Starlink, riduzione di prezzo in Italia: la connessione internet satellitare diventa più conveniente

Starlink, il servizio Internet satellitare di SpaceX, è disponibile da oggi anche in Italia a prezzi più convenienti. Il Kit di connessione passa a €299, mentre l'abbonamento mensile diventa di 40€
di Nino Grasso pubblicata il 21 Novembre 2023, alle 10:11 nel canale WebSpaceXStarlink
La connessione internet via satellite di Starlink è disponibile in Italia da inizio 2021, ricordiamo a prezzi proibitivi agli albori (99€ al mese, con 499€ da pagare una tantum per il terminale di collegamento). Da allora le cose sono cambiate e l'azienda ha annunciato che la connessione alla flotta di satelliti Starlink sarà più economica.
La rete satellitare Starlink si basa su una costellazione di migliaia di satelliti in orbita bassa terrestre pensati per diffondere il segnale internet, instradandolo verso le antenne al suolo. L'obiettivo è quello di fornire una copertura capillare in tutte le aree del pianeta, promettendo velocità intorno ai 100 Mbps in download e 20 Mbps in upload con latenza compresa tra 20 e 40 ms, ideali per lo streaming video 4K, videogiochi online e videoconferenze. In Italia la copertura al momento riguarda tutto il territorio nazionale, anche nelle zone rurali e remote non raggiunte da rete fissa e fibra ottica, ed è proprio questo il suo punto di forza.
Starlink abbassa i prezzi in Italia
Per accedere al servizio è necessario installare un piccolo terminale satellitare composto da un’antenna e un router Wi-Fi per la diffusione del segnale nell'ambiente circostante. Per un periodo di tempo limitato il Kit sarà disponibile a 299€, invece dei tipici 450€, con uno sconto del 33%. Inoltre l'abbonamento mensile del servizio residenziale in Italia viene tagliato del 20%, diventando 40€ al mese rispetto ai precedenti 50€ mensili. L'offerta si applica non solo ai nuovi clienti di Starlink, ma anche a quelli esistenti.
L’installazione del kit può essere effettuata in autonomia, senza intervento di tecnici. Basta scegliere una posizione con vista libera del cielo, montare il terminale e collegarlo all’alimentazione per navigare fin da subito sulla rete Starlink. L’antenna è di tipo self-orienting ed è in grado di connettersi automaticamente ai satelliti man mano che questi si spostano nell’orbita terrestre. Starlink può rappresentare la soluzione ideale per molte famiglie e imprese italiane ancora alle prese con il digital divide, specialmente nelle aree periferiche del paese dove l'esperienza di connettività non è ancora soddisfacente e, ai nuovi prezzi, può risultare un po' più interessante.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa banda oscilla tra 250/30 e i 120/20, a seconda delle condizioni metereologiche. La latenza di media è sui 60ms.
Ci sono due grossi ma:
[LIST]
[*]Non è adatto ai giochi online
Il segnale non è stabile, ci sono microinterruzioni sotto il secondo di durata (visibile dall'app starlink) che nell'utilizzo normale non si notano, ma durante le sessioni di gioco si manifestano.
Ripeto, va benissimo per tutto il resto (vedere streaming live, navigare, fare call, etc) ma non per giocare.
[*]Quando piove molto forte, e con molto forte intendo le bombe d'acqua che ha fatto nel mese di ottobre/novembre in toscana, si perde completamente la connessione.
Solitamente per fortuna lo scroscio di pioggia intensa dura al massimo 2/5 min quindi poi Starlink si riprende.
Secondo me oltre a starlink meglio avere anche una SIM 4g con 100/200gb di traffico (si trovano anche a 5€/mese) per le emergenze in caso maltempo, specie se fate smartworking.
[/LIST]
La banda oscilla tra 250/30 e i 120/20, a seconda delle condizioni metereologiche. La latenza di media è sui 60ms.
Ci sono due grossi ma:
[LIST]
[*]Non è adatto ai giochi online
Il segnale non è stabile, ci sono microinterruzioni sotto il secondo di durata (visibile dall'app starlink) che nell'utilizzo normale non si notano, ma durante le sessioni di gioco si manifestano.
Ripeto, va benissimo per tutto il resto (vedere streaming live, navigare, fare call, etc) ma non per giocare.
[*]Quando piove molto forte, e con molto forte intendo le bombe d'acqua che ha fatto nel mese di ottobre/novembre in toscana, si perde completamente la connessione.
Solitamente per fortuna lo scroscio di pioggia intensa dura al massimo 2/5 min quindi poi Starlink si riprende.
Secondo me oltre a starlink meglio avere anche una SIM 4g con 100/200gb di traffico (si trovano anche a 5€/mese) per le emergenze in caso maltempo, specie se fate smartworking.
[/LIST]
tutto vero , io però lo uso anche nel gaming e non ho mai notato particolari problemi , tanto spesso sono i server che hanno un ping più alto , mi è capitato di avere il ping più basso di amici nella mia città con la fibra su Cs GO
per il resto ora a 40€ è diventato veramente aggressivo , prima con la mia FTTC che arrivava a soli 26mb pagavo 43€...
ricordi meravigliosi.
Potrebbe andare bene anche come linea di backup in aziende un minimo "corpose", dove magari con la sim e 200gb si fa poco.
Potrebbe andare bene anche come linea di backup in aziende un minimo "corpose", dove magari con la sim e 200gb si fa poco.
Se vuoi torno anche al 1997 quando giocavo con un amico con il modem 33.6 chiamando direttamente il numero di casa sua (e viceversa) con Duke Nukem 3D....
Comunque quoto, se è prevista anche per le P.IVA potrebbe essere una buona soluzione di backup Starlink.
Mi accodo alla domanda...
A quanto capisco non si può fare, è una opzione prevista solo dal piano business da 93€ mensili, attendo conferme però.
si può sempre barare
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".