Uno dei designer del vecchio logo di Twitter spiega la genesi dell'''uccellino''

Oggi c'è stato la prima fase del cambiamento del social network Twitter a un'applicazione universale chiamata X sotto il controllo di Musk e Yaccarino. Uno dei designer del logo dell'"uccellino azzurro" spiega com'è nato.
di Mattia Speroni pubblicata il 24 Luglio 2023, alle 15:35 nel canale WebNelle scorse ore c'è stato (l'inizio) di un grande cambiamento nel mondo dei social e più in generale del Web. Elon Musk ha annunciato nella giornata di ieri l'arrivo di X (preannunciata già in passato), una versione rivista di quello che un tempo era Twitter e che porterà a un'applicazione con moltissime funzionalità che andrà ben oltre il "semplice" social network. Il cambiamento sarà graduale ma, probabilmente, inarrestabile. La prima mossa è stata quella di annunciare il nuovo logo.
Una X che si ricollega ad altre idee di Musk (da Model X di Tesla fino a SpaceX) e che cancellerà pian piano l'iconico "uccellino" dal Web. Nel momento in cui scriviamo sull'applicazione Android è ancora presente il vecchio logo della società mentre nella versione Web è già stato, in parte, modificato (anche se l'interfaccia è la stessa). Uno dei designer che ha realizzato il vecchio logo di Twitter ha voluto condividere la storia del famoso "uccellino" in ricordo di uno dei simboli della Rete.
Uno dei designer del vecchio logo di Twitter ne spiega l'origine
A parlare è Martin Grasser che, insieme a Todd Waterbury e Angy Che, ha realizzato il famoso ex-logo della società statunitense. Con un po' di ironia, la spiegazione è avvenuta proprio su Twitter nelle ore successive all'annuncio del nuovo logo X. Il logo fu creato nel 2012 e sono passati quindi più di 10 anni dalla sua ideazione, una vera e propria "era geologica" per Internet.
Il processo creativo del team era incentrato sul realizzare un logo che fosse "semplice, equilibrato e leggibile quando di dimensioni molto ridotte, quasi come una "e" minuscola". L'idea era quella di avere un logo che fosse efficace come quello di Apple e Nike, con Jack Dorsey (al tempo CEO, dopo Dick Costolo) che aveva specificato che fosse molto semplice.
A quel punto Grasser iniziò a disegnare diverse tipologie di uccelli appollaiati passando poi a uccelli in volo così da catturare il loro movimento. Fu scelto di lavorare su una visione di profilo che poi portò nelle elaborazioni successive alla famosa forma tondeggiante della zona del ventre (rimasta nel logo finale).
Il designer sottolinea poi come, per il disegno finale del logo di Twitter, si scelsero forme circolari sul quale "costruirlo" mostrando semplicità e neutralità della struttura del disegno. Una volta trovata la forma idonea c'è stato un lavoro di affinamento dei dettagli per permettere la sua leggibilità anche a dimensioni molto ridotte. Il logo finale venne approvato in marzo per poi essere lanciato ufficialmente a maggio 2012. Grasser conclude scrivendo "questo uccellino blu ha fatto così tanto negli ultimi 11 anni".
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGuarda che è già stato cambiato... al momento quello vecchio è presente solo in alcuni particolari (dove ancora non hanno avuto tempo di cambiarlo...) ma a tutti gli effetti il nuovo logo è già operativo...
per me ci sta il logo di un razzo in partenza che indica l'invio del tweet proprio come un razzo nello spazzio. l'uccello rappresenta il vecchio servono elementi futuristichi che ci proiettano al futuro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".