Su Bing Maps nuove immagini a volo di uccello anche per l'Italia

Bing Maps copre oggi con il proprio servizio una superficie di 1,452,958 chilometri quadrati nella modalità a volo di uccello quindi con un'inquadratura dall'alto e con una certa inclinazione rispetto alla verticale
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Giugno 2013, alle 10:21 nel canale WebDa alcuni giorni Microsoft ha aggiornato il database delle mappe disponibili sul servizio Maps di Bing: si tratta di un update importante che viene stimato in circa 270TB di nuovi dati da gestire.
I nuovi dati riguardano principalmente la modalità di visualizzazione "a volo di uccello" ma per alcune aree l'aggiornamento ha riguardato anche il database delle foto aeree. Come visivile sul quadro d'insieme pubblicato sul blog di Bing anche l'Italia è coinvolta in questo aggiornamento.
Duomo di Milano
Varese - centro città
Al momento il servizio di Microsoft in questa particolare e suggestiva modalità copre una superficie pari a 1,452,958 chilometri quadrati che equivalgono a una mole complessiva di mezzo petabyte. Al momento sono garantite immagini a maggior definizione solo per le aree urbane più importanti mentre per le zone rurali o più lontane dai capoluoghi di provincia la visualizzazione a volo di uccello viene simulata con una distorsione della foto aerea.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonella visione panoramica all'inizio (molto distante) ci sono dati vecchissimi, poi quando mi avvicino con lo zoom carica le foto nuove che sono aggiornate penso al massimo a pochi mesi fa
non e' il massimo come user experience...
Si, ma non l'ho mai trovata particolarmente interessante. Preferisco quelle in stile google street view.
Quoto, questa cosa delle "venue maps" è una figata
Comunque si stanno decisamente vedendo i risultati del contributo di Nokia a Bing Maps
(in più, sui Lumia non è presente l'applicazione Mappe predefinita di Windows Phone, ma soltanto HERE Maps)
E infatti Google, a distanza di 3 anni esatti, ha effettuato un aggiornamento delle mappe. Qualche settimana fa ho notato casualmente che StreetView mostrava foto e dettagli della mia città (vivo in Sicilia) che non ricordavo, così mi cade l'occhio sulla data e vedo che le nuove immagini risalgono ad Agosto 2012 (le precedenti erano Ottobre 2009). Aggiungere anche la data, che prima non appariva, è stata un'ottima idea.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".