Velivolo basato su intelligenza artificiale batte uomo in un combattimento aereo: Maverick è avvisato

Velivolo basato su intelligenza artificiale batte uomo in un combattimento aereo: Maverick è avvisato

In Cina un duello aereo tra un velivolo gestito da un'intelligenza artificiale e uno pilotato da remoto da un umano si è concluso in appena 90 secondi: a vincere è stato il pilota virtuale, capace di prendere 1000 decisioni al secondo.

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Web
AIJetsonNVIDIA
 

Un team di ricercatori militari cinese ha condotto un combattimento uno contro uno tra un velivolo gestito dall'AI e un essere umano. Stando a quanto riportato da South China Morning Post, il velivolo basato sull'intelligenza artificiale ha mostrato prestazioni superiori nei combattimenti a distanza ravvicinata e ha sconfitto costantemente l'uomo.

La scontro fratricida ha coinvolto due piccoli velivoli ad ala fissa senza pilota, uno gestito da una AI a bordo e l'altro controllato a distanza da un pilota umano a terra. Stando alla narrazione della "battaglia", per ora solo virtuale, l'intelligenza artificiale è stata in grado di prevedere le mosse dell'avversario umano e persino tenergli un'imboscata. Il test si è concluso dopo appena 90 secondi, dopo una serie di contromosse del pilota umano che non hanno dato successo: il pilota umano non riusciva a eludere il suo avversario artificiale.

"L'era del combattimento aereo in cui l'intelligenza artificiale sarà il re è già all'orizzonte", ha affermato il team di ricercatori in un articolo pubblicato il 27 febbraio sulla rivista cinese Acta Aeronautica et Astronautica Sinica. "Gli aerei con capacità decisionali autonome possono superare completamente gli umani in termini di velocità di reazione", hanno scritto nel documento il professor Huang Juntao del China Aerodynamics Research and Development Center e i suoi colleghi.


Battere un'intelligenza artificiale. Una "mission impossible" per il prossimo Top Gun?

Un altro vantaggio dell'intelligenza artificiale è che il velivolo autonomo può compiere manovre più ardite rispetto a un pilota umano, non dovendo considerare l'insorgere di problematiche di salute come la perdita di conoscenza dovute alla gravità e all'accelerazione.

"Con una capacità di calcolo superiore può prevedere con maggiore precisione lo sviluppo della battaglia per prendere l'iniziativa nel confronto", ha aggiunto il team di Huang. "A causa del progresso della tecnologia stealth e delle contromisure elettroniche, in futuro il 25-40% dei combattimenti aerei sarà effettuato a distanza ravvicinata. Per questo la ricerca sul combattimento ravvicinato ha un valore significativo".

Il team cinese ha affermato di aver costruito il pilota di combattimento aereo AI con l'intenzione di renderlo facile da usare per i militari. Il processo decisionale dell'IA, ad esempio, non è legato all'hardware di un aereo specifico, quindi il pilota AI può operare su quasi tutti i caccia nell'hangar dell'EPL.

Il cervello del sistema a bordo del velivolo è un modulo NVIDIA Jetson TX2. Sebbene il governo degli Stati Uniti abbia vietato alla società californiana di vendere i suoi chip AI più potenti ai clienti cinesi, la serie Jetson prodotta in Cina non era in tale elenco. Il chip di NVIDIA ha consentito al pilota AI di prendere 1.000 decisioni al secondo sulla base dei dati raccolti dai sensori a bordo dell'aereo o da terra.

Nonostante il successo della dimostrazione, i ricercatori cinesi devono ancora affrontare alcune sfide per rendere il sistema pronto a un vero e proprio scenario di combattimento. Ad esempio, l'IA deve ancora essere allenata con una simulazione su un supercomputer. Il team di Huang ritiene che l'AI-pilota di prossima generazione attualmente in fase di sviluppo sarà in grado di apprendere durante un vero volo e migliorare le sue prestazioni con poco o nessun supporto a terra.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Warlord83207 Marzo 2023, 12:19 #1
Sarà una novità per la Cina, ma è un confronto già fatto negli Stati Uniti nel 2020, la I.A. a vinto 5 duelli a zero contro il pilota umano.
Saturn07 Marzo 2023, 12:22 #2
A lui non l'hanno battuto neanche gli alieni...!

Link ad immagine (click per visualizzarla)
omerook07 Marzo 2023, 12:22 #3
ora capisco meglio il servizio di ieri sera su rai3 " La Guerra dei chip" e il divieto fatto a nvidia di vendere alla cina
Ago7207 Marzo 2023, 14:31 #4
parla da perfetto ingnorante di guerra. Vorrei capire quanto è attuale un combattimento ravvicinato tra aerei. Dalle notizie che leggo, sembrerebbe che il primo pericolo di un aereo, non sono gli altri aerei, ma la contraerea.
Notturnia07 Marzo 2023, 14:32 #5
"Un altro vantaggio dell'intelligenza artificiale è che il velivolo autonomo può compiere manovre più ardite rispetto a un pilota umano, non dovendo considerare l'insorgere di problematiche di salute come la perdita di conoscenza dovute alla gravità e all'accelerazione."

"La scontro fratricida ha coinvolto due piccoli velivoli ad ala fissa senza pilota, uno gestito da una AI a bordo e l'altro controllato a distanza da un pilota umano a terra."

non so.. qualcosa mi sfugge.. il pilota umano a terra doveva tenere conto di problemi di perdita di conoscenza mentre stava seduto in ufficio sulla sedia ?..

hmm... capisco..
Zappz07 Marzo 2023, 14:57 #6
Originariamente inviato da: Ago72
parla da perfetto ingnorante di guerra. Vorrei capire quanto è attuale un combattimento ravvicinato tra aerei. Dalle notizie che leggo, sembrerebbe che il primo pericolo di un aereo, non sono gli altri aerei, ma la contraerea.


No, la contraerea a terra serve al giusto.
Gnubbolo07 Marzo 2023, 20:08 #7
ottimo per le missioni di pacekeeping.
inutile in caso di guerra tra superpotenze, quanto è schermata l'elettronica per sopravvivere un NEMP ? quanto piombo sono disposti a caricare sul veivolo per proteggere l'AI ?
Opteranium07 Marzo 2023, 20:41 #8
l'IA è la fine di ogni mestiere, gli ultimi saranno i programmatori, conviene chiedere fin da subito il rdc..
Unrue08 Marzo 2023, 16:09 #9
Originariamente inviato da: Notturnia
"Un altro vantaggio dell'intelligenza artificiale è che il velivolo autonomo può compiere manovre più ardite rispetto a un pilota umano, non dovendo considerare l'insorgere di problematiche di salute come la perdita di conoscenza dovute alla gravità e all'accelerazione."

"La scontro fratricida ha coinvolto due piccoli velivoli ad ala fissa senza pilota, uno gestito da una AI a bordo e l'altro controllato a distanza da un pilota umano a terra."

non so.. qualcosa mi sfugge.. il pilota umano a terra doveva tenere conto di problemi di perdita di conoscenza mentre stava seduto in ufficio sulla sedia ?..

hmm... capisco..


Dato che era una simulazione, dovevano ricreare le stesse condizioni come se ci fosse stato un pilota a bordo, quindi è inutile far fare al pilota remoto manovre impossibili per un umano.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^