TikTok è dannoso per la salute mentale dei giovani? In USA si prova a far luce con un'indagine

TikTok è dannoso per la salute mentale dei giovani? In USA si prova a far luce con un'indagine

Negli Stati Uniti parte un'indagine sulla piattaforma di vlogging per approfondire gli effetti sulla salute mentale del pubblico più giovane

di pubblicata il , alle 10:11 nel canale Web
TikTok
 

Negli Stati Uniti è stata avviata un'indagine bipartisan che ha lo scopo di approfondire l'impatto di TikTok sulla salute mentale e fisica di bambini, adolescenti e giovani adulti. L'indagine si occuperà di stabilire se effettivamente l'uso di TikTok possa essere dannoso per i giovani utenti e se la società sia a conoscenza di ciò.  Al centro dell'indagine vi saranno i metodi e le tecniche utilizzate dalla piattaforma di vlogging per aumentare il coinvolgimento degli utenti.

Negli anni passati sono stati pubblicati svariati studi che hanno mostrato come i social media in generale possano avere effetti dannosi sugli adolescenti e sulla percezione di loro stessi. Ad esempio il CDC statunitense ha pubblicato uno studio, lo scorso mese di settembre, che faceva luce sull'incidenza di casi di autolesionismo tra i giovani utenti esposti a fattori di rischio come cyberbullismo, violenza e incitamento all'odio.

L'indagine servirà inoltre per stabilire se TikTok abbia violato le leggi sulla protezione dei consumatori mettendo il pubblico a rischio. "Dato che bambini e adolescenti sono già alle prese con problemi di ansia, depressione e pressione sociale, non possiamo consentire ai social media di danneggiare ulteriormente la loro salute fisica e il loro benessere mentale, ha affermato il procuratore generale del Massachusetts Maura Healy.

In tutto il mondo sta montando la preoccupazione per gli impatti negativi che le piattaforme social media hanno sulla salute mentale degli utenti e in precedenza negli USA sono già state avviate altre indagini per verificare la condotta delle big tech in questi frangenti. Come risultato di una di queste inchieste Meta ha deciso di accantonare il progetto Instagram Kids, sulla scia delle informazioni rivelate alla stampa dall'ex-dipendente di Meta Franches Haugen.

21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TecnoPC04 Marzo 2022, 10:35 #1
TikTok è dannoso per la salute mentale dei giovani...

Non solo quello e non solo ai giovani!
euscar04 Marzo 2022, 11:26 #2
Originariamente inviato da: TecnoPC
TikTok è dannoso per la salute mentale dei giovani...

Non solo quello e non solo ai giovani!


Straquoto
Saturn04 Marzo 2022, 11:31 #3
HW202104 Marzo 2022, 11:34 #4


Io metterei sotto accusa non solo TikTok ma tutti i social come FaceBook e Istagram e in parte anche Youtube, escludo da questo gruppo Whatsapp e Telegram improntanti più che altro alla messaggistica privata di largo utilizzo.

Inoltre, contrariamente a quanto si sostiene nell'articolo, tutta la loro negatività non coinvolge solo i giovani ma anche gli adulti

I social diffondono ampiamente disinformazione e hanno contribuito in maniera pesante ad un dilagare e ad una crescita esponenziale dell'ignoranza

Per non parlare dell'aspetto peggiore che è la totale dipendenza ... molte persone indipendentemente dall'età sono h24 in linea nei social a commentare e scrivere stronzate.

Bisogna porre fine a tutto questo






egounix04 Marzo 2022, 11:40 #5
io skiz0 a manetta con le boom boom challenge di tiktok, nemmeno devo installare l'app che youtube mi passa in home gli short delle tette piu' grandi che abbia mai visto

roba da sturbo, a volte evito anche di fare tutta la menata: apri scheda incognito, cerca ladyboy creampie, seleziona il video che non sia una compilation... insomma youtube e tiktok mi risparmiano un sacco di fatica

a me personalmente tiktok "una mano me la dà"
gd350turbo04 Marzo 2022, 11:44 #6
Soprattutto la disinformazione incontrollata !

Arriva un cretino a dire che il 5g provoca il covid, la massa dei decerebrati ci crede e va a dar fuoco alle torri 5g !

E via dicendo !
Saturn04 Marzo 2022, 11:47 #7
Originariamente inviato da: gd350turbo
Soprattutto la disinformazione incontrollata !

Arriva un cretino a dire che il 5g provoca il covid, la massa dei decerebrati ci crede e va a dar fuoco alle torri 5g !

E via dicendo !


...che poi questi bifolchi con le torce accese neanche sanno quali sono le antenne 5g, il più delle volte in Italia hanno dato fuoco a quelle 2/3/4G...

...come dicono dalle mie parti..."eeeeh....brutta cosa non sapere !"
acerbo04 Marzo 2022, 14:01 #8
tik tok é uno strumento, semmai bisognerebbe controllare un po' di piu' i contenuti e soprattutto i propri figli.
Se gli utenti sono degli imbecilli queste piattaforme non fanno che confermare la stupidità di certi soggetti, non credo siano la causa.
Su tik tok ci sono anche cose interessanti, mio figlio segue una prof di matematica di 28 anni che in due minuti ti spiega in maniera chiara ed efficace quello che i prof della scuola non riescono a spiegare in un trimestre!
Cappej04 Marzo 2022, 14:20 #9
ennesimo social... stessi problemi
Rebel110004 Marzo 2022, 14:37 #10
Originariamente inviato da: HW2021
Io metterei sotto accusa non solo TikTok ma tutti i social come FaceBook e Istagram e in parte anche Youtube, escludo da questo gruppo Whatsapp e Telegram improntanti più che altro alla messaggistica privata di largo utilizzo.

Inoltre, contrariamente a quanto si sostiene nell'articolo, tutta la loro negatività non coinvolge solo i giovani ma anche gli adulti

I social diffondono ampiamente disinformazione e hanno contribuito in maniera pesante ad un dilagare e ad una crescita esponenziale dell'ignoranza

Per non parlare dell'aspetto peggiore che è la totale dipendenza ... molte persone indipendentemente dall'età sono h24 in linea nei social a commentare e scrivere stronzate.

Bisogna porre fine a tutto questo


Ti darei una medaglia se potessi..mai commento fu più azzeccato

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^