Tigershop: multa milionaria dall'Antitrust per lo shop di prodotti elettronici

Come segnalato dall'associazione Codici, l'AGCM ha emanato due sanzioni da 500 mila euro l'una contro l'e-commerce di prodotti elettronici Tigershop. Merce non consegnata e non solo tra i problemi ravvisati dall'Autorità.
di Manolo De Agostini pubblicata il 25 Marzo 2022, alle 12:11 nel canale WebL'Associazione per la tutela dei consumatori Codici ci mette al corrente di un provvedimento dell'AGCM - Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - contro Tiger Group Srl, azienda che commercia prodotti di informatica, telefonia, elettronica e videogiochi sui portali tigershop.it e tigershop.com.
L'AGCM ha emanato sanzioni per 1 milione di euro in seguito alle indagini che l'hanno portata ad appurare l'attuazione di due pratiche commerciali scorrette (500 mila euro l'una). Tiger Group Srl, spulciando il sito dell'Antitrust, risulta una vecchia conoscenza del Garante che già nel 2019 la multò per 250mila euro. "Il problema è sempre lo stesso", dichiara il Segretario Nazionale di Codici Ivano Giacomelli, "visto che già nel 2019 l'Autorità aveva sanzionato la società per aver offerto prodotti che non erano disponibili, per non aver consegnato ai consumatori la merce acquistata e per non aver restituito le somme versate, nonostante i reiterati reclami e gli annullamenti degli ordini".
L'AGCM contesta da una parte la diffusione di informazioni ingannevoli sulle caratteristiche dei prodotti venduti online, per quanto riguarda disponibilità e tempi di consegna, sull'attribuzione di un preteso riconoscimento quale miglior e-commerce di elettronica nonché nell'adozione di modalità scorrette del processo di vendita online, con riferimento in particolare all'immediato addebito di pagamento anche a fronte dell'indisponibilità dei prodotti e, in alcuni casi, all'annullamento unilaterale degli ordini.
Dall'altra parte ci sono gli ostacoli al diritto dei consumatori di ottenere la consegna del prodotto, di ricevere un servizio di assistenza adeguato e di recedere dal contratto o ottenere il rimborso.
"Stiamo continuando a ricevere segnalazioni", afferma Giacomelli "da consumatori in difficoltà con l'ordine effettuato e ci siamo attivati per tutelarli di fronte a queste scorrettezze, riconosciute e sanzionate dall'Antitrust. Considerando i tre precedenti interventi dell'Autorità, ci saremmo aspettati un cambio di rotta da parte della società, speriamo che con questa nuova sanzione la situazione migliori".
Chi si trova in difficoltà con l'ordine effettuato su Tigershop può rivolgersi all'associazione Codici per supporto tramite numero di telefono (065571996) o email (segreteria.sportello@codici.org).
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...bella roba...
...bella roba...
per un periodo di tempo (non so se oggi le cose sono cambiate) se cercavi uno smartphone su trovaprezzi era sempre il primo risultato. a me è sempre puzzato, e infatti
Se si è fortunati si riceve la merce a prezzi ottimi... se si è sfortunati succede come in questi casi.
Se si è fortunati si riceve la merce a prezzi ottimi... se si è sfortunati succede come in questi casi.
Io sugli stockisti comprai un Lg G3 e mi arrivò senza problemi.
Neanche quotata alla Snai la risposta di qualcuno che ha comprato qualcosa e gli è arrivato.
Gli stockisti hanno chiuso per lo stesso motivo, sei stato fortunato e insieme a te altri. Ciò non toglie che questi siti sono "sporchi" e se si compra da loro, si accetta il rischio.
No...mi dispiace, anche se era da un pezzo che li avevo persi di vista.
Pure io ci ho acquistato una vagonata di roba...
Gli stockisti hanno chiuso per lo stesso motivo, sei stato fortunato e insieme a te altri. Ciò non toglie che questi siti sono "sporchi" e se si compra da loro, si accetta il rischio.
Gli stockisti evadevano l Iva se non erro, ma la roba la spediranno grossomodo in maniera puntuale
mai comprato nulla ma con loro muore una parte della mi giovinezza nerd
Se si è fortunati si riceve la merce a prezzi ottimi... se si è sfortunati succede come in questi casi.
Non c'entra proprio nulla. Gli stockisti spedivano puntualmente e i prodotti erano perfetti. Evadevano solo l'iva con sede a malta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".