Spotify contro i cambiamenti all'App Store europeo di Apple: "è estorsione pura e semplice"

Spotify contro i cambiamenti all'App Store europeo di Apple: "è estorsione pura e semplice"

Il CEO di Spotify esprime senza filtri la sua contrarietà alle nuove regole dell'App Store europeo di Apple: non offrono una reale alternativa costringendo gli sviluppatori a restare nello status quo

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Web
Spotify
 

Le modifiche all'App Store europeo che Apple ha apportato per poter risultare in regola con il Digital Markets Act dell'Unione Europea non sono piaciute a Spotify, con il CEO Daniel Ek che ha bollato i cambiamenti come una "chiara e semplice estorsione".

Ek ha espresso le sue opinioni tramite il blog della società, affermando che Apple sta portando "l'arroganza ad un livello completamente nuovo": per il CEO del servizio di streaming musicale, il nuovo piano di Apple per consentire il sideloading tramite app store alternativi sarebbe un "falso pretesto di conformità e concessioni" e "una farsa completa e totale".

Nel mirino c'è in particolare la "Core Technology Fee" di 50 centesimi di euro per download (dopo il primo milione) annuale, applicata indistintamente a tutte le app che siano scaricate dall'App Store ufficiale o da negozi alternativi: Ek si chiede infatti che genere di conseguenze avrà questa misura sugli sviluppatori di app gratuite, specie nel caso in cui un'app viene scaricata e poi non utilizzata senza che venga eliminata dal dispositivo. Il CEO di Spotify si chiede inoltre come potrà uno sviluppatore corrispondere la tariffa ad Apple se un'app gratuita dovesse diventare virale e scaricata milioni di volte.


Secondo Ek, l'elaborato piano commissionale concepito da Apple potrebbe portare gli sviluppatori, specie nel caso di app popolari, a dover pagare di più rispetto alle regole precedenti (anche se su questo punto la Mela afferma il contrario). Secondo Ek "Apple sta rendendo il DMA ancor più dannoso per gli sviluppatori, offrendo un'alternativa non percorribile che soffocherà le loro attività".

Ek spiega inoltre come le nuove regole danneggerebbero la stessa Spotify: se la società decidesse di distribuire la propria app tramite un app store alternativo, dovrebbe comunque corrispondere la Core Technology Fee alla Mela. Considerando l'installato base di Spotify in Unione Europea di circa 100 milioni di utente, si tratterebbe di un aggravio dei costi di acquisizione dei clienti di circa 10 volte. Il CEO di Spotify ritiene che il piano di Apple sia in realtà un modo per costringere gli sviluppatori a restare nello status quo attuale, perché le nuove regole non offrirebbero alcuna reale alternativa, negando l'obiettivo del DMA.

Daniel Ek si accoda al parere espresso nei giorni scorsi da Tim Sweeney, CEO di Epic Games, che aveva definito "hot garbage" le nuove tariffe di Apple, promettendo però che Fortnite sarebbe tornato su iOS nel corso dell'anno.

Aggiornamneto del 31/1/2024 - 10:30 - Apple ha rilasciato un commento ufficiale in risposta alle dichiarazioni di Daniel Ek: “Siamo felici di supportare il successo di tutti gli sviluppatori, incluso Spotify, che ha l’app di streaming musicale di maggior successo al mondo. Le modifiche che condividiamo per le app nell’Unione Europea offrono agli sviluppatori la scelta, con nuove opzioni per distribuire app iOS ed elaborare i pagamenti. Ogni sviluppatore può scegliere di mantenere le stesse condizioni in vigore oggi. E secondo i nuovi termini, oltre il 99% degli sviluppatori pagherebbe lo stesso o meno ad Apple”.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano29 Gennaio 2024, 09:33 #1
Ek si chiede infatti che genere di conseguenze avrà questa misura sugli sviluppatori di app gratuite


pure spotify diventa paladino dei più deboli
agonauta7829 Gennaio 2024, 09:55 #2
Se lo store è di Apple , le regole le decide Apple
MorgaNet29 Gennaio 2024, 10:00 #3
Originariamente inviato da: agonauta78
Se lo store è di Apple , le regole le decide Apple


Non è esattamente così....
cronos199029 Gennaio 2024, 10:04 #4
Originariamente inviato da: agonauta78
Se lo store è di Apple , le regole le decide Apple
Peccato che si applica anche per gli store che non sono di Apple. Dalla notizia di HwUP dove si parla dell'apertura di store terzi:
Viene però introdotta una nuova "Core Technology Fee" che prevede il pagamento di 0,50 euro per installazione per account su base annuale per qualsiasi app installata tramite App Store o tramite negozi alternativi. Questo dazio sarà gratuito per il primo milione di installazioni.
Tradotto: con buona pace di chi crede che la sicurezza è il motivo per cui Apple era contraria a store terzi, questo sta a dimostrare che (come era ovvio) ad Apple interessa il profitto.

La storia della sicurezza è solo uno dei mezzi attraverso il quale vuole raggiungerlo, e si fa pochi scrupoli a rinnegarlo quando più gli conviene.
Ataru22429 Gennaio 2024, 10:07 #5
Originariamente inviato da: cronos1990
Peccato che si applica anche per gli store che non sono di Apple. Dalla notizia di HwUP dove si parla dell'apertura di store terzi:
Tradotto: con buona pace di chi crede che la sicurezza è il motivo per cui Apple era contraria a store terzi, questo sta a dimostrare che (come era ovvio) ad Apple interessa il profitto.

La storia della sicurezza è solo uno dei mezzi attraverso il quale vuole raggiungerlo, e si fa pochi scrupoli a rinnegarlo quando più gli conviene.


In pratica Apple vuole il pizzo per il semplice fatto che un'app gira sul suo SO.
Come se Microsoft pretendesse soldi da tutti gli sviluppatori di programmi per Windows.
Follia pura
Ansem_9329 Gennaio 2024, 10:36 #6
Originariamente inviato da: agonauta78
Se lo store è di Apple , le regole le decide Apple


Se il territorio è dell'UE, le regole le decide l'UE
coschizza29 Gennaio 2024, 11:35 #7
Originariamente inviato da: agonauta78
Se lo store è di Apple , le regole le decide Apple


in base al tuo assurdo ragionamento se lo strumento apple lo compro io le regole le decido io allora
Hiei360029 Gennaio 2024, 12:28 #8
Quando è uno stato a chiedere soldi si chiamano "Tasse"
Quando è un azienda in posizione dominante si chiama "Estorsione"

diabolikum29 Gennaio 2024, 12:46 #9
@Hiei3600

a leggere certe idiozie si ha la riprova che gli ultimi trent'anni di brain washing berlusconiano hanno raggiunto il loro obiettivo.
demonsmaycry8429 Gennaio 2024, 14:12 #10
Puoi aprire a store alternativi e non pagare apple ma poi senza certificato l'app la scarichi e non la installi.
Windows non ha bisogno di un certificato rilasciato da Microsoft (certificazione, controllo qualità ecc ecc) ma se entri in territorio xbox allora cambia anche per microsoft la cosa.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^