri li usano di rado perchè ne han solo 1 come principale.
In secundis un client di posta implica maggiore percentuale di incorrere in problematiche dovute non necessariamente ad esso ma anche semplicemente a variazioni delle policy degli altri operatori o variazioni di altri parametri per mappare la cassetta di posta.
Se ne hanno più di uno gli altri li usano di rado perchè ne han solo 1 come principale.
In secundis un client di posta implica maggiore percentuale di incorrere in problematiche dovute non necessariamente ad esso ma anche semplicemente a variazioni delle policy degli altri operatori o variazioni di altri parametri per mappare la cassetta di posta.
...ma chi l'ha detto...? L'hai deciso tu ora che dev'essere così? Mamma mia...
Ho usato Opera e il suo mailer integrato per anni, e non c'è tool o programma o interfaccia o quant'altro che possa meglio gestire la posta moderna di un browser con motore aggiornato (non siamo più ai tempi delle mail con UUENCODE64) e che permetta di gestire tutto in una tab come il resto.
Adesso.. utenti normali con 6-7 account anche no.
Gli utenti normali, tra cui mi includo, di account ne hanno al massimo due.. uno pricipale ed uno secondario. Altri ne ho ma sono "abbandonati" con utilizzo super saltuario.
Poi ok, se uno vuole far convergere diverse caselle su unica interfaccia può essere utile, anche se mmi pare si possa fare pure con gmail direttamente. Mai provato però.
Io di mio posso dire che se ho due account diversi dedicati a cose diverse preferisco che siano separati..
Non è che lo ha deciso lui, è che se usi il pc ed internet non propriamete da ieri sai che di media gli account di un utente comune sono uno o due.
Sei o sette direi che è una ristrettissima minoranza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".