Truffa Amazon per 330 mila euro: rendeva i prodotti ma le scatole erano piene di terra

Truffa Amazon per 330 mila euro: rendeva i prodotti ma le scatole erano piene di terra

Un giovane spagnolo, con un complice, ha sfruttato la politica dei resi di Amazon per procurarsi gratuitamente prodotti da rivendere sul mercato dell'usato. Con una trovata curiosa

di pubblicata il , alle 13:21 nel canale Web
Amazon
 

Un ragazzo di 22 anni di Palma di Maiorca, James Gilbert Kwarteng, è riuscito a beffare un colosso come Amazon sfilandogli dalle tasche fino a 330 mila euro. Come? Sfruttando la politica dei resi e rimborsi della società di Jeff Bezos, ma mettendoci una propria personalissima "interpretazione".

La truffa è stata scoperta nelle scorse settimane. Con il complice Juan, James ordinava prodotti sul portale di e-shopping (e tipicamente prodotti costosi di alta tecnologia), quindi li restituiva chiedendo il rimborso. Ma i due avevano cura di riempire di terra e sabbia la confezione del prodotto, così da simulare il peso del bene. A quanto pare Amazon una volta ricevuti i resi non controlla cosa vi sia effettivamente all'interno delle scatole, limitandosi a verificare la congruenza del peso .

I prodotti erano poi messi in vendita dai due a costo ovviamente ribassato così da attrarre clienti e assicurarsi un facile incasso, generando un giro d'affari che ha addirittura portato Kwarteng a fondare una società a responsabilità limitata.

La frode è stata scoperta casualmente, quando un dipendente del centro di smistamento Amazon di Barcellona ha scoperto la terra in uno dei pacchi. Denunciato il fatto alle autorità, le indagini hanno rapidamente messo in luce i dettagli della vicenda. I due sono stati arrestati, e poi rilasciati dietro il pagamento di una cauzione di 3000 euro. Ora attendono il processo, e rischiano fino a 6 anni di carcere.

Ad oggi è la seconda più grave truffa al mondo perpetrata ai danni di Amazon (e la prima in Europa): ricordiamo la vicenda di Erin e Leah Finan che, lo scorso anno, hanno frodato oltre 1,2 milioni di dollari al colosso dell'e-commerce, anche in questo caso sfruttando la politica dei resi in maniera piuttosto originale. Ne avevamo parlato qui.

61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Yramrag07 Agosto 2019, 13:43 #1
Caso analogo capitato a mio fratello un paio di anni fa: nel pacco, invece della scheda video c'erano un lettore DVD e un alimentatore, giusto per fare peso.

Edit: alla fine il pacco giusto è arrivato, dopo aver avvisato Amazon.
Marko#8807 Agosto 2019, 13:48 #2
Che controllino poco si sapeva... ma così tanto? Mi pare assurdo.
cristt07 Agosto 2019, 13:54 #3
Ma quindi dei prodotti resi Amazon cosa se ne fa se nemmeno li apre...li butta via direttamente o li tiene chiusi in un hangar tipo Indiana Jones e i predatori dell'arca perduta?? Mi sembra molto strano.
_Wu-hsin_07 Agosto 2019, 14:10 #4
Probabilmente si limitavano a controllare l'integrità del cartone..
nickmot07 Agosto 2019, 14:17 #5
Originariamente inviato da: cristt
Ma quindi dei prodotti resi Amazon cosa se ne fa se nemmeno li apre...li butta via direttamente o li tiene chiusi in un hangar tipo Indiana Jones e i predatori dell'arca perduta?? Mi sembra molto strano.


Infatti è strano.
In teoria i resi vengono poi rivenduti su Amazon Warehouse.
gd350turbo07 Agosto 2019, 14:30 #6
L'ultimo reso di un prodotto probabilmente preso a calci, quando l'ho restituito, nelle note c'era scritto che verificavano il contenuto del pacco e se non era quello mi addebitavano la cifra...

Quindi , non c'è stato solo costui...
Raven07 Agosto 2019, 14:33 #7
Originariamente inviato da: nickmot
Infatti è strano.
In teoria i resi vengono poi rivenduti su Amazon Warehouse.


esatto... io su numerosi acquisti fatti sul warehouse però segnalo che circa il 30%/40% (più o meno un terzo, che è una percentuale enorme) non era funzionante o aveva problematiche tali da indurmi al reso... Anche se non ho mai avuto problemi di articolo errato/scambiato...
Diciamo che può andarti bene, ma per quello che a volte costano (solo poco meno del nuovo) non sempre ne vale la pena, anzi...
Telstar07 Agosto 2019, 14:35 #8
Purtroppo è vero, non controllano bene cosa c'è nei resi.
A me è capitato solo delle ventole di tipo diverso su WH.
Telstar07 Agosto 2019, 14:36 #9
Originariamente inviato da: Raven
esatto... io su numerosi acquisti fatti sul warehouse però segnalo che circa il 30%/40% (più o meno un terzo, che è una percentuale enorme) non era funzionante o aveva problematiche tali da indurmi al reso...


Io 2 volte su 20, quindi solo il 10%.
Cloud7607 Agosto 2019, 14:46 #10
Originariamente inviato da: Raven
esatto... io su numerosi acquisti fatti sul warehouse però segnalo che circa il 30%/40% (più o meno un terzo, che è una percentuale enorme) non era funzionante o aveva problematiche tali da indurmi al reso... Anche se non ho mai avuto problemi di articolo errato/scambiato...
Diciamo che può andarti bene, ma per quello che a volte costano (solo poco meno del nuovo) non sempre ne vale la pena, anzi...


Dalle descrizioni sembra che controllino molto bene perchè ogni prodotto del warehouse ha uno "stato":come nuovo, ottimo, buono, discreto, scadente e così via con tanto di descrizione dei buchi e dei graffi presenti, della dimensione, della posizione, degli oggetti che mancano dalla scatola e delle condizioni della scatola.
Il fatto che si possano restituire scatole di terra e continuare così per diverse volte senza problemi mi lascia alquanto perplesso delle procedure di "Amazon nel paese delle meraviglie".
Quindi come dicevano anche altri utenti o non controllano (cosa inverosimile dato quanto detto sopra e i prodotti presenti nel warehouse) o controllano solo a campione minimo o non so che altro (che fine hanno fatto tutte le scatole di terra rese?), ma il primo pacco di terra che gli è arrivato quanto tempo è rimasto lì? Lo apri e vedi che ti hanno truffato e sai anche chi (quindi la truffa non era nemmeno tanto furba perchè è nominativo... se ordini e fai il reso di terra non e che ci può andare di mezzo qualcun'altro). Già al primo lo avrebbero dovuto beccare.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^