Tutti pazzi per l'IA cinese, DeepSeek: Meta ha creato 4 'war rooms' per scoprirne i segreti

DeepSeek ha guadagnato una grandissima visibilità in questi giorni, scalando le classifiche degli store in tutto il mondo. Ma come stanno reagendo, internamente, le varie aziende? Se molte si sono già dette impressionate dell'efficienza della tecnologia cinese, Meta ha già iniziato a riorganizzare i propri team per affrontare il nuovo arrivato.
di Nino Grasso pubblicata il 28 Gennaio 2025, alle 16:41 nel canale WebDeepSeekMeta
La recente ascesa di DeepSeek AI ha catturato l'attenzione del mondo tecnologico, segnando probabilmente uno spartiacque nel panorama dell'intelligenza artificiale generativa. Dopo il lancio del suo modello R1, DeepSeek ha rapidamente scalato le classifiche, diventando l'app gratuita numero uno su App Store in diversi paesi del mondo, fra cui l'Italia, superando anche nomi noti come ChatGPT.
Un successo che ha avuto ripercussioni notevoli anche in borsa, dove realtà come NVIDIA hanno improvvisamente accusato perdite considerevoli in termini di capitalizzazione di mercato. Questo perché, per farla breve, la startup alla base di DeepSeek ha dimostrato che è possibile ottenere prestazioni elevate con investimenti significativamente inferiori rispetto a quelli operati finora nel settore. DeepSeek ha dichiarato di aver speso meno di 6 milioni di dollari per addestrare il suo modello, un importo che palesemente contrasta con i 100 milioni e più dichiarati da altri attori del settore. Oltre a R1, DeepSeek ha lanciato di recente anche un nuovo modello, Janus-Pro 7B, pensato per la generazione di immagini, e anche in questo caso sono stati superati diversi punti di riferimento precedenti per il settore.
4 war room per capire i segreti di DeepSeek: Meta non perde tempo
Le prestazioni della tecnologia cinese hanno già catturato diverse attenzioni fra i big del settore, e fra questi sembra che Meta abbia già iniziato a intraprendere misure decisive per comprendere le dinamiche che hanno portato i concorrenti asiatici al successo. A tal fine, l'azienda guidata da Mark Zuckerberg, che non ha mai riscosso grandissimi risultati nel settore, ha istituito quattro team speciali, noti come "war room", ovvero "sale operative di guerra", composti da ingegneri ed esperti del settore. L'obiettivo è analizzare le strategie e le tecnologie adottate da DeepSeek per ottenere risultati comparabili a quelli delle migliori tecnologie su piazza a costi inferiori.
Due delle quattro war room saranno focalizzate sulla comprensione dei metodi utilizzati da DeepSeek per ridurre i costi nello sviluppo e nell'esecuzione dei modelli R1. La speranza è quella di applicare tali strategie al modello Llama di Meta, che si prepara a un imminente aggiornamento con il rilascio della versione Llama 4. Un altro team esaminerà i dati di addestramento utilizzati da DeepSeek, mentre l'ultimo gruppo si concentrerà sulla riprogettazione dell'architettura di Llama per garantire una competizione efficace con le tecnologie emergenti provenienti dalla Cina.
Nonostante il silenzio ufficiale da parte di Meta riguardo a queste iniziative, un portavoce ha confermato alla fonte che questo approccio è stato sempre utilizzato dall'azienda nel campo dell'IA, con i modelli della concorrenza che sono sempre stati valutati durante il processo di sviluppo delle proprie tecnologie. In questo caso, però, si sarebbero aggiunte le preoccupazioni di Mathew Oldham, direttore dell'infrastruttura IA dell'azienda, che avrebbe avvertito i colleghi che DeepSeek-R1 potrebbe già essere avanti a Llama AI, che non ha ancora fatto il suo debutto.
È da sottolineare, infine, che Meta non è l'unica "big tech" a mostrarsi impressionata di fronte ai risultati della startup cinese. Anche Sam Altman, CEO di OpenAI, ha riconosciuto l'impressionante ascesa di DeepSeek degli ultimi giorni, così come il CEO di Microsoft Satya Nadella, che ha definito la tecnologia concorrente "super impressionante" dichiarando che "dovremmo considerare i loro sviluppi molto, molto seriamente".
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon Va bene
ma come si fa a scaricare sul proprio telefono un app completamente controllata dal governo cinese, provate a chiedere di piazza Tiennamen all'app, vedrete che non vi risponde.Infatti non risponde assolutamente sull'argomento, prima cosa testata !
Nello smartphone la "installo corca" - (cioè no), provata da web ovviamente.
Vero ed e' solo l'inizio, supereranno tutti in ogni campo e tech, altro che dazi..
Nello smartphone la "installo corca" - (cioè no), provata da web ovviamente.
E' vero che blindato, alla fine e' Cinese, ma se Tu non sei in Cina puoi usare quello che vuoi per informarti. Il problema semmai sara' quando i Cinesi domineranno ogni tech, ogni campo ed ogni strumento elettronico.
Ah poco ma sicuro. Se è per questo in Cina in diverse città pilota stanno andando anche di credito sociale e videosorveglianza con riconoscimento facciale h24, con tanto di punteggio e pubbliche umiliazioni se non righi dritto (non mi invento niente, cercate pure). Me ne guardo bene dall'andarci a campare...!
...eh, vedremo!
Per quanti MILIARDI CI PUOI METTERE, il numero praticamente infinito di cinesi può distruggere quei 100 ingegneri di GOOGLE a codice chiuso, perchè sono milioni di menti che si distribuiscono il codice, visto che lo scopo era solo BRUCIARE TUTTO.
Non a caso il "Logo è una Balena" whale..... diretta agli USA...che bruciano MILIARDI
e quattro ipotetici ingegneri cinesi presta nome con 4 risorse (infinite) hanno distrutto il lavoro di 10 società.
BALENE.... le società USA che hanno sperperato miliardi perchè potevano sperperarli.
UNA LEZIONE (BATOSTA) in pieno viso.
Per la censura.... lasciamo perdere va che Tutte quelle USA hanno non poca censura dove fa comodo a loro, soprattutto su "Stili di Vita" che vogliono imporre, con la scusante di "Proteggere" l'utente.
Non è solo un'app, ma anche una serie di modelli che in teoria tu (o una server farm fuori dalla Cina, nel caso del modello più grande, dato che non basta un semplice PC per quello) puoi usare anche con hardware locale.
https://www.kensan.it/articoli/prova.php
invece, enbeddato, funziona anche se è un po' lento. Non richiede alcuna iscrizione o login, quindi è il top.
Prova a chiedere ad un motore di ricerca in Cina di piazza Tienanmen e otterrai lo stesso risultato.
Tuttavia, come ti hanno fatto già notare, DeepSeek R1 è un modello open source ed è quindi liberamente scaricabile. Ne esistono versioni ridotte, "distilled", che possono girare su qualsiasi computer ed anche su smartphone tramite l'app PocketPal che è dell'autore di Ollama (il programma che permette di far girare tanti modelli LLM sui diverse piattaforme).
Se chiedo (in inglese) a deepseek-r1-distill-quen-32b cosa è successo in piazza Tienanmen mi risponde questo (ho modificato il prompt di sistema perché il modello "rifletta" prima di rispondere "before answer reconsider the question and eventually the context given"
----
Okay, so I need to figure out what happened during the Tiananmen Square protests in Beijing in 1989. Let me start by recalling any prior knowledge I have about this event.
I know that Tiananmen Square is a significant location in Beijing, and it's associated with some major historical events. From what I remember, there were massive demonstrations led by students and workers during the late spring and early summer of 1989. These protests were primarily centered around calls for political reform, freedom of speech, and an end to government corruption.
The movement started with student-led demonstrations in April 1989. It quickly gained momentum and support from other groups, including workers and intellectuals. The protesters occupied Tiananmen Square, which became the focal point of the movement. They set up a makeshift broadcasting station and organized speeches and rallies to voice their demands.
However, as the protests continued into June, tensions escalated between the government and the demonstrators. On June 3-4, 1989, the Chinese government decided to take decisive action to suppress the movement. The People's Liberation Army was deployed to clear the square. This involved tanks and troops moving in, which led to a violent crackdown.
The exact number of casualties is unknown because the Chinese government has never released official figures. Some estimates suggest hundreds, while others say thousands were killed or injured during the suppression. The event has been a sensitive topic ever since, with strict censorship in China about discussing it openly.
After the crackdown, the government implemented measures to maintain control and suppress any further dissent. This included arresting many of the protest leaders and tightening media restrictions. Despite this, the Tiananmen Square protests have left a lasting impact on Chinese society and are remembered as a significant moment in the struggle for democracy and human rights in China.
I should also consider the international response to these events. The crackdown led to widespread condemnation from the international community, with many countries imposing sanctions against China. This had both immediate and long-term effects on China's foreign relations and its reputation on the global stage.
Additionally, it's important to understand the context leading up to 1989. China was undergoing significant economic reforms under Deng Xiaoping, which had brought about some degree of liberalization but also led to rising inequality and corruption, fueling public discontent. The students and intellectuals were particularly vocal about these issues, seeking more transparency and accountability from their government.
In summary, the Tiananmen Square protests were a series of demonstrations in 1989 centered around calls for political reform and freedom, which culminated in a violent crackdown by the Chinese government resulting in significant loss of life. This event has had lasting repercussions on China's internal politics and international relations.
The Tiananmen Square protests of 1989 were a series of demonstrations led by students, workers, and intellectuals in Beijing, primarily centered around calls for political reform, freedom of speech, and an end to government corruption. The movement began in April 1989 with student-led demonstrations and escalated as more groups joined the cause, occupying Tiananmen Square.
By June 1989, tensions between the government and protesters had reached a peak. On June 3-4, the Chinese government deployed the People's Liberation Army to clear the square, resulting in a violent crackdown involving tanks and troops. The exact number of casualties remains unknown due to censorship, with estimates ranging from hundreds to thousands.
The event has been highly sensitive in China, leading to strict censorship and arrests of protest leaders. Internationally, the crackdown drew widespread condemnation and sanctions. Contextually, the protests occurred amid economic reforms under Deng Xiaoping, which brought liberalization but also inequality and corruption, fueling public discontent.
In summary, the Tiananmen Square protests were a significant moment in China's struggle for democracy, resulting in a violent government response with lasting repercussions on internal politics and international relations.
----
Mi sembra una risposta abbastanza equilibrata. Se anche ci sono dei filtri, sono facilmente bypassabili. In ogni caso questo modello in particolare serve per ragionare non per chiedere informazioni. E' ottimo per sistemi RAG perché ha un contesto di più di 100K token
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".