Seeweb, prezzi e caratteristiche del servizio Cloud Server

Seeweb è un Cloud Computing Provider ed è stata una delle prime aziende ad offrire la registrazione di domini in Italia. Fra i servizi offerti c'è anche la possibilità di usufruire di un Cloud Server: il servizio consente a system integrator, sviluppatori, aziende e professionisti IT in genere di sfruttare un server virtuale ridondato N+1 per ospitare siti web e applicazioni che richiedono prestazioni e scalabilità.
La caratteristica peculiare di Seeweb Cloud Server è la possibilità di scegliere numerosi parametri per la scelta, sia geografici che di capacità tecniche. Abbiamo ad esempio data center in diverse città italiane o svizzere, o la possibilità di scegliere macchine con diversi sistemi operativi, processori, capacità in termini di memoria o banda garantita, e moltissimo altro. Il servizio di Seeweb è scalabile sia verticalmente, modulando le risorse on demand, sia orizzontalmente, aggiungendo altri server cloud per creare infrastrutture complesse, flessibili e più o meno potenti.
Cos’è il cloud server
Cloud è un vocabolo inglese la cui traduzione in italiano è “nuvola”: in ambito informatico il cloud è uno spazio di archiviazione accessibile da ogni punto in cui si possibile avere un collegamento ad internet. La diffusione di questo vocabolo, ma soprattutto di questo strumento, è nata con l’avvento del web ma l'evento decisivo per la sua consacrazione è stata l'esplosione della tecnologia mobile, con gli smartphone e i tablet che ci consentono di essere connessi in ogni momento e, di conseguenza, ci creano la necessità, sia per i nostri file privati che per i documenti di lavoro, di poter accedere alle nostre cartelle in ogni istante.
In linea generale è noto che i server sono, in modo semplicistico, dei computer sui quali sono allocati tutti i dati e i file, ad esempio dei nostri siti internet. Attraverso queste macchine poi possiamo accedere al sito inviando le nostre richieste sui browser, per ottenere la risposta che si tradurrà nell’apertura del sito. I cloud server sono delle macchine fisiche sulle quali sono allocati i nostri dati: queste macchine, attraverso un processo di virtualizzazione, hanno la possibilità di mettere in comune con altri computer le proprie risorse riguardanti RAM, spazio e processore. Tutto questo permette di valutare in tempo reale qual è l'effettivo spazio e le reali risorse di cui necessitiamo.
Perché un cloud server e non un server dedicato
Il server dedicato è uno spazio fisico da acquistare su una macchina per la conservazione dei propri dati: possiamo caricare il nostro sito (o i nostri siti) o semplicemente avere a disposizione uno spazio da utilizzare per l'archiviazione. Il cloud server, invece, rappresenta uno spazio virtuale che può mutare e adattarsi alle esigenze del momento. Le macchine esistono realmente, e anche gli spazi di memoria, solo che nel caso del cloud server questi sono mutevoli, in quanto non abbiamo una quantità prestabilita e una allocazione di spazio interamente ed esclusivamente dedicata a noi, ma questo si può adattare alle esigenze immediate, ad esempio per quei siti il cui traffico varia in diverse fasce orarie.