Svezia e Norvegia: 'una quantità minima di denaro fisico va mantenuta'

L’adozione diffusa dei pagamenti elettronici in Svezia e Norvegia ha reso questi paesi tra i meno dipendenti dal contante a livello globale. Allo stesso tempo, però, il contesto geopolitico attuale e il rischio di attacchi informatici stanno portando le autorità a riconsiderare l’importanza del denaro fisico per la sicurezza nazionale
di Rosario Grasso pubblicata il 21 Marzo 2025, alle 15:31 nel canale WebSecondo l’ultimo rapporto della banca centrale svedese (tramite Guardian), il denaro contante in circolazione rispetto al PIL è ai livelli più bassi al mondo. Oggi solo un acquisto su dieci avviene in contanti, mentre carte di pagamento e il sistema mobile Swish, introdotto nel 2012 da sei banche, rappresentano le modalità più diffuse.
La necessità di mantenere una riserva di denaro fisico è stata sottolineata dal ministero della Difesa svedese, che ha inviato una brochure a tutte le famiglie del paese con il titolo "Se arriva una crisi o una guerra" con cui invita i cittadini a conservare una scorta minima di contante con cui possa essere possibile garantirsi il sostentamento almeno per una settimana. La banca centrale ha ribadito l’importanza di garantire la possibilità di effettuare pagamenti anche in situazioni di emergenza, e ha sottolineato che efficienza, sicurezza e accessibilità devono avere pari priorità.
In Norvegia, un provvedimento legislativo entrato in vigore lo scorso anno impone sanzioni ai rivenditori che rifiutano i pagamenti in contanti. Le autorità norvegesi consigliano inoltre di tenere sempre una riserva di contante per proteggersi da eventuali malfunzionamenti dei sistemi digitali. L’ex ministro della Giustizia ed Emergenze Emilie Mehl ha dichiarato: "Se nessuno paga in contanti e nessuno li accetta, questi non saranno più una vera soluzione di emergenza in caso di crisi".
Negli ultimi anni la Svezia aveva lavorato alla creazione di una valuta digitale nazionale, l’"e-krona", ma il progetto è stato accantonato a favore del monitoraggio delle valute digitali internazionali.
Le società scandinave negli ultimi anni hanno continuato ad avanzare verso un futuro sempre più digitale, forse in misura fin troppo marcata. Le recenti iniziative dei governi svedese e norvegese dimostrano che il contante resta un elemento cruciale per la resilienza economica e la sicurezza nazionale.
81 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesti geni di governanti non capiscono che i disservizi (o gli attacchi Ddos) esistono e che non puoi fidarti al 100% di internet.. ieri Vodafone è andata giù per ore.. se avessi dovuto pagare con carta da un negozio che usa Vodafone per la connessione pos che facevo ? Non pagavo la cena ? Non pagavo la spesa ?
Il contante fisico serve. Abolirlo serve solo a poter controllare meglio i flussi ma non ha un beneficio per la gente normale ed onesta
Questa cosa che contante = nero c’è solo nella mente degli italiani.. il nero c’è perchè viene tollerato e non punito.. pi
Facile punire un imprenditore in crisi che uno che lavora in nero e nasconde i soldi.. oggi li nasconde sotto il materasso e domani in BTC.. che cambia ?
il valore sarebbe intrinseco, come l'oro, in quanto fatta di cocaina impastata e successivamente estraibile chimicamente.
questo tipo di moneta in poco tempo prenderebbe piede nelle economie dove il nero è dominante come transnistria, cipro, napoli etc etc.
questo è un futuro possibile, anzi mi stupisce come mai non abbiano già iniziato a pagare gli affiliati in questo modo.
Infatti...
Non è cosa poi così difficile !
Ci vogliono sempre un 50-100 euro in carta, la carta non ha bisogno di internet o altro.
Da me vodafone non ha avuto problemi, ieri, la uso per lo smartwork e non ho riscontrato problemi.
Forse era localizzato.
Il contante fisico serve. Abolirlo serve solo a poter controllare meglio i flussi ma non ha un beneficio per la gente normale ed onesta
Questa cosa che contante = nero c’è solo nella mente degli italiani.. il nero c’è perchè viene tollerato e non punito.. pi
Facile punire un imprenditore in crisi che uno che lavora in nero e nasconde i soldi.. oggi li nasconde sotto il materasso e domani in BTC.. che cambia ?
Completamente d'accordo.
Ho sempre pensato che affidare tutto (non solo i pagamenti) all'elettronica e/o all'informatica sia controproducente (e lo dico da ingegnere elettronico, conoscendo i limiti di queste tecnologie).
chi è naif non tiene mai in conto cosa possa andare male, sopratutto dal punto di vista politico, avere il proprio contante tutto in mano a società che possono subire uno switch off coatto è plausibile ? abbiamo visto con la Russia cosa è accaduto con l'esclusione delle banche dallo SWIFT.
Il pericolo peggiore per una persona non è una guerra di invasione, il pericolo più grande è sempre il proprio governo.
Il governo può bloccare il conto in banca in un attimo se decide che lo stile di vita non è appropriato, o come punizione per una protesta (Canada), come forma di controllo sociale (Cina) etc.
Il contante è segreto, nessuno sa quando spendi, dove spendi, cosa compri.
La segretezza nei propri acquisti è libertà pura.
Non è cosa poi così difficile !
Ci vogliono sempre un 50-100 euro in carta, la carta non ha bisogno di internet o altro.
Da me vodafone non ha avuto problemi, ieri, la uso per lo smartwork e non ho riscontrato problemi.
Forse era localizzato.
Ho sempre pensato che affidare tutto (non solo i pagamenti) all'elettronica e/o all'informatica sia controproducente (e lo dico da ingegnere elettronico, conoscendo i limiti di queste tecnologie).
Anni fa andai alla presentazione delle stampanti canon prograf e a fine presentazione, dopo aver visto le stampe, mi misi a parlare con uno dei responsabili Giapponesi che erano in sala e parlando del più e del meno finimmo a parlare ovviamente di foto digitali (stavo comprando la 1DX2 e volevo qualche info) e lui mi ricordò una cosa che erano soliti dire in Giappone: le foto a cui tieni veramente vanno stampate perchè solo le foto stampate restano e sono vere foto.
La cosa mi fece pensare visto che stavamo ad una presentazione di un loro prodotto per stampa fotografica di altissimo livello ma poi ci ragionai e mi ricordai alcuni file corrotti di foto.. da li ho preso l’abitudine di stampare le cose a cui tengo veramente perchè se chiude il server, si rompe il nas, perdo una chiavetta, la foto nell’album, nel fotolibro, appesa al muro, quella non sparisce
La stessa cosa sta accadendo con i soldi.. li vogliamo digitali e volatili.. perchè ? Per far finta di credere che siano immuni da controlli ? Per credere che siano soldi più furbi ? A me pare solo una gran fesseria che porta con se molti rischi e non capisco che vantaggio dovrei avere io rispetto all’attuale sistema
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".