TIM ha resettato (senza avvisare) il router Fritz!Box 7590 facendo infuriare gli utenti! Ecco cosa è successo

Una vicenda che ha fatto infuriare molti utenti Fritz! che si sono visti resettare, a propria insaputa, da TIM il modem Fritz!Box 7590 dopo un cambiamento infrastrutturale dell'operatore italiano. Cosa è successo e quali sono le motivazioni effettive di questo reset?
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 20 Luglio 2021, alle 10:21 nel canale WebFritzTIM
TIM ha fatto letteralmente infuriare gli utenti per aver resettato, a loro insaputa, il modem Fritz!Box 7590 di AVM. Il tutto è nato da una segnalazione che ha scaturito un effetto domino di una serie di utenti i quali hanno testimoniato sul fatto che improvvisamente durante la serata di sabato scorso si sono visti ''resettare'' le impostazioni di rete da remoto del proprio router da TIM senza che questi fossero stati precedentemente avvisati. La vicenda è certamente particolare e come vedremo anche l'operatore stesso ha voluto dire la sua a difesa dell'azione intrapresa.
TIM e il reset del Fritz!Box 7590: la vicenda
Cosa è successo? Alcuni utenti nella giornata di sabato scorso si sono visti improvvisamente resettare, senza alcuna segnalazione preventiva, da TIM il proprio router Fritz!Box 7590 che dunque ha perso ogni tipo di impostazione a livello di rete configurata dagli utenti. Per chi non è avvezzo a queste procedure di personalizzazione chiaramente poco cambia visto che alla riaccensione del router questo riprenderà a funzionare proprio come prima.
Molti utenti però più ''spinti'' utilizzano spesso delle impostazioni personalizzate che rendono più efficace il router. In questo caso se non sono state salvate su di un backup chiaramente sono andate perse completamente con il reset di TIM e dunque tutti gli utenti che ne avevano fatto uso sono stati costretti a reimpostarle nuovamente in modo manuale con perdita di tempo. Quello di cui si sono lamentati gli utenti è il fatto che TIM ha ripristinato il tutto da remoto soprattutto senza alcun tipo di avvertimento e, a detta degli utenti, senza che ce ne fosse bisogno visto che il router non aveva manifestato alcun tipo di problematica evidente con velocità di download massime raggiunte senza problemi.
In questo caso l'operatore, gestore della linea, può comunque sempre intervenire da remoto sul router dell'utente. Quello che però ha destato particolarmente stupore è il fatto che TIM non abbia avvertito in nessun modo gli utenti che avrebbero potuto gestire la situazione di reset in modo differente magari andando a realizzare un backup delle impostazioni personalizzate per poi poterle velocemente ripristinarle a posteriori.
TIM ha comunque voluto rispondere alla questione con un statement che riportiamo per completezza della vicenda: "TIM ha sviluppato insieme ad AVM (produttore del modem Fritz!Box 7590) un aggiornamento software per migliorare l’interoperabilità e il livello di sicurezza. L’aggiornamento può comportare minimi cambiamenti di configurazione nel caso il cliente abbia settato delle impostazioni personalizzate".
Arriva anche il comunicato ufficiale di AVM che riportiamo per completezza della vicenda: "TIM ha aggiornato il firmware di alcuni apparati AVM apportandone miglioramenti funzionali e di sicurezza a beneficio dei clienti. Nell'implementazione di questa misura, infatti, TIM ha anche sviluppato per i propri clienti in collaborazione con AVM una configurazione per migliorare l'interoperabilità dei propri servizi di streaming su alcuni prodotti AVM. Questo aggiornamento può aver comportato una sovrascrittura di alcune impostazioni avanzate, solo in caso di configurazioni personalizzate della rete privata da parte del cliente. Qualora l'utente non desiderasse ricevere questi aggiornamenti in automatico, ha la facoltà di disattivarli dal menu di configurazione rapida.".
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infono, cioè
Sti quarzi... minimi cambiamenti!
A me ha solo ranzato via tutti gli account SIP aggiuntivi, resettato l'ip del router al default (192.168.178.1), fatto sparire tutti i nat e presumibilmente tutte le rotte statiche.
Meno male che avevo un backup....
Comunque ora che i buoi sono scappati, ho chiuso la porta: ho disabilitato completamente il TR069 in questo modo:
[LIST=1]
[*]Ho fatto il backup della configurazione (che ricordo è protetta da password)
[*]Utilizzando un buon editor tipo notepad++ ho fatto le seguenti modifiche:
[LIST]
[*]tr069discover_active = no;
[*]tr069cfg { enabled = no;
[*]Suggerivano di commentare la riga 'tr069_forwardrules = "tcp 0.0.0.0:8089 0.0.0.0:8089";', ma questo non mi pare necessario.
[/LIST]
[*]Utilizzando questo tool interamente lato client ho ricalcolato la checksum del file di configurazione: http://www.mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool.html
[*]Ho ripristinato la configurazione nel router.
[/LIST]
Questo ha, inoltre, chiuso la porta 8089 sulla wan.
ah che birichini
PS: la redazione/autore intendo, non TIM, su quella lasciamo perdere
Stava per comprare un CISCO sopra i 1000€ perché pensava fosse colpa del router.
Io ero indeciso tra il router che stava battendo i coperchi e un attacco hacker mal riuscito....
Stava per comprare un CISCO sopra i 1000€ perché pensava fosse colpa del router.
se fosse successa a me una cosa simile:
[U][SIZE="5"]-> RESCISSIONE ISTANTANEA CONTRATTO <- [/SIZE][/U]
[U]PER DANNI CREATI[/U].
Viva i forestierismi buttati a caso!
Che cringe...
comunque dopo mesi hanno scoperto che "sciortagé" in italiano si scrive carenza, magari in futuro scopriranno anche come si traduce statment...
Solo per i 7590, sia TIM sia retail.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".