Utilizzo di Internet in Italia nel 2024: aumentano gli utenti e gli acquisti online, cambiano le interazioni con la PA

Utilizzo di Internet in Italia nel 2024: aumentano gli utenti e gli acquisti online, cambiano le interazioni con la PA

Il report Istat 2024 evidenzia una crescita nell'uso di Internet in Italia. Parallelamente, il commercio elettronico si espande. Si registra una diminuzione nell'uso dei siti della Pubblica Amministrazione per scaricare moduli e prendere appuntamenti, mentre si conferma la tendenza a cercare informazioni online

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Web
 

Il commercio elettronico mostra una dinamica positiva secondo il report Istat 2024. Il 46,8% delle persone dai 14 anni in su che usano Internet ha effettuato acquisti online negli ultimi 12 mesi, 2,2 punti percentuali in più rispetto all'anno precedente. Gli uomini (50,5%) acquistano più delle donne (43,3%), così come i residenti nel Centro-nord (50,0%) rispetto a quelli del Mezzogiorno (38,4%). I giovani tra 20 e 24 anni mostrano la propensione maggiore (73,5%). Nei tre mesi precedenti l'intervista, i beni più acquistati sono stati capi di abbigliamento e accessori (23,2%) e articoli per la casa (13,7%). Seguono abbonamenti a piattaforme streaming (13,4%) e servizi di trasporto (11,4%).

Istat 2024

Le attività più comuni online nei tre mesi precedenti l'intervista (per utenti dai 6 anni in su) includono l'uso di messaggistica istantanea (73,4%), telefonate o videochiamate via web (66%) e l'invio/ricezione di email (62%). Guardare video su piattaforme di condivisione coinvolge il 57,4% degli utenti, mentre il 49,4% ascolta musica. La ricerca di informazioni su merci o servizi (48,2%) e sulla salute (46%) sono altre attività frequenti. Il 27,5% degli utenti internet dai 6 anni in su ha partecipato ad attività di formazione online, con una crescita di 1,1 punti percentuali sul 2023, trainata dalle fasce 25-34 e 45-54 anni.

Riguardo l'interazione con la Pubblica Amministrazione tramite siti web o app, il 29,1% degli utenti internet (dai 14 anni, ultimi 12 mesi) ha cercato informazioni generali (+1,3 punti sul 2023) e il 25,3% ha consultato informazioni personali (dato stabile). Cala, al contrario, l'utilizzo per scaricare moduli ufficiali (23,7%, -9,6 punti percentuali) e per prendere appuntamenti (23%, -8 punti percentuali). Per quanto riguarda i servizi di e-government, il 13% ha richiesto certificati online, mentre il 9,8% ha gestito la dichiarazione dei redditi via web.

Infine, l'accesso a Internet da casa riguarda l'86,2% delle famiglie (+2,5 punti percentuali sul 2023). La copertura è minore nelle famiglie composte solo da persone di 65 anni o più (60,6%), mentre è quasi universale (99,1%) in quelle con almeno un minore. Il Mezzogiorno (81,4% in media tra Sud e Isole) resta indietro rispetto al Centro-nord (87,9% in media tra Nord-Ovest, Nord-Est e Centro), con un divario di accesso familiare di circa 6,5 punti percentuali. Il livello di istruzione familiare è correlato all'accesso: lo possiede il 98,3% delle famiglie con almeno un laureato, contro il 65,3% dove il titolo più alto è la licenza media.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
exSnake28 Aprile 2025, 18:27 #1
E ancora non si può votare online! Complimenti
Kuriosone28 Aprile 2025, 20:03 #2
Cominciamo a licenziare i dipendenti pubblici che non servono più, grazie all'IA e digitalizzazione. Si cominci a risparmiare un 30% 40% di spipendi e contributi.
Max Power28 Aprile 2025, 20:04 #3
Originariamente inviato da: exSnake
E ancora non si può votare online! Complimenti


Non servirebbe a nulla.

Tanto poi arrivati al governo fanno quello che vogliono
Kuriosone28 Aprile 2025, 21:19 #4
Max Power è molto saggio
Sandro kensan29 Aprile 2025, 00:05 #5
«Se servisse votare non ce lo lascerebbero fare.» (cit.)
UtenteHD29 Aprile 2025, 09:07 #6
Eh gia'...
tornando ad articolo, sara' aumentato l'uso, ok, penso che dovrebbero fare un statistica di quanta gente usa internet in maniera sensata e non solo foto del cappuccino, vedere che fa quello ecc.., quella si che sarebbe utile per forse far imparare qualcosa, sempre che si voglia far imparare qualcosa e sempre che qualcuno voglia imparare qualcosa..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^