TikTok, gli under 18 possono usarlo per un'ora, poi si blocca: basta un codice per azzerare il timer

TikTok, gli under 18 possono usarlo per un'ora, poi si blocca: basta un codice per azzerare il timer

TikTok ha annunciato nuove funzionalità per impedire ai minorenni di passare troppo tempo sul social. L'app si bloccherà dopo un'ora, richiedendo l'inserimento di un codice per tornare a usarla. Novità anche per gli strumenti di supervisione a disposizione degli adulti.

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Web
TikTok
 

Mentre in Europa (anche in Italia) e Stati Uniti si decide di vietare l'installazione di TikTok sui dispositivi dei dipendenti pubblici per timore si tratti di un cavallo di Troia di Pechino, ByteDance ha presentato nuove funzioni per TikTok dedicate ad adolescenti e famiglie.

La prima novità è che per tutti gli account "degli utenti con meno di 18 anni", il limite di tempo di utilizzo giornaliero verrà reimpostato automaticamente a 60 minuti. "Sebbene, a oggi, non esista una posizione comunemente condivisa su quale durata possa essere considerata eccessiva né, più in generale, sull'impatto del tempo passato online, si tratta di una decisione presa dopo aver consultato le ricerche accademiche e gli esperti del Digital Wellness Lab del Boston Children's Hospital. Nel caso in cui, il limite dei 60 minuti venga raggiunto, all'adolescente verrà richiesto di inserire un codice di accesso per poter continuare a guardare i video: per prolungare il tempo sarà quindi necessaria una decisione attiva".

Il codice sarà scelto dall'utente in fase di configurazione e, sebbene non sembri un grande argine alla voglia dei giovani di rimanere collegati al social, ByteDance pensa si tratti di un buon deterrente. "Alcuni studi dimostrano che essere più consapevoli del tempo trascorso online può aiutarci a essere più responsabili delle decisioni che prendiamo. A questo proposito, abbiamo creato una nuova notifica, che verrà mostrata a tutti gli utenti U18 che hanno disattivato il limite automatico di 60 minuti e trascorrono su TikTok più di 100 minuti in un giorno, per invitarli a impostare un nuovo limite giornaliero".

Lo scorso anno TikTok aveva già implementato misure per incoraggiare gli adolescenti a gestire il tempo trascorso davanti allo schermo. "Dai nostri test è emerso che questo approccio ha contribuito ad aumentare l'uso dei nostri strumenti per la gestione del tempo trascorso in app del 234%. Inviamo, inoltre, a tutti gli account di utenti adolescenti un riepilogo settimanale del tempo trascorso online".

Per i genitori arrivano nuove possibilità di intervento in Collegamento Famigliare: sarà possibile personalizzare il limite giornaliero di un adolescente (compresa la scelta di limiti diversi secondo il giorno della settimana), mentre una dashboard di riepilogo permetterà di avere informazioni utili sull'uso di TikTok da parte dei figli.

Ultimo ma non meno importante, arrivano le notifiche silenziate, una nuova impostazione che consentirà ai genitori di programmare gli orari nei quali silenziarle. "Già oggi gli utenti tra i 13 e i 15 non ricevono notifiche dopo le 21.00, mentre per quelli tra i 16 e i 17 la disabilitazione parte dalle 22.00", sottolinea ByteDance.

Oltre a queste funzionalità aggiunte al Collegamento Famigliare, tutti gli utenti potranno presto impostare i propri limiti personalizzati al tempo di utilizzo per ciascun giorno della settimana e definire gli orari in cui silenziare le notifiche. "Stiamo inoltre sviluppando un promemoria serale che aiuterà gli utenti a pianificare più facilmente le ore di sonno in cui vogliono restare offline. Una volta raggiunto l'orario impostato, un pop-up ricorderà all'utente di uscire dall'app".

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn02 Marzo 2023, 16:26 #1
Non funzionerà mai ! Sapevatelo !
jepessen02 Marzo 2023, 16:29 #2
L'idea potrebbe anche funzionare in linea di principio, ma bisogna vedere come sara' implementata...

Cioe', se io fossi un pischello tiktokdipendente, la prima cosa che farei sarebbe disinstallare e reinstallare l'applicazione sul mio cellulare. Se a quel punto si conserva l'impostazione precedente ok, altrimenti la cosa e' completamente inutile. Ma ovviamente ci potrebbe essere anche il bisogno di resettare il codice, nel caso ad esempio il genitore non si ricordi la password per il settaggio, e se il codice rimane fra le varie installazioni allora sei fregato a meno di un reset del telefono...

La cosa quindi e' piu' complessa di come appare a prima vista.
marchigiano02 Marzo 2023, 16:32 #3
così avranno più tempo per drogarsi, autolesionarsi, fare atti di bullismo, teppismo, ecc...
Saturn02 Marzo 2023, 16:42 #4
Originariamente inviato da: jepessen
L'idea potrebbe anche funzionare in linea di principio, ma bisogna vedere come sara' implementata...

Cioe', se io fossi un pischello tiktokdipendente, la prima cosa che farei sarebbe disinstallare e reinstallare l'applicazione sul mio cellulare. Se a quel punto si conserva l'impostazione precedente ok, altrimenti la cosa e' completamente inutile. Ma ovviamente ci potrebbe essere anche il bisogno di resettare il codice, nel caso ad esempio il genitore non si ricordi la password per il settaggio, e se il codice rimane fra le varie installazioni allora sei fregato a meno di un reset del telefono...

La cosa quindi e' piu' complessa di come appare a prima vista.


I pischelli sono sempre più avanti ! A suo tempo, da bambino, alle elementari mi pare, mi bloccarono quel catafalco dell'80286 con la chiave del case. Quindi tastiera K.O. ! A posto, appena uscito il babbo da casa, smontai il case e staccai subito dalla motherboard l'odiato congegno senza dir nulla. Al ritorno il babbo mezzo stupito mi disse, "bene, metti la stessa passione nello studio e forse combinerai qualcosa nella vita". Cambiano i tempi, non cambiano i giovani.

Originariamente inviato da: marchigiano
così avranno più tempo per drogarsi, autolesionarsi, fare atti di bullismo, teppismo, ecc...


Però via, su con la vita, anche secondo me è una generazione mezza bruciata, ma qualcuno sveglio, capace e con le idee chiare c'è sicuramente ! Un po' di fiducia nei giovani dobbiamo averla...anche perchè saranno loro ad accudirci quando saremo decrepiti, magari in casa di riposo...non vedo l'ora di poter bofonchiare "eeeh ai miei tempi !!!" contro i giovani con il bastone e i capelli bianchi !

p.s. detto questo Tiktok nei miei devices, in casa mia non entrerà mai !
aqua8402 Marzo 2023, 18:03 #5
TikTok deve il suo successo praticamente SOLO ai minorenni
Evidentemente hanno ormai munto e raccimato abbastanza e quindi possono anche permettersi di applicare queste "limitazioni" senza perderci troppo
Cromwell02 Marzo 2023, 18:28 #6
Originariamente inviato da: Saturn
...anche perchè saranno loro ad accudirci quando saremo decrepiti...


brrrr.....

Link ad immagine (click per visualizzarla)
azi_muth02 Marzo 2023, 19:28 #7
Originariamente inviato da: aqua84
TikTok deve il suo successo praticamente SOLO ai minorenni
Evidentemente hanno ormai munto e raccimato abbastanza e quindi possono anche permettersi di applicare queste "limitazioni" senza perderci troppo


Direi che ormai sono nel mirino dell'amministrazione USA e dell'EU per spionaggio e cercano di evitare appligli per accuse di non eticità.
Già qualcuno ha ventilato il BAN anche nei confronti del largo pubblico.
SinapsiTXT02 Marzo 2023, 22:43 #8
Originariamente inviato da: marchigiano
così avranno più tempo per drogarsi, autolesionarsi, fare atti di bullismo, teppismo, ecc...


Considerando i commenti di alcuni personaggi che popolano il forum e che sono ad esempio classe 1985 invece che scuse abbiamo? In quel caso non possiamo tirare in ballo TikTok eppure da qualche parte il sistema di istruzione ha fallito miseramente.
Vindicator03 Marzo 2023, 11:01 #9
ho provato ad usarlo per mezz'ora, cancellato immediatamente, che ambiente tossico , ma come fa la gente ad usarlo?
sembra un twitter senza regole, uno ci mette quello che vuole

io uso reddit discord e whatsapp, i migliori di sempre
marchigiano03 Marzo 2023, 15:16 #10
Originariamente inviato da: Saturn
anche secondo me è una generazione mezza bruciata, ma qualcuno sveglio, capace e con le idee chiare c'è sicuramente !


ok ma già un 10% di balordi mette in crisi il 90% di bravi ragazzi...

Originariamente inviato da: SinapsiTXT
Considerando i commenti di alcuni personaggi che popolano il forum e che sono ad esempio classe 1985 invece che scuse abbiamo? In quel caso non possiamo tirare in ballo TikTok eppure da qualche parte il sistema di istruzione ha fallito miseramente.


classe 85 ha avuto come esempio un tale che disse che le ragazze devono fidanzarsi con uno ricco per farsi mantenere... su tiktok poi ora hanno ritirato fuori i maranza, che erano tipicamente persone nate i primi anni 70. tiktok ha portato la novità dei filtri, grazie ai quali una cozza può sembrare bella, quindi si possono creare personaggi molto seguiti da ignari che pensano di essere inferiori solo perchè non usano i filtri

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^