Sei in grado di riconoscere un volto generato dall'AI? Prova!

Sei in grado di riconoscere un volto generato dall'AI? Prova!

Una coppia di volti: uno dei due è generato dall'Intelligenza Artificiale: sei in grado di riconoscerlo? Un esperimento di due ricercatori dell'University of Washington, per diffondere consapevolezza sull'esistenza della tecnologia

di pubblicata il , alle 11:21 nel canale Web
NVIDIA
 

Pensate di essere in grado di riconoscere l'immagine di un volto umano generata dall'Intelligenza Artificiale rispetto ad un ritratto reale? Il sito WhichFaceIsReal.com vi permette mettere alla prova la vostra abilità nel distinguere volti reali e volti completamente "artificiali" generati grazie ad un algoritmo di Generative Adversarial Network (GAN).

L'esperimento fa parte di un'iniziativa organizzata da Jevin West e Carl Bergstrom dell'University of Washington, che studiano il modo in cui l'informazione si diffonde nella società moderna. In particolare i due studiosi vogliono portare l'attenzione sulla portata, anche negativa, delle tecnologie quando queste sono esistenti e funzionanti ma non ancora conosciute dal grande pubblico.


Quattro volti mostrati sul sito WhichFaceIsReal.com: sono tutti artificiali

West e Bergstrom hanno utilizzato l'algoritmo StyleGAN, sviluppato da Tero Karras, Samuli Laine e Timo Aila in NVIDIA e il cui codice open source è stato rilasciato lo scorso mese dalla società californiana. In una GAN due reti neurali "giocano" una contro l'altra: nel caso specifico di StyleGAN una cerca di generare immagini artificiali che non siano distinguibili da foto reali, mentre l'altra prova a individuare la differenza. Le due reti si allenano a vicenda e dopo qualche settimana la rete preposta alla creazione di immagini è capace di produrre risultati come quelli che si possono vedere qui sopra.

NVIDIA ha inoltre rilasciato il pacchetto di informazioni da usare per un modello pienamente allenato, così che gli interessati siano in grado di aggirare il lungo e laborioso processo di training e iniziare a generare volti fin a subito. StyleGAN è stato allenato usando immagini di due grandi raccolte di fotografie di volti: CELEBA-HQ, che contiene foto di personaggi famosi, e FFHQ che contiene 70 mila volti pubblicati su Flickr sotto licenza creative commons. Della coppia di immagini mostrate sul sito WhichFaceIsReal.com, una è estratta dalla raccolta FFHQ mentre una è generata da StyleGAN.

Sottoponendosi al test si scoprirà che effettivamente si è in grado di riconoscere un'immagine generata dall'Intelligenza Artificiale: di frequente si incappa infatti in una serie di dettagli-spia (piccole imperfezioni di occhi o orecchie, sfondi improbabili, rughe insolite, aloni inspiegabili) in grado di suggerire chiaramente quale sia il volto "sintetico". Ma il punto è che moltissime delle immagini generate dall'AI potrebbero apparire del tutto genuine ad una distratta occhiata e nel giro di pochi anni questi volti fasulli diventeranno ancor più accurati e indistinguibili da un volto reale.

West e Bergstrom vogliono cercare di rendere consapevole il grande pubblico che questa tecnologia già esiste e funziona, e anche piuttosto bene. E i due sottolineano inoltre i rischi associati a questa tecnologia, che potrebbe essere utilizzata per generare flussi di disinformazione: un problema che in futuro potrebbe solo peggiorare, a meno che non vengano sviluppate le opportune contromisure e, appunto, alimentata la consapevolezza del pubblico.

17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
+Benito+05 Marzo 2019, 11:46 #1
Potente, il limite principale rimane nei contrasti e nei capelli
emanuele8305 Marzo 2019, 11:49 #2
Originariamente inviato da: +Benito+
Potente, il limite principale rimane nei contrasti e nei capelli


mah ci sono parecchi dettagli che ti fanno subito capire che l'immagine è stata modificata artificialmente. certo più si abbassa la risoluzione meglio gioco funziona (le quattro foto qui sopra).

il punto è un osservatore attento se messo allaprova riuscirebbe a riconoscerli anche se non lo sapesse che una delle 2 è falsa? al contrario può la AI capire se una foto è falsificata o no?
ateicos05 Marzo 2019, 11:56 #3

come distinguere un volto vero da uno generato dalla AI

Osservate i riflessi degli occhi.

Nelle immagini generate spesso le luci riflesse sono diverse.
madama05 Marzo 2019, 12:40 #4
I denti. La maggior parte delle volte l’AI non riesce ad allinearli correttamente.
Comunque, su 10 coppie ne ho riconosciute 9.
Siamo a livelli di fantascienza.
gigioracing05 Marzo 2019, 12:51 #5
Consumano gigawatt di corrente elettriche di server x dedicarsi a questi giochetti. Però
tallines05 Marzo 2019, 12:57 #6
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/s...rova_81074.html

Una coppia di volti: uno dei due è generato dall'Intelligenza Artificiale: sei in grado di riconoscerlo? Un esperimento di due ricercatori dell'University of Washington, per diffondere consapevolezza sull'esistenza della tecnologia

Click sul link per visualizzare la notizia.

E quindi, cosa deve fare uno con un volto non reale, una rapina in banca, ossignoreeee............
marcram05 Marzo 2019, 13:47 #7
Originariamente inviato da: gigioracing
Consumano gigawatt di corrente elettriche di server x dedicarsi a questi giochetti. Però


Come quel re che, durante l'epidemia di peste, dava i suoi soldi a quel suddito che giocava con i pezzi di vetro, vero?
Gio2205 Marzo 2019, 14:13 #8
sarà,ma ogni tanto sto matrix canna di brutto

Link ad immagine (click per visualizzarla)
Eroes7805 Marzo 2019, 14:14 #9
Originariamente inviato da: tallines
E quindi, cosa deve fare uno con un volto non reale, una rapina in banca, ossignoreeee............


Fake news ti dice niente?

Basta ragionare un minimo (cosa che l'utente quotato non ha fatto ) e balzano in mente decine di usi malevoli di questa tecnologia; uno scenario futuro in effetti allarmante se non verranno predisposte contromisure adeguate.
Marko#8805 Marzo 2019, 14:27 #10
Si riconoscono bene i falsi... però probabilmente ad un'occhiata poco attenta, ad una lettura veloce scorrendo la pagina o anche solo senza sapere che potrebbero essere dei falsi io mi farei fregare, lo ammetto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^