TikTok: dal Garante privacy disposto il blocco, deve verificare l'età degli utenti

TikTok: dal Garante privacy disposto il blocco, deve verificare l'età degli utenti

Intervento del Garante della privacy a seguito del tragico evento della bambina di Palermo impone all'APP la verifica dell'effettiva età degli utenti

di pubblicata il , alle 19:54 nel canale Web
TikTok
 

Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto nei confronti di TikTok, con questo provvedimento, il blocco immediato dell’uso dei dati degli utenti per i quali non sia stata accertata con sicurezza l’età anagrafica.

L'intervento d'urgenza è originato dal ben noto caso di cronaca di questi giorni che ha visto come protagonista una bambina di 10 anni di Palermo.

Il Garante già a dicembre aveva contestato a TikTok una serie di violazioni: scarsa attenzione alla tutela dei minori; facilità con la quale è aggirabile il divieto, previsto dalla stessa piattaforma, di iscriversi per i minori sotto i 13 anni; poca trasparenza e chiarezza nelle informazioni rese agli utenti; uso di impostazioni predefinite non rispettose della privacy.

TikTokFalla_720.jpg

In attesa di ricevere il riscontro richiesto con l’atto di contestazione del mese di dicembre, l’Autorità ha deciso comunque l’ulteriore intervento odierno al fine di assicurare immediata tutela ai minori iscritti al social network presenti in Italia.

Di fatto il Garante chiede a TikTok di verificare con sicurezza l'età dei propri utenti, evitando che possano utilizzare l'APP utenti che per età non siano autorizzati a farlo. Da questo il divieto di trattamento dei dati degli utenti “per i quali non vi sia assoluta certezza dell’età e, conseguentemente, del rispetto delle disposizioni collegate al requisito anagrafico”.

Per il momento il divieto è in vigore fino al prossimo 15 febbraio, data entro la quale il Garante si è riservato ulteriori valutazioni.

Il provvedimento di blocco verrà portato anche all’attenzione dell’Autorità irlandese, nazione nella quale TikTok ha recentemente comunicato di avere fissato la propria sede principale.

75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen22 Gennaio 2021, 20:09 #1
Ed esattamente come si fa a verificare con sicurezza l'eta?
Therinai22 Gennaio 2021, 20:16 #2
Originariamente inviato da: jepessen
Ed esattamente come si fa a verificare con sicurezza l'eta?


"Devi veder nascere a creaturrr" fonte: Zia Maria
Marko_00122 Gennaio 2021, 20:32 #3
@jepessen
tramite la presentazione di documenti.
ha mai fatto una PEC?
ecco, presenta documenti d'identità e poi si iscrive
se soddisfano i requisiti.
il problema potrebbe essere nel fatto che il tiktok deve diventare
un persona giuridica responsabile del trattamento dei dati
e conservarli sul territorio, almeno, Europeo.
dipende se gli conviene.
sicuramente ci saranno dei furbastri che li sottraggono
ai genitori, un po' come sottrarre loro le chiavi della macchina.
ma la perfezione non è di questo mondo.
Therinai22 Gennaio 2021, 20:43 #4
Originariamente inviato da: Marko_001
sicuramente ci saranno dei furbastri che li sottraggono
ai genitori, un po' come sottrarre loro le chiavi della macchina.
ma la perfezione non è di questo mondo.


Il problema più grosso non sarà qualche bimbo furbo, ma i genitori che registreranno i figli in piena fase di binbominkiaggine a tik tok con i propri documenti pur di non sentirli frignare.
Scometto / temo che saranno tanti.
canislupus22 Gennaio 2021, 20:50 #5
Originariamente inviato da: Therinai
Il problema più grosso non sarà qualche bimbo furbo, ma i genitori che registreranno i figli in piena fase di binbominkiaggine a tik tok con i propri documenti pur di non sentirli frignare.
Scometto / temo che saranno tanti.


Io sono padre, anche se i miei figli per ora sono lontani dal cellulare (hanno una capacità spaventosa di apprendimento... ), di sicuro cercherò in tutti i modi di controllarli.
Non mi interessa se verrà vista come una cosa antica o controproducente.
Al mondo di oggi è veramente complesso stare dietro a tutte le minacce che girano su internet.
Certo il dialogo sarà [B][U]sempre alla base[/U][/B], ma avere qualcosa che ti avvisa per tempo, è sempre preferibile.
Mettere dei blocchi, penso sia sempre una cosa positiva quando si parla di minorenni o per meglio dire bambini.
Alla mia epoca al massimo su internet ti potevi vedere qualche filmato un po' osè... che al massimo avrà fatto dei danni a livello di inferiorità...
Sandro kensan22 Gennaio 2021, 20:52 #6
E quindi come si può venire a conoscenza dell'età di uno che scarica l'app da Internet?

L'unico modo che mi viene in mente è il sistema usato per darti una SIM o per fare Satispay o per fare un conto corrente on line. Ma veramente?

Poi tutti gli smartphone sono fatti con un app che scarichi da Internet, vogliamo trasformarli in una enorme banca dove si entra con SPID e l'autenticazione tramite impronta digitale, un sms e un token per ogni app cui si accede?
blobb22 Gennaio 2021, 21:01 #7
Originariamente inviato da: Sandro kensan
E quindi come si può venire a conoscenza dell'età di uno che scarica l'app da Internet?

L'unico modo che mi viene in mente è il sistema usato per darti una SIM o per fare Satispay o per fare un conto corrente on line. Ma veramente?

Poi tutti gli smartphone sono fatti con un app che scarichi da Internet, vogliamo trasformarli in una enorme banca dove si entra con SPID e l'autenticazione tramite impronta digitale, un sms e un token per ogni app cui si accede?


vabbe ma un controllo ci deve essere o va bene cosi???
Notturnia22 Gennaio 2021, 21:05 #8
neanche la morte dell'ennesimo bimbo (Bambina in questo caso) che partecipa ad uno degli stupidi "giochi" di tik tok fa pensare la gente vedo..

è assurdo che bambini così piccoli possano avere profili facebook e altro (ansa riporta questo per questa bimba morta..) e che la gente usi questi social per ammazzare altra gente in totale sprezzo del valore della vita umana..

si parlava pochi giorni fa dei social paladini della giustizia che chiudono account o AWS che distrugge i social che non le piacciono e qua abbiamo tik tok nuovamente sull'onda di un gioco mortale con.. guarda caso.. dei morti..

https://www.repubblica.it/cronaca/2...cial-283660861/

già dimenticata da tutti la blue whale challenge immagino.. e avanti con sfide stupide fra bambini che non ascoltano più le regole dei genitori considerati "out" a differenza dei social che sono "in" ..

condivido canislupus, ho figli anche io e controllerò cosa fanno oltre a cercare di fargli usare il cervello per farli crescere meno stupidi della media di chi usa i social.. magari questo forse li salverà..
Krusty22 Gennaio 2021, 21:09 #9
Peccato solo TikTok.
Io lo estenderei anche a Facebook Instagram e Twitter.
Si apre un account al compimento dei 18 anni, col proprio nome, presentando copia di carta d'identità e codice fiscale.
Magari pagando anche una quota annuale, chissà che non stiano più attenti ai dati degli utenti...
zbear22 Gennaio 2021, 21:53 #10
Io invece sarei curioso di sapere COME pensano di bloccare tik tok ... fra vpn gratuite e cambi di dns è semplicemente ridicolo anche solo pensare di riuscirci.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^