Tiscali e WindTre sono i provider più veloci in Italia di fine 2020

I dati forniti da SpeedTest mettono questi due provider ai vertici dell'attuale offerta di mercato; in generale ai consumatori sono accessibili velocità di trasmissione dei dati, sia con linea fissa che mobile, molto elevate
di Paolo Corsini pubblicata il 24 Gennaio 2021, alle 10:01 nel canale WebVodafoneEOLOTiscaliWindTreho. Mobile
Il provider mobile che ha offerto ai propri clienti, nel corso del quarto trimestre 2020, le maggiori velocità di download dei dati è stato WindTre, capace di offrire una velocità media di 48,4Mbit con le proprie linee. Iliad, Vodafone e Tim seguono piuttosto distanti con valori compresi tra poco più di 33Mbit e poco meno di 35Mbit, mentre Ho.mobile chiude al quinto posto con poco meno di 23Mbit.
Questi dati sono frutto del lavoro di analisi portato avanti da Speedtest, il popolare servizio che misura le velocità di download e upload della propria lina di accesso web tanto mobile come fissa. Se WindTre è primo carrier per la velocitò di download, in termini di latenza è Tim a far registrare il miglior risultatocon 33ms seguita da Vodafone con 37ms e Ho. con 39ms. WindTre segue a 40ms e più staccata Iliad con 59ms. Dai dati Speedtest Milano è la città che garantisce migliori prestazioni nel download dei dati, con una media di poco superiore a 48Mbit; a seguire Torino, Roma, Palermo e Napoli.
Tra i fornitori di connettività fissa Tiscali è quello con il dato migliore in assoluto, con un valore di poco inferiore a 70Mbit seguita da Fastweb con 55Mbit e da Wind con 54,7Mbit. Vodafone è poco distante con 53,4Mbit mentre Telecom totalizza un risultato medio di 38,25Mbit. A chiudere EOLO con 22,4Mbit e Linkem con poco più di 14Mbit. I dati di latenza sono generalmente molto validi con valori medi compresi tra 20ms e 30ms, mentre Milano si conferma anche in questo caso la città con la connettività più veloce con un dato medio di poco superiore a 150Mbit grazie all'ampia diffusione di connettività in fibra.
Una nota sui risultati di Eolo e Linkem, provider che utilizzano tecnologie Wireless a vantaggio delle aree che non siano coperte da tradizionali connessioni a banda larga via cavo telefonico. La maggior parte delle connessioni di questi provider ha velocità massima di 30Mbit, con EOLO che sta implementando la propria rete a 100Mbit attraverso l'apertura di nuovi impianti e l'aggiornamento dei ripetitori già attivi sul territorio. Per Telecom il dato è legato alla ampia diffusione di connessioni con tecnologia ADSL che questo provider ha installato negli anni passati in Italia e che non sono state ancora aggiornate a connettività in fibra
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoevidentemente non dove uso io il telefono..
Dal modo in cui è inserito quell'incipit non mi pare chiaro.
Dal modo in cui è inserito quell'incipit non mi pare chiaro.
Credo invece si riferisca a tutti gli altri questi sono i valori pubblicati
Latency ms
Wind...... 20
Fastweb.. 21
Tiscali..... 24
TIM........ 25
Vodafone 30
Eolo...... 35
Linkem. 51
Basta vedere che Tiscali risulta prima, poi però sul thread di Stadia tutti quelli con tiscali non riescono a giocare anche se hanno la fibra a 1Gbps.
Da ignorante però mi chiedo come possa essere possibile, al di là del fatto che non è che serva tutta sta banda per Stadia, di fatto Tiscali sulla fibra mi risulta sia sostanzialmente un rivenditore di Open Fiber (o Fastweb credo dipenda dalle zone) non dovrebbe avere tutte queste differenze con gli altri provider.
Non è questione solo della banda in MBs dal serverino ookla vicino a casa, probabilmente tiscali risparmia sui backbone e quando devi andare su un sito un po più lontano fa instradamenti strani che aumentano la latenza e rallentano il tutto. Sul thread di stadia uno con ftth 1GBs lo facevano passare dal Montenegro, fai te.
Arrivo da due anni di linkem a singhiozzo che comunque è stato molto più decente degli operatori fissi(il tecnico mi ha avvisato che non sarebbe stato il massimo ma sicuramente non poteva andare peggio di prima e quindi ho confermato l'installazione).
A tratti non è stato male(raggiungeva anche i 10-15mbits :ooo) ma durante le ore di punta non riusciva a tenere il passo.
Scaduti i due anni sono passato a Eolo(casualmente scoperto 2 settimane dopo aver firmato con Linkem 2 anni fa) e non cambierei per nulla al mondo...contratto da 100 mbits e spesso ci azzecca con speedtest attorno ai 90/97mbits e 18ms di latenza.
Nessun problema nelle ore di punta.
La velocità non è l'unico parametro per valutare la qualità di una connessione, anzi... spesso è uno specchietto per le allodole.
Per non parlare del fatto che molti provider tolgono le limitazioni di banda proprio sui siti di speed test più famosi.m e i relativi call center fanno eseguire test proprio da quelli!
Tiscali l'ho abbandonata perché dopo le 20 circa non funzionava più, era lentissima, ed è l'orario in cui la gente si piazza davanti alla TV a guardare film in streaming.
Lo Speedtest sembrava buono, poi provavi a scaricare qualche file dal GARR e vedevi la lentezza fino alle 23 circa. Quando la gente iniziava a spegnere per andare a dormire tornava una linea normale.
Poi un'altra carognata che ti fanno è che restituisci il router, e te lo riaddebitano dopo 1 anno, nella speranza che tu abbia perso la ricevuta del pacco.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".