Svolta Netflix: confermata la pubblicità sulla piattaforma. In arrivo un abbonamento più economico?

Il co-CEO di Netflix, Ted Sarandos, ha confermato che la società prevede di introdurre un nuovo abbonamento supportato dalla pubblicità nel suo servizio di streaming.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 24 Giugno 2022, alle 16:12 nel canale WebNetflix
Durante il Cannes Lions International Festival, il co-CEO di Netflix, Ted Sarandos, ha confermato che la piattaforma streaming più celebre al mondo sta seriamente pensando di introdurre un nuovo piano supportato dalla pubblicità. Come riportato dal The Hollywood Reporter, questo potrebbe significare l'arrivo di un nuovo abbonamento più economico rispetto a quello attuale, con la sola differenza dell'implementazione della pubblicità durante la visione di contenuti.
Netflix potrebbe presto lanciare un piano separato supportato dalla pubblicità
Quello dell'introduzione di un abbonamento supportato dall'adversiting non è un tema nuovo all'interno della società, e presto potrebbe diventare realtà, con l'obiettivo di contrastare il calo degli abbonati registrato lo scorso trimestre, prima volta nella storia della società.
"Abbiamo lasciato fuori dal tavolo un grande segmento di clienti, ovvero le persone che dicono: 'Ehi, Netflix è troppo costoso per me e non mi dispiace la pubblicità. Stiamo aggiungendo un livello pubblicitario; non stiamo aggiungendo annunci a Netflix come lo conosci oggi. Stiamo aggiungendo un livello di annunci per le persone che dicono: "Ehi, voglio un prezzo più basso e guarderò gli annunci", ha detto Sarandos.
Sarandos ha affermato di essere già in contatto con eventuali partner come Google e Comcast. Non sono state comunicate la data, i Paesi e i prezzi dell'eventuale nuovo abbonamento, ma di sicuro Netflix ha preso sul serio la questione e potremmo presto vederla diventare realtà. E tu cosa ne pensi di un abbonamento separato più economico ma supportato dalla pubblicità?
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEsistono anche i dividendi eh... non e' che con le azioni guadagni solamente se salgono...
Gli esclusi che netflix appella con "Ehi, voglio un prezzo più basso e guarderò gli annunci" per me sono pochissimi.
Saranno molti di più quelli che "Ehi, non voglio pagare e guarderò gli annunci".
Anche ipotizzando per assurdo un abbonamento da 1€ con annunci (sognatevelo proprio) penso che lo sottoscriverebbero pochissime persone, e non servirebbe a molto, ci sarebbero introiti minimi sia per l'abbonamento che per la pubblicità.
Nella posizione in cui si trova ora netflix gli conviene una soluzione gratuita con pubblicità, già solo per la notorietà si collegherebbero un miliardo di persone.
In questo modo poi poi prenderebbero svariati piccioni con una fava: nuovi utenti che non hanno mai usato netflix perché costa, utenti che lo usano tramite piattaforme illegali, uteti che sarebbero interessati a uno o pochi contenuti e di conseguenza non ritengono di doversi abobnare per così poco, utenti che hanno abbandonato l'abobnamento ma magari visto che è gratis rientrano, poi qualcuno dall'account gratuito deciderà di passare a un account a pagamento... ma soprattutto un mucchio di soldi dalle innumerevoli views della pubblicità.
Inutile dire che dovrebbe essere un servizio con streaming in qualità infima e contenuti ridotti.
Gli esclusi che netflix appella con "Ehi, voglio un prezzo più basso e guarderò gli annunci" per me sono pochissimi.
Saranno molti di più quelli che "Ehi, non voglio pagare e guarderò gli annunci".
Anche ipotizzando per assurdo un abbonamento da 1€ con annunci (sognatevelo proprio) penso che lo sottoscriverebbero pochissime persone, e non servirebbe a molto, ci sarebbero introiti minimi sia per l'abbonamento che per la pubblicità.
Nella posizione in cui si trova ora netflix gli conviene una soluzione gratuita con pubblicità, già solo per la notorietà si collegherebbero un miliardo di persone.
In questo modo poi poi prenderebbero svariati piccioni con una fava: nuovi utenti che non hanno mai usato netflix perché costa, utenti che lo usano tramite piattaforme illegali, uteti che sarebbero interessati a uno o pochi contenuti e di conseguenza non ritengono di doversi abobnare per così poco, utenti che hanno abbandonato l'abobnamento ma magari visto che è gratis rientrano, poi qualcuno dall'account gratuito deciderà di passare a un account a pagamento... ma soprattutto un mucchio di soldi dalle innumerevoli views della pubblicità.
Inutile dire che dovrebbe essere un servizio con streaming in qualità infima e contenuti ridotti.
Si ma non si fanno i conti con l'oste... Bisogna vedere quanto costa ogni singola inserzione pubblicitaria, vedere se conviene farle pagare in base alla notorieta' della serie/film (mi aspetto che una pubblicita' vista guardando stranger things costi di piu' di una vista mentre si guarda Too Hot to Handle) e considerare le statistiche di vendita... Guardare gratis con pubblicita' non e' detto che funziona semplicemente perche' si potrebbe guadagnare troppo poco. Non a caso diverse applicazioni per telefono, ad esempio sono gratuite con pubblicita' MA se vuoi feature in piu' devi pagare, mica esiste un'app che ti da piu' features se guardi piu' pubblicita'...
Non ho capito cosa intendi dire
Io ho detto sostanzialmente che l'utenza che al momento non è abbonata a netflix è quella che proprio non vuole pagare, quindi chiedergli anche solo 1€ non ha senso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".