TNT Village ha chiuso. Ci sarà un nuovo futuro per il ''villaggio'' per lo scambio etico delle opere digitali?

Il sito che dal 2004 raccoglieva e diffondeva cultura online senza scopo di lucro ha chiuso i battenti. Lo ha fatto a distanza di qualche mese dalla denuncia al Tribunale di Milano da parte di alcune società mediatiche italiane. Ci si chiede se ci potrà essere un futuro.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 03 Settembre 2019, alle 11:41 nel canale WebArriva la chiusura di TNT VIllage ossia la piattaforma che dal 2004 condivideva materiale come film, musica ma anche libri, serie TV e videogiochi ad oltre un milione di iscritti con ben 100 mila file. Tutto materiale coperto da copyright ma che secondo il fondatore, Luigi Di Liberto, poteva e doveva essere messo in condivisione proprio per uno scambio etico di opere digitali. Un procedimento che non piaceva agli editori che hanno sempre cercato di fare opposizione al TNT Village finalmente vincendo.
TNT Village: cosa era e cosa ne sarà in futuro
Era il 2004 quando un giovane Luigi Di Liberto, titolare dell'Associazione Scambio Etico, decise di creare appunto TNT Village ossia una piattaforma digitale pronta a proporre la catalogazione di file torrent ma anche e soprattutto di materiale editoriale non più distribuito promuovendo dunque lo scambio culturale ai frequentatori del sito. Materiale che comunque risultava soggetto alle regole del diritto d'autore tanto che una serie di editori negli anni hanno tentato di far chiudere la piattaforma intentando una causa proprio contro il fondatore Di Liberto.
Tra le diverse società presenti anche Eagle Pictures, Edi Ermes, Fapav (Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali) e l'Associazione Italiana Editori. La volontà era quella di denunciare appunto la piattaforma di Di Liberto all'Associazione Scambio Etico per la "libertà per la condivisione della conoscenza". A seguito della denuncia il fondatore era stato perquisito in casa nel 2018 dalle Autorità anche se agli utenti era stata rassicurata la continuazione della piattaforma. L'accusa era quella di utilizzare la tecnologia BitTorrent per diffondere materiale protetto dal diritto d'autore andando a violare le leggi in vigore. Il fondatore è finito sotto processo quest'anno e lo scorso mese di luglio l'Associazione Scambio Etico si era sciolta anticipando la chiusura anche del sito nei primi giorni di settembre proprio come è poi stato.
Il messaggio che gli utenti si trovano a leggere nella Home Page del sito TNT Village è chiarificatore della chiusura: “Purtroppo su decisione di Di Liberto, non imputabile alla nostra volontà e con estremo rammarico, vi informiamo che il sito e il forum sono chiusi.” Una chiusura che potrebbe non essere definitiva o almeno ci potrebbe essere ancora uno spiraglio su di una continuazione o su di una non meglio precisata rinascita.
Direttamente nella pagina dove appare il messaggio di commiato, infatti, si può leggere anche una riga in cui si dichiara che: "Se sei uno smanettone, potresti essere interessato a scaricare QUESTO". Ecco che il link rimanda ad un dump dei file torrent di TNT Village del 30 agosto. Cosa significa? Significa che quella lista permette la ricostruzione di collegamenti "magnet" pronti a riportare in vita i torrent ospitati sui PC di coloro che li hanno condivisi in questi anni. Proprio il fondatore, Luigi Di Liberto, in un post sulla pagina Facebook di TNT Village ha fatto riferimento proprio a questo e ad una "pausa pronti per avere una buona piattaforma". E chissà che non ci sia un futuro nuovo per TNT Village.
99 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSpero che tutto si possa risolvere anche se di questi tempi la vedo piuttosto buia....abbiamo preferito tutti mettere l'anello al naso.
il futuro della condivisione però è il modello Telegram, ne sono convinto. tutti i metodi tracciabili sono destinati prima o poi a fallire.
il futuro della condivisione però è il modello Telegram, ne sono convinto. tutti i metodi tracciabili sono destinati prima o poi a fallire.
Era il motivo per cui grossa parte dell'utenza andava su TNT ed è il motivo per cui lo hanno chiuso.
Se non fosse stato l'ennesimo aggregatore di torrent pirata (al di la di tutta la manfrina di scambio etico) probabilmente avrebbe attirato meno l'attenzione e oggi non sarebbe chiuso.
Lungi da me criticarli eh, si fa per parlare ma non sono qui a scagliare pietre.
Quello che c'era su tnt, è niente in confronto...
Quale sarebbe un alternativa telegram a tnt dove trovare materiale raro o non altrimenti reperibile?
Le ultime uscite non mi sono mai interessate, ma per documenti e file un po' datati era una manna.
Quale sarebbe un alternativa telegram a tnt dove trovare materiale raro o non altrimenti reperibile?
neanche io li conosco, anche perchè lo uso pochissimo, ma da quel pochissimo ho visto il mondo che offre...
prova a scrivere ad esempio netflix nella ricerca di telegram.
Se non fosse stato l'ennesimo aggregatore di torrent pirata (al di la di tutta la manfrina di scambio etico) probabilmente avrebbe attirato meno l'attenzione e oggi non sarebbe chiuso.
Lungi da me criticarli eh, si fa per parlare ma non sono qui a scagliare pietre.
per me hanno sbagliato. il materiale recente si può trovare ovunque, su qualsiasi sito di torrent. magari non in italiano, ma siamo pure nel 2019. la community di TNT non era certo famosa per l'ultimo film sui supereroi, ma per tutte le incredibili raccolte, collane, lavori di restauro e miglioramento, spettacoli televisivi che credo d'ora in poi saranno irreperibili senza un'organizzazione a tenere in piedi i seed.
come dici tu sono convinto che siano stati buttati giù proprio per il loro trattare anche materiale recente (in barba al loro stesso codice etico che, da un certo momento in poi, mi sa che non è stato più applicato). ad esempio in paesi stranieri dove c'è maggiore controllo sull'utenza, è noto che i richiami arrivino agli utenti che scaricano "Avengers Endgame" e non "I cannoni di Navarone".
Quale sarebbe un alternativa telegram a tnt dove trovare materiale raro o non altrimenti reperibile?
non esiste alcuna alternativa a TNT, mi riferivo solo al fatto che su Telegram non c'è tracciabilità e per questo secondo me è il futuro. comunque sicuramente qualcosa di ordinato e strutturato come TNT o altre comunità che hanno chiuso negli anni, non si avrà più.
prova a scrivere ad esempio netflix nella ricerca di telegram.
vabbè, ma.netflix sarebbe dark web?
Ottimo sito, con alcuni contenuti introvabili altrove, che spesso venivano sistemati dagli utenti, lavoro non proprio banale.
secondo me hanno sbagliato quando hanno iniziato a mettere cose recenti, una volta c'era il vincolo che i contenuti su TNT fossero vecchi di almeno X mesi, ma a un certo punto sono spuntati contenuti prima dell'uscita in commercio che secondo me hanno portato al farsi notare troppo e quindi a chiudere
no ma se cerchi Netflix su telegram appaino tanti canali che pubblicano/vendono account Netflix o film/serie tv da scaricare
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".