Spotify Camp Nou: è questo il nuovo nome dello stadio ''sponsorizzato'' per 310 milioni di dollari

Spotify, il servizio in abbonamento di streaming audio più popolare al mondo, è il nuovo main partner del Barcellona. Il club dovrà ribattezzare anche il suo famoso stadio che si chiamerà d'ora in poi "Spotify Camp Nou". Ecco i dettagli.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 16 Marzo 2022, alle 12:27 nel canale WebSpotify
Spotify, il servizio in abbonamento di streaming audio più popolare al mondo, è il nuovo main partner del Barcellona. Accordo trovato e marchio che apparirà sulle nuove maglie delle squadre maschili e femminili a partire dalla stagione 2022/23 e per le prossime quattro. Spotify sponsorizzerà anche le maglie da allenamento a partire dal 2022/23 per le prossime tre stagioni. Nell'ambito della collaborazione, per la prima volta nella storia del Club, lo stadio sarà rinominato Spotify Camp Nou.
Spotify Camp Nou: così cambierà lo stadio del Barcellona
L’accordo approvato e firmato dal Consiglio di Amministrazione del Barcellona è soggetto alla ratifica dell’assemblea straordinaria dei soci delegati che avrà luogo il 3 aprile, attraverso una procedura di voto elettronico. Una partnership che sembra essere costata a Spotify circa 310 milioni di dollari per 4 anni ossia più di 77 milioni di dollari l'anno.
Per quanto riguarda i diritti di denominazione dello stadio, questi saranno effettivi da luglio 2022 e continueranno lungo tutto il processo di riqualificazione del sito del Camp Nou, come parte del progetto Espai Barça, con cui le strutture del club verranno aperte alla città sotto forma di una nuova esperienza di intrattenimento integrata, tutta dedicata al club.
"Siamo molto orgogliosi di annunciare questo accordo pionieristico con un’azienda di fama mondiale come Spotify. Questa partnership ci permetterà di continuare a lavorare al fianco dei tifosi del club e farli sentire, ancora di più, parte della famiglia Barca attraverso esperienze uniche, unendo intrattenimento e calcio e rendendo possibile la connessione con un nuovo pubblico in tutto il mondo", ha affermato Joan Laporta, presidente del Barcellona. "Continuiamo a fare passi in avanti in questa nuova era, dimostrando, ancora una volta, il carattere innovativo e la costante ricerca dell’eccellenza che distinguono il Barça e che lo hanno reso un club unico al mondo".
We’re partnering with @Spotify to bring football and music together like you’ve never seen before 🏟
— FC Barcelona (@FCBarcelona) March 15, 2022
Perché Spotify ha investito nel Barcellona? "Per noi la risposta è molto semplice: vogliamo connettere i fans con artisti di ogni tipo, nella musica come nello sport". Questa la risposta del brand che lascia intendere di avere già progetti chiari in mente per creare una comunione empatica all’interno della community e, tramite la musica, connettere i tifosi di tutto il mondo attorno a quel che il Barcellona rappresenta.
La partnership sancita tra FC Barcelona e Spotify è prima e unica nel suo genere per il club, in quanto riunisce i mondi del calcio e della musica, offrendo un palcoscenico globale ad artisti e calciatori allo Spotify Camp Nou Stadium, e contribuendo a creare nuove opportunità per avvicinare artisti e giocatori ai fan di tutto il mondo.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa se devi spendere 300 milioni solo per pubblicizzare il tuo nome, mi domando se non si potrebbe fare qualcosa di "meglio" e piú "utile": lo scopo sarebbe comunque raggiunto ma qualcuno ne beneficerebbe.
Boh, giusto per dire, i soldi sono loro...
tutti i nodi vengono al pettine, quando spendi 1000 e incassi 100 prima o poi chiudi baracca e burattini se sei una normale azienda, se sei una squadra di "pallone" la sfanghi
mi rimarrà per ricordo la maglia delle 6 coppe e la visita al Camp Nou nel 2011
inorridito all'idea di uno Spotify Camp Nou
"come sono lontani"
guarda che è durata 5 anni quella moda (dal 2006-07 al 2010-11...), anzi durò di più la successiva: Qatar Foundation (onlus) fino al 2016-17.
la vera tradizione (vetusta..) fu tenere la maglia SENZA sponsor davanti per oltre 100 anni.
e comunque il Barcellona ha incassato 310 milioni per sentir il proprio stadio chiamato.. come prima (tutti lo chiamano camp nou, telecronisti compresi).
hanno fatto un affare della madonna, soprattutto in un momento drammatico delle loro finanze..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".