Spotify contro i furbetti. Verifica col GPS per gli utenti ''Family''. Addio alla condivisione tra amici?

Spotify contro i furbetti. Verifica col GPS per gli utenti ''Family''. Addio alla condivisione tra amici?

Il servizio di streaming musicale più famoso al mondo sembra voler eliminare gli account fasulli che non sono effettivamente delle "famiglie". In arrivo la verifica con il GPS dell'account.

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Web
Spotify
 

Spotify è il servizio di streaming musicale più famoso ed utilizzato al mondo. Non ci sono Apple Music, Amazon Music o Google Music che tengano: il servizio dell'azienda svedese riesce a macinare abbonati su abbonati con un aumento sempre maggiore di anno in anno. Un successo dovuto all'ampio catalogo di musica presente ma anche alle varie offerte che la piattaforma riesce a proporre agli utenti che addirittura possono sottoscrivere un abbonamento "Premium For Family" ossia un piano famigliare grazie al quale a 14,99€ al mese permette a 6 utenti della famiglia di poter usufruire contemporaneamente del sistema.

Ecco però che l'azienda sembra voler porre un freno proprio a questo tipo di abbonamento che negli ultimi periodi ha creato molti account fasulli non propriamente "familiari". Secondo Spotify infatti molti utenti avrebbero creato e sottoscritto un piano Family anche se non vivono sotto lo stesso tetto e dunque nella stessa famiglia. Un modo chiaramente per ridurre il costo dell'abbonamento mensile che se individuale si alzerebbe a 9,99€ contro i poco meno dei 2,50€ con quello Family.

Spotify: verifica della localizzazione tramite GPS

L'azienda dunque sembra voler introdurre un test atto proprio a verificare che gli utenti i quali abbiano sottoscritto un piano famigliare siano effettivamente membri della famiglia e soprattutto abitino sotto lo stesso tetto. Spotify, in questo caso, non ha fatto altro che inviare ad alcuni utenti una mail in cui viene richiesto di effettuare una localizzazione con il proprio account confermando appunto la posizione attuale. Nella mail inviata, oltretutto, viene esplicitamente dichiarato come la mancata verifica della localizzazione avrebbe potuto compromettere l'accesso all'abbonamento famigliare di Spotify. Il messaggio è chiaro:

“Per continuare a utilizzare Spotify Premium for Family, devi confermare il tuo indirizzo di casa. In caso contrario l’accesso potrebbe esserti negato”

L'azienda svedese, subito contattata, ha spiegato che al momento le mail inviate sono risultate di numero veramente ristretto di utenti e solo come test per migliorare l'esperienza di Premium for Family. "Sperimentiamo sempre nuovi prodotti ed esperienze su Spotify, ma al momento non abbiamo altre notizie da condividere per quanto riguarda questo particolare test”.

Una misura che Spotify sembra voler mettere in atto nei confronti degli abusi di account Family ma che di certo potrebbe andare a colpire anche chi effettivamente utilizza quell'account in buonafede. Non capita infatti raramente che molti utenti, facenti comunque parte della famiglia, per ragioni di studio o di lavoro si allontanino per qualche periodo. In questo caso come si comporterà Spotify?

26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
[?]02 Ottobre 2018, 14:47 #1
Ma che cagata è?
Una famiglia non per forza è sotto lo stesso tetto... cos'è se a 20 anni esco di casa mio padre smette di esserlo?
Come modalità per beccare i furbi è na cagata che non si può leggere...
Domenik7302 Ottobre 2018, 15:04 #2
Sarà contenta la concorrenza
WarDuck02 Ottobre 2018, 15:05 #3
Originariamente inviato da: [?]
Ma che cagata è?
Una famiglia non per forza è sotto lo stesso tetto... cos'è se a 20 anni esco di casa mio padre smette di esserlo?
Come modalità per beccare i furbi è na cagata che non si può leggere...


Probabilmente gli basterà cambiare il servizio in Spotify Home per ottenere ciò che vogliono, e/o far pagare di più per il "family" tradizionale.

Non c'è una maniera semplice per fare ciò che vogliono fare a meno di non mettere in piedi pratiche burocratiche.
Marcus Scaurus02 Ottobre 2018, 15:05 #4
Prima vogliono gli abbonati e velatamente (o apertamente) invitano alla condivisione degli abbonamenti. Poi arriva l'avidità...
doctor who ?02 Ottobre 2018, 15:08 #5
Originariamente inviato da: Marcus Scaurus
Prima vogliono gli abbonati e velatamente (o apertamente) invitano alla condivisione degli abbonamenti. Poi arriva l'avidità...


Si ma pensare che chi ha pagato "smezzando" ora si faccia l'abbonamento standard è pura fantascienza imho
paolomarino02 Ottobre 2018, 15:18 #6
nuova procedura per invitare familiari:
step 1 - vogliono il tuo indirizzo completo
step 2 - accetti che tutti risiedano nello stesso indirizzo
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Spotify Family è già diventato Spotify Home.

Ma se un mio familiare ha la residenza e quindi risiede presso la mia abitazione, ma domicilia altrove (per esempio per studi)? Che si fa?
Poi non si parla di familiari, ma di utenti residenti. Quindi posso condividere con gli altri inquilini del palazzo che risiedono al mio indirizzo? Spotify Building?
So polemico
Marko#8802 Ottobre 2018, 15:21 #7
Originariamente inviato da: doctor who ?
Si ma pensare che chi ha pagato "smezzando" ora si faccia l'abbonamento standard è pura fantascienza imho


Concordo. In mezzo alle mie conoscenze siamo in due ad avere il Premium "vero", tutti gli altri usano il family condiviso o il free. E chi ha il family condiviso non passerà al Premium se dovessero cambiare qualcosa.
Spotify deve scegliere se vuole 15 euro da 6 persone o 10 euro da una di queste, ad andare bene. Nella mia cerchia sarebbero 0 euro, nessuno passerebbe al Premium...
Marcus Scaurus02 Ottobre 2018, 15:25 #8
Originariamente inviato da: doctor who ?
Si ma pensare che chi ha pagato "smezzando" ora si faccia l'abbonamento standard è pura fantascienza imho


Ma infatti! io personalmente condivido solo Netflix, Spotify lo uso free quando mi ricordo che esiste. Questo perché il prezzo non è giustificato dall'uso (almeno per me). Mi spiego meglio: i servizi sono pure buoni, ma per il tempo che io riesco a dedicarci non pagherei. Semplicemente non lo userei.
E se mi "costringi" a farlo da solo mi metto di punta e ti pago 1 mese si e 2 no...
bagnino8902 Ottobre 2018, 15:52 #9
Originariamente inviato da: Marko#88
Concordo. In mezzo alle mie conoscenze siamo in due ad avere il Premium "vero", tutti gli altri usano il family condiviso o il free. E chi ha il family condiviso non passerà al Premium se dovessero cambiare qualcosa.
Spotify deve scegliere se vuole 15 euro da 6 persone o 10 euro da una di queste, ad andare bene. Nella mia cerchia sarebbero 0 euro, nessuno passerebbe al Premium...


Quoto, gestisco proprio un Family con 6 persone e se lo disattivassero nessuno di noi attiverebbe un Premium.
Syk02 Ottobre 2018, 16:40 #10
se ti mandano un'email c'è tutto il tempo di impostare fake gps per tutti e 6 gli utenti
cosa mi son perso?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^