Streaming illegale, maxi operazione della Polizia Postale: 21 indagati

Streaming illegale, maxi operazione della Polizia Postale: 21 indagati

Indagate 21 persone nell'ambito di una maxi operazione della Polizia Postale contro la pirateria audiovisiva che ha portato a perquisizioni in diverse città italiane.

di pubblicata il , alle 12:21 nel canale Web
 

21 persone appartenenti a un'associazione a delinquere transnazionale sono finite nel mirino della Polizia Postale, con numerose perquisizioni e sequestri sull'intero territorio nazionale - Catania, Messina, Siracusa, Cosenza, Alessandria, Napoli, Salerno, Reggio Emilia, Pisa, Lucca, Livorno e Bari.

Una vasta operazione quella disposta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catania, volta a contrastare il fenomeno della pirateria audiovisiva.

Le indagini hanno permesso di delineare "l'esistenza di un'associazione criminale organizzata in modo gerarchico secondo ruoli distinti e ben precisi e con promotori distribuiti sul territorio nazionale ed all'estero, avente come finalità la costante distribuzione, ad un elevatissimo numero di utenti, in ambito nazionale ed internazionale, di palinsesti live e contenuti on demand protetti da diritti televisivi, di proprietà delle più note piattaforme televisive quali ad esempio Sky, Dazn, Mediaset, Amazon Prime e Netflix, attraverso il sistema delle IPTV illegali, con profitti mensili per svariati milioni di euro".

Le condotte illecite sono state consumate in un lungo arco temporale e sono state interrotte grazie all'operazione in corso. Per non farsi scoprire, gli indagati hanno usato applicazioni di messaggistica crittografata, identità fittizie e documenti falsi, quest'ultimi usati anche per l'intestazione di utenze telefoniche, di carte di credito, di abbonamenti televisivi e noleggio di server.

"Riscontrata la presenza su varie piattaforme social di canali, gruppi, account, forum, blog e profili che pubblicizzavano la vendita, sul territorio nazionale, di flussi, pannelli ed abbonamenti mensili per la visione illegale dei contenuti audiovisivi fruibili anche attraverso numerosi siti illegali di 'live streaming'", sottolinea la Polizia Postale.

La Procura etnea contesta ai 21 indagati a vario titolo reati quali associazione per delinquere a carattere transnazionale finalizzata alla diffusione di palinsesti televisivi ad accesso condizionato, danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici, accesso abusivo a un sistema informatico, frode informatica.

"Congratulazioni alla Polizia Postale per questa nuova importante operazione antipirateria. Le forze dell'ordine hanno il nostro pieno sostegno nella loro attività di contrasto, che negli anni è diventata sempre più preziosa per garantire la legalità, a tutela di tutti coloro che fruiscono legittimamente dei loro contenuti preferiti. Contrastare questo fenomeno criminale è un impegno che ci coinvolge tutti e ora, grazie alla nuova legge antipirateria, possiamo farlo con ancora più efficacia", ha commentato Andrea Duilio, amministratore delegato di Sky Italia.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn19 Dicembre 2023, 12:23 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Congratulazioni alla Polizia Postale per questa nuova importante operazione antipirateria. Le forze dell'ordine hanno il nostro pieno sostegno nella loro attività di contrasto, che negli anni è diventata sempre più preziosa per garantire la legalità, a tutela di tutti coloro che fruiscono legittimamente dei loro contenuti preferiti. Contrastare questo fenomeno criminale è un impegno che ci coinvolge tutti e ora, grazie alla nuova legge antipirateria, possiamo farlo con ancora più efficacia", ha commentato Andrea Duilio, amministratore delegato di Sky Italia.


Oddio...muoro, buona questa, a tutela nel senso che sconfitti "i pirati" pagheremo meno ???

Comunque è arrivato prima Cyrano, aveva già postato lui prima di voi !

Originariamente inviato da: CYRANO



Vediamo se 'sta volta si bevono anche qualche "utente finale" visto che ci si trovano, e che sicuramente risaliranno anche agli abbonati...
ninja75019 Dicembre 2023, 12:30 #2
Originariamente inviato da: Saturn
a tutela di tutti coloro che fruiscono legittimamente dei loro contenuti preferiti


in che modo con 21 "arresti" quelli che pagano sarebbero tutelati? continuano e continueranno a pagare normalmente come prima

ad essere tutelati semmai sono gli interessi dei detentori dei contenuti, che peraltro non vedranno crescere in nessun modo il conto in banca perchè purtroppo i fruitori di tali "servizi" cambieranno semplicemente spacciatore
TorettoMilano19 Dicembre 2023, 12:32 #3
Originariamente inviato da: Saturn
Oddio...muoro, buona questa, a tutela nel senso che sconfitti "i pirati" pagheremo meno ???

Comunque è arrivato prima Cyrano, aveva già postato lui prima di voi !




Vediamo se 'sta volta si bevono anche qualche "utente finale" visto che ci si trovano, e che sicuramente risaliranno anche agli abbonati...


si parla di 21 indagati. tra esperti informatici/comunicazioni, chi gestisce la logistica (immagino vendano i dispositivi da attaccare alle tv), chi installa e vende saranno almeno sul centinaio di persone dietro ste cose. quindi prima di arrivare agli utenti finali direi ne manca di gente, poi boh
Saturn19 Dicembre 2023, 12:32 #4
Originariamente inviato da: ninja750
in che modo con 21 "arresti" quelli che pagano sarebbero tutelati? continuano e continueranno a pagare normalmente come prima

ad essere tutelati semmai sono gli interessi dei detentori dei contenuti, che peraltro non vedranno crescere in nessun modo il conto in banca perchè purtroppo i fruitori di tali "servizi" cambieranno semplicemente spacciatore


Stiamo dicendo la stessa cosa...ero ironico ovviamente !

Originariamente inviato da: TorettoMilano
si parla di 21 indagati. tra esperti informatici/comunicazioni, chi gestisce la logistica (immagino vendano i dispositivi da attaccare alle tv), chi installa e vende saranno almeno sul centinaio di persone dietro ste cose. quindi prima di arrivare agli utenti finali direi ne manca di gente, poi boh


Sicuramente di gente ce ne sarà ancora parecchia fino ad arrivare a "gigino o scaraffone" con il classico pezzotto e/o device similare...
ninja75019 Dicembre 2023, 12:44 #5
stiamo sempre parlando di una nazione dove i bestseller nelle app sono (guardacaso) :

Link ad immagine (click per visualizzarla)

zbear19 Dicembre 2023, 13:09 #6
"profitti mensili per svariati milioni di euro". Ahahahahaaha .. se anche fanno pagare 10 euro al mese, per fare SVARIATI milioni di euro devono avere SVARIATI milioni di utenti. Il che significa che stanno cercando di scvuotare il mare con una paletta LOL
Fdb19 Dicembre 2023, 14:11 #7
Originariamente inviato da: ninja750
stiamo sempre parlando di una nazione dove i bestseller nelle app sono (guardacaso) :

Link ad immagine (click per visualizzarla)



Le app per IPTV, servono anche per altre cose, io per dire utilizzo una lista dei canali in chiaro su un tablet fire per vedere la televisione normale mentre mangio.
La maggior parte di quelli che vende il pezzotto ti vende anche chiavetta/tvbox/etc impostato da loro per farti vedere contenuti.
TorettoMilano19 Dicembre 2023, 14:19 #8
Originariamente inviato da: Fdb
Le app per IPTV, servono anche per altre cose, io per dire utilizzo una lista dei canali in chiaro su un tablet fire per vedere la televisione normale mentre mangio.
La maggior parte di quelli che vende il pezzotto ti vende anche chiavetta/tvbox/etc impostato da loro per farti vedere contenuti.


pure io ne ho una, gratuita, su cui ci carico i canali tv per vederli alla bisogna. ma il 95% della gente possiamo immaginare per cosa le usi
deggial19 Dicembre 2023, 14:47 #9
Mah... io forse vado un po' controcorrente rispetto agli altri commenti; però devo dire questo:

Benvengano azioni serie e arresti verso chi offre servizi di streaming illegali; e anche multe verso chi ne usufruisce (senza arrivare all'arresto).

In fondo stanno derubando chi invece produce contenuti e dovrebbe guadagnare con il suo lavoro.

PS: mai avuto un abbonamento Sky e simili, e per me potrebbero anche fallire domani, si potrebbe tornare alle domeniche passate alla radio a sentire la Serie A aspettando poi 90° minuto. Quel mondo mi piaceva di più, parecchio di più... ma nel mondo attuale chi froda Sky e simili, per rivendere illegalmente il servizio, semplicemente va perseguito.

PPS: sì, ci sarebbero altre millemila categorie di persone da perseguire e arrestare
MorgaNet19 Dicembre 2023, 14:50 #10
Originariamente inviato da: deggial
Mah... io forse vado un po' controcorrente rispetto agli altri commenti; però devo dire questo:

Benvengano azioni serie e arresti verso chi offre servizi di streaming illegali; e anche multe verso chi ne usufruisce (senza arrivare all'arresto).

In fondo stanno derubando chi invece produce contenuti e dovrebbe guadagnare con il suo lavoro.

PS: mai avuto un abbonamento Sky e simili, e per me potrebbero anche fallire domani, si potrebbe tornare alle domeniche passate alla radio a sentire la Serie A aspettando poi 90° minuto. Quel mondo mi piaceva di più, parecchio di più... ma nel mondo attuale chi froda Sky e simili, per rivendere illegalmente il servizio, semplicemente va perseguito.

PPS: sì, ci sarebbero altre millemila categorie di persone da perseguire e arrestare


Condivisibile al 100%

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^