Spotify "Music Pro": il nuovo abbonamento premium che rivoluzionerà lo streaming musicale con le funzionalità AI

Spotify "Music Pro":  il nuovo abbonamento premium che rivoluzionerà lo streaming musicale con le funzionalità AI

Il colosso dello streaming musicale si prepara a lanciare un nuovo tier premium con audio lossless, strumenti di remix basati sull'AI e vantaggi esclusivi per i concerti.

di pubblicata il , alle 15:26 nel canale Web
Spotify
 
Secondo quanto riferito da Bloomberg, Spotify presenterà un nuovo abbonamento premium chiamato "Music Pro". Il colosso svedese infatti starebbe lavorando a un piano di fascia alta che potrebbe costare circa 6 dollari in più al mese rispetto all'attuale abbonamento Premium, quindi 18 dollari.

Con questo abbonamento, Spotify vuole entrare in competizione nel settore dello streaming musicale con rivali come Apple Music e Amazon Music che offrono già opzioni di audio ad alta qualità. Per differenziarsi, Spotify punta a offrire non solo audio lossless, ma anche una serie di funzionalità innovative basate sull'intelligenza artificiale.

a rivoluzione di Spotify: intelligenza artificiale e audio Hi-Fi nel nuovo piano Music Pro

Tra le caratteristiche più interessanti del nuovo piano Music Pro ci sarebbe uno strumento di remixaggio alimentato dall'AI, che consentirebbe agli utenti di mixare brani di artisti diversi creando mashup personalizzati.

Oltre all'aspetto puramente musicale, Spotify starebbe anche esplorando la possibilità di integrare vantaggi esclusivi legati ai concerti dal vivo. Secondo le fonti citate da Bloomberg, l'azienda sarebbe in trattative preliminari con promoter e rivenditori di biglietti per offrire agli abbonati Music Pro accesso prioritario alle prevendite o posti migliori agli eventi.

Il CEO di Spotify, Daniel Ek, aveva già anticipato alla fine dello scorso anno l'arrivo di un tier con audio lossless, inizialmente presentato come Spotify HiFi. Ad oggi, il piano Music Pro sembra andare oltre, proponendosi come una soluzione completa per gli audiofili e gli appassionati di musica più esigenti.

Sebbene i dettagli sul prezzo e sulla data di lancio non siano ancora stati definiti, le fonti suggeriscono che Spotify potrebbe introdurre il nuovo piano Music Pro nel corso del 2025. L'azienda starebbe pianificando un lancio graduale, con l'introduzione progressiva di nuove funzionalità e strumenti nel tempo.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
niky8917 Febbraio 2025, 17:32 #1
Spotify Hi-Fi invece? Altri servizi lo offrono di base... Pagare per funzionalità AI, cioè un algoritmo 2.0?
Miccia17 Febbraio 2025, 19:48 #2
Guarda che hanno scritto che offrirà audio lossless (Hi-Fi), è già da tempo che lo stanno annunciando. Potrebbe essere la volta buona che torno a Spotify da Tidal (audio di qualità ma per me scarso nelle playlist consigliate).
tony7318 Febbraio 2025, 00:15 #3
Originariamente inviato da: Miccia
Guarda che hanno scritto che offrirà audio lossless (Hi-Fi), è già da tempo che lo stanno annunciando. Potrebbe essere la volta buona che torno a Spotify da Tidal (audio di qualità ma per me scarso nelle playlist consigliate).


Le playlist "consigliate" sono l'ultima cosa devi tenere conto in un player stream di qualità... non cambierei mai per nessuna ragione Tidal (non fosse altro per l'audio esclusivo via DAC) con quella schifezza di spotischifo...
Miccia18 Febbraio 2025, 07:01 #4
Originariamente inviato da: tony73
Le playlist "consigliate" sono l'ultima cosa devi tenere conto in un player stream di qualità... non cambierei mai per nessuna ragione Tidal (non fosse altro per l'audio esclusivo via DAC) con quella schifezza di spotischifo...


E per quale motivo? Se Spotify fornirà audio lossless per me l'unica discriminante sono gli algoritmi e quelli di Tidal sono pessimi. Tu vedi altre discriminanti?
djfix1318 Febbraio 2025, 09:50 #5
come vendere aria fritta passandola per fondamentale per la propria vita!

già la differenza tra un buon mp3 e il lossless per eccellenza non è rilevabile con delle cuffiette standard (70% degli utenti) figurarsi fra quelli che viaggiano, si addormentano, ascoltano sempre la stessa musica (quindi il cervello la sa a memoria e non sente più i difetti) ecc...

per non parlare della AI ovunque annche nel cappuccino per rendere la schiuma più schiumosa e il colore del caffè più accattivante... povera generazione di consumatori
Miccia18 Febbraio 2025, 18:21 #6
Dubito che chi ascolta solo musica con le cuffiette standard sia disposto a pagare un abbonamento da 18 euro al mese.
Io ad esempio lo ascolto in auto e sui due impianti di casa e la differenza ti assicuro che si sente.
Lasciamo stare l'implementazione di quel meshup con AI che lo userà giusto il ragazzetto per fare la playlist alla fidanzatina...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^