In collaborazione con ComparaSemplice

Speed test ADSL e fibra, come utilizzarlo

Speed test ADSL e fibra, come utilizzarlo

Il test di velocità Internet: come utilizzare lo speed test ADSL e fibra affinché fornisca risultati affidabili e come interpretarne i risultati.

di pubblicata il , alle 13:21 nel canale Web
 

Speed Test: il misuratore di velocità di internet ADSL e fibra

Chiunque navighi con un minimo di competenza in fatto di velocità di download e upload avrà senza dubbio sperimentato la differenza tra la velocità nominale (teorica) pubblicizzata nelle offerte e quella reale. La velocità di connessione può essere misurata in diversi modi, ma c'è uno strumento dedicato a questo tipo di valutazione: lo speed test ADSL e fibra.

3 speed test online affidabili e gratis

Effettuando una ricerca online, non sarà difficile trovare uno speed test gratuito. Si tratta sempre di misuratori affidabili? Per aiutarvi nella selezione di un tool online attendibile, riportiamo di seguito le soluzioni più autorevoli da questo punto di vista.

Speed test di Google

Il motore di ricerca propone un test da avviare già tra i risultati di ricerca. Si trova come primo risultato dopo aver cercato "speed test" su Google. Dopo aver cliccato sul pulsante blu "Esegui test della velocità", parte la misurazione.

Speedtest.net – Ookla

Basato su una delle tecnologie più rinomate in fatto di speed test ADSL, fibra e mobile (grazie alle app da scaricare), il sito propone il tool di misurazione della velocità di download, upload e di ping.

ComparaSemplice.it

Il sito di comparazione delle tariffe aiuta i propri utenti a capire se è arrivata l'ora di cambiare provider, effettuando gratuitamente lo speed test. Il pregio di questo tool è nei risultati: offre indicazioni che aiutano a interpretare il dato misurato in termini di voti per tipologia di applicazioni (streaming video, navigazione web, streaming di musica, videogames online, condivisione file, video-chiamate).

MisuraInternet.it: Nemesys, lo speed test certificato

Se ciò che serve è uno speed test certificato, allora è il caso di utilizzare gli strumenti messi a disposizione dall'Agcom. Il sito MisuraInternet ha l'obiettivo di testare la qualità dei servizi di connessione nel nostro Paese e, per farlo, propone due software da scaricare: Nemesys e MisuraInternet Speed Test.

Nemesys effettua uno speed test continuo e i suoi risultati possono essere utilizzati come elementi probatori in caso di reclamo nei confronti di un provider per il mancato raggiungimento degli standard minimi di servizio.

Consigli per effettuare uno test di velocità Internet

Per quanto sia semplice utilizzare un test di velocità Internet, per ottenere un risultato affidabile è bene seguire alcuni importanti consigli che evitano distorsioni nella misurazione.

  • Connettere il computer direttamente al router via cavo – Per misurare la velocità offerta dall'operatore è bene creare le migliori condizioni di accesso: il Pc impiegato per effettuare il test deve essere connesso via cavo direttamente al router, evitando perdite di banda imputabili al segnale WiFi.
  • Disconnettere tutti gli altri dispositivi – Cellulari, tablet ed elettrodomestici smart devono essere temporaneamente disconnessi dalla rete.
  • Chiudere programmi che utilizzano banda – Mantenere aperto solo il browser dal quale effettuare lo speed test.
  • Effettuare il test più volte – Può essere indicato effettuare la misurazione in diversi momenti della giornata e in giorni differenti, per evitare di basare il giudizio del servizio offerto dal provider su performance contestuali a picchi positivi o negativi di banda.

Lo speed test non misura solo la velocità delle reti cablate. Può essere utilizzato anche per testare le performance delle reti mobile. In questo caso, c'è da ricordare che si tratta di un'operazione che consuma traffico dati.

Come leggere i risultati dello speed test

I test per la misurazione della velocità Internet, solitamente offrono tre tipi di dati in risposta alla misurazione:

  • Velocità di download – Quantità di dati scaricabile in un secondo dalla rete, misurata in Mbps reali (megabit per secondo). Una velocità ideale di download con l'ADSL non raggiunge i 30 Mbps. Le misure via speed test proveranno che le connessioni spesso non superano i 2 Mbps. Con la fibra le cose cambiano: si può raggiungere anche 1Gbps grazie alla tecnologia FTTH.
  • Velocità di upload – Quantità di dati caricabili mediante la rete in un secondo, misurata in Mbps (megabit per secondo). La velocità massima di upload per l'ADSL è di 3 Mbps. Con la fibra ottica si può arrivare fino a 20 Mbps.
  • Ping –Ritardo della trasmissione di dati da postazione fissa, misurato in ms (millisecondi). Un ottimo valore di ping è compreso tra 0 e 30 ms. Oltre gli 80 ms, il ping diventa segno di un servizio scadente.
 
^