Un ingegnere biomedico ha ricreato l'esperienza di navigazione su internet degli anni '90

In questo video si può ammirare una dimostrazione dell'esperienza di connessione dialup della fine degli anni '90 tramite hardware accurato per il periodo e browser obsoleti su una connessione dialup a 31,2 kbit/s
di Rosario Grasso pubblicata il 15 Gennaio 2022, alle 16:55 nel canale WebL'ingegnere biomedico Gough Liu ha realizzato una suggestiva dimostrazione in video di quella che era l'esperienza di navigazione su internet negli anni '90, simulando le stesse prestazioni dell'hardware e la stessa velocità della rete.
Delle immagini e dei suoni che inevitabilmente riporteranno indietro negli anni tutti gli utenti che hanno fatto parte di quell'era pioneristica della rete, quando solo avviare il computer richiedeva pazienza, era necessaria una linea telefonica dedicata per la connessione a Internet perché una telefonata rischiava di interrompere la navigazione, e la stessa navigazione tra le pagine web richiedeva molto tempo.
Liu ha utilizzato il suo vecchio computer con il processore Pentium 133MHz non MMX dotato di 32 MB di RAM con Windows 98SE, cercando di replicare le condizioni per le quali il concetto di internet "always on" era una chimera, e una sessione di connessione equivaleva a una telefonata. A completare la configurazione un hard disk Fujitsu da 2,6 GB, un'unità floppy da 3,5 pollici di Sony e un modem da 65k.
In realtà non è possibile visitare direttamente la maggior parte dei siti Web moderni perché le modifiche ai protocolli https impediscono la navigazione con hardware e software così obsoleti. Per questo motivo Liu usa un miniProxy, che si collega al sito in https, scarica il contenuto e lo rimanda al vecchio computer con tutti i collegamenti rielaborati.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
78 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'altra è nella velocità del modem, non 65k ma 56k.
Comunque, anche senza essere ingegnere biomedico, potrei pure io ricreare l'esperienza di navigazione negli anni '90. Il mio minitower con AMD K6 200 e Suse Linux 6.3 è tuttora funzionante (e vorrei aggiungere, ancora piuttosto gradevole esteticamente).
Ps per avere la linea telefonica libera durante la connessione, occorreva una linea ISDN che costava il doppio di una linea tradizionale, sia come costo mensile che come costo di connessione (128 k)
Immagini che ora sarebbero non più grandi di un'icona
ah e nel 1998 i monitor non erano lcd, quei colori ce li sognavamo
il tizio inoltre dice che il modem è un 31.2k, i 65k non so cosa fossero, forse i 64k di un isdn single line? no perchè è una connessione analogica
mi viene da piangere per la poca cura di questo articolo
In effetti, ricreare al 100% l'esperienza di allora è praticamente impossibile oggi
solo chi l'ha vissuta può saperlo.
Io credo di essere stato uno dei primi nella mia città ad accedere ad internet, credo fosse il 1994 o giù di li.
Ricordo ancora tutto come fosse ieri
le pagine che impiegavano diversi minuti a caricarsi,
bollette telefoniche enormi perchè si pagava a tempo come le normali chiamate urbane
il famoso suono che emetteva il modem analogico quando si chiamava il numero per connettersi alla rete
https://www.youtube.com/watch?v=nEh43_10Ct4
files di pochi megabytes che impigavano intere nottate per essere scaricati sempre che la connessione non saltava prima,
e linea telefonica che restava occupata tutto il tempo che si restava connessi con le conseguenze che potete immaginare...
..ma allora era tutto magico, solo in pochi avevano il privilegio di poter accedere alla rete e i più non sapevano neanche cos'era, figuriamoci poter immaginare che ben presto avrebbe letteralmente stravolto le nostre vite...
L'altra è nella velocità del modem, non 65k ma 56k.
Si, ma sulinea analogica erano 56K TEORICI
Di fatto in media andavi a conneterti a 40-42.. il massimo che ho visto è stato 50.
solo chi l'ha vissuta può saperlo.
Io credo di essere stato uno dei primi nella mia città ad accedere ad internet, credo fosse il 1994 o giù di li.
Ricordo ancora tutto come fosse ieri
le pagine che impiegavano diversi minuti a caricarsi,
bollette telefoniche enormi perchè si pagava a tempo come le normali chiamate urbane
il famoso suono che emetteva il modem analogico quando si chiamava il numero per connettersi alla rete
https://www.youtube.com/watch?v=nEh43_10Ct4
files di pochi megabytes che impigavano intere nottate per essere scaricati sempre che la connessione non saltava prima,
e linea telefonica che restava occupata tutto il tempo che si restava connessi con le conseguenze che potete immaginare...
..ma allora era tutto magico, solo in pochi avevano il privilegio di poter accedere alla rete e i più non sapevano neanche cos'era, figuriamoci poter immaginare che ben presto avrebbe letteralmente stravolto le nostre vite...
beh io questa esperienza l'ho avuta, ma a partire da windows xp
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".