Shein e Temu: addio ai prezzi stracciati! Trump annulla il "de minimis" in Cina. Ecco cosa cambierà dal 25 aprile

Dal 25 aprile, Shein e Temu aumenteranno i prezzi negli Stati Uniti a causa dei nuovi dazi imposti dall’amministrazione Trump e della chiusura della storica esenzione doganale per acquisti sotto gli 800 dollari.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 17 Aprile 2025, alle 15:01 nel canale WebShein
Shein e Temu alzano i prezzi negli USA: l'effetto domino dei nuovi dazi di Trump
Nelle scorse ore, Shein e Temu hanno diffuso comunicati quasi identici, spiegando che “a causa dei recenti cambiamenti nelle regole commerciali globali e nei dazi, le nostre spese operative sono aumentate. Per continuare a offrire i prodotti che amate senza compromettere la qualità, apporteremo adeguamenti ai prezzi a partire dal 25 aprile 2025”.
Le due piattaforme hanno concesso agli utenti “otto giorni finali di shopping ai prezzi attuali”, invitando a sfruttare l’ultima occasione prima dei rincari. “Abbiamo fatto scorte e siamo pronti a garantire che i vostri ordini arrivino senza intoppi in questo periodo”, hanno scritto Shein e Temu ai clienti.
Il provvedimento chiave è la chiusura della cosiddetta esenzione “de minimis”, che permetteva fino ad oggi di importare negli Stati Uniti pacchi di valore inferiore a 800 dollari senza pagare dazi. Questa soglia era stata sfruttata massicciamente da Shein e Temu per conquistare il mercato americano con spedizioni rapide e prezzi imbattibili. Secondo dati delle dogane USA, nel 2023 sono arrivati oltre 1,4 miliardi di pacchi sotto questa esenzione, contro i 140 milioni del 2013.
L’amministrazione Trump ha giustificato la stretta come parte della lotta contro il traffico di oppioidi sintetici e per proteggere l’industria americana. La Casa Bianca accusa aziende cinesi di aver sfruttato la soglia “de minimis” per inviare negli USA non solo prodotti a basso costo, ma anche sostanze illegali nascoste in pacchi di valore ridotto. “La Cina impone restrizioni severe sulle importazioni dagli USA, mentre gli Stati Uniti hanno offerto condizioni troppo generose”, si legge nel fact sheet presidenziale.
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerché, ricordiamocelo bene, il presidente non ha alcun potere di imporre dazi a nessuno, a meno che non ci sia un'emergenza nazionale, e quindi si sono inventati un' emergenza dovuta al fentanyl che arriverebbe da tutte le parti del mondo per inondare gli USA e quindi hanno messo dazi pure su servizi e pinguini su questa base
Dovremmo semplicemente vietare Shein, Temu in europa.
Adesso le ragazzine succinte non faranno più la prova dei bikini su YouTube
Ahahahahahahahahaha e gli asini volano, meglio costruire aereoporti per farli atterrare.
Noi siamo per il libbbeeroooo mercato ma solo fin tanto che è libbbeeroooo per noi.
Quando i competitors trovano la contromossa diventiamo comunisti.
Detta in soldoni faccio i miei interessi sempre sia prima che dopo.
Ma questi giochini gli USA li possono fare solo negli USA.
Se vogliono esportare in qualche modo devono essere competitivi coi cinesi o dovranno vivere di mercato interno.
Dovremmo semplicemente vietare Shein, Temu in europa.
Concorrenza sleale?
Volevo una fascia per capelli di un certo tipo, su Amazon costa 18€ su Aliexpress e Temu costa 2€ spedizione inclusa.
Stessa cosa, stessi modelli nelle foto, stesse immagini che descrivono il prodotto, specifiche, ecc.
Mi vuoi far credere che il problema è nella concorrenza sleale di Aliexpress (che mi ha anche mandato la fattura con l'iva pagata) e non nell'incul4ta su Amazon?
Poi possiamo parlare che saranno prodotte in Cina, sfruttando i lavoratori, ignorando le norme di sicurezza e tutto quello che vuoi, ma vale per entrambi.
Quindi la differenza sta solo nel quanto ma la fanno pagare, che in un caso mi viene spedita dalla Cina direttamente mentre nel secondo le compra un terzo in Cina a 1.50€ l'una e me le rivende su Amazon a 18€.
Vietiamo Amazon per truffa, forse è meglio.
Dovremmo semplicemente vietare Shein, Temu in europa.
Certamente, per poi pagare le stesse cose 10 volte di più, contento te contenti tutti.
Fino a quando ci sono andati i nostri (im)prenditori a delocalizzare per fare utili miliardari andava bene, ora che le merci le vendono direttamente loro con prezzi stracciati, la cosa non va più bene.
Ma non vogliono perdere il margine che questi distributori "diretti" non fanno pagare all'utente finale.
È sempre meglio avere 2 o 3 intermediari che non fanno un cazzo a parte marginare sopra
I lavoratori in Cina vengono sfruttati da chi esattamente?
Dovremmo semplicemente vietare Shein, Temu in europa.
perchè è concorrenza sleale?
Dal 25 aprile, Shein e Temu aumenteranno i prezzi negli Stati Uniti a causa dei nuovi dazi imposti dall’amministrazione Trump e della chiusura della storica esenzione doganale per acquisti sotto gli 800 dollari.
Click sul link per visualizzare la notizia.
@Redazione: vi siete dimenticati un tag b/strong aperto nell'articolo e tutto il resto della pagina (non succede nel forum) è in grassetto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".