Sanremo 2025 sotto attacco? Come l'Intelligenza Artificiale genera falsi brani delle star

Sanremo 2025 sotto attacco? Come l'Intelligenza Artificiale genera falsi brani delle star

L'intelligenza artificiale minaccia l'autenticità di Sanremo 2025. DcP in prima linea contro i deepfake musicali: oltre 100 video rimossi e canali YouTube chiusi per proteggere gli artisti.

di pubblicata il , alle 10:16 nel canale Web
AI
 
Il Festival di Sanremo 2025 si trova ad affrontare una nuova e insidiosa minaccia: i deepfake musicali generati dall'intelligenza artificiale. Come riportato dall'ANSA, DcP - Digital Content Protection, azienda leader nella tutela dei contenuti online, ha lanciato l'allarme su questo fenomeno in rapida crescita che rischia di compromettere l'integrità artistica della kermesse canora più importante d'Italia.

DcP in azione: 100 video deepfake rimossi da Sanremo 2025

Luca Vespignani, Managing Director di DcP, ha spiegato il meccanismo dietro questa nuova forma di pirateria digitale: "Una volta diffusi i testi dei brani in gara, è possibile riprendere il testo originale e creare un brano con la voce dell'artista riprodotta con l'IA e una melodia compatibile con il suo repertorio. Il risultato è un vero e proprio deepfake che viene diffuso online e può sembrare, per esempio, una canzone di Giorgia, mentre di originale contiene solo il testo".

Per contrastare questa minaccia, DcP ha intensificato le attività di monitoraggio sulle principali piattaforme di streaming audio e video. Nel dettaglio, l'azienda ha sviluppato sistemi automatizzati per individuare brani sospetti, che vengono poi analizzati manualmente. Se si conferma che non si tratta del brano originale, ne viene richiesta l'immediata rimozione alle piattaforme, che si sono dimostrate collaborative nell'agire tempestivamente. I risultati di questa operazione sono già significativi. "Solo negli ultimi giorni il nostro intervento ha portato alla rimozione di oltre 100 video, 9 solo oggi", ha dichiarato Vespignani. "Sono stati anche chiusi 6 o 7 canali YouTube responsabili della distribuzione illecita di tali contenuti. Già lo scorso anno abbiamo testato questo sistema di 'difesa' delle canzoni. Quest'anno stiamo intervenendo in modo più strutturato, anche perché l'IA è praticamente esplosa". 

La sfida posta dall'IA alla musica va oltre Sanremo. Secondo stime recenti, ogni giorno vengono caricate sulle piattaforme di streaming circa 10.000 canzoni generate dall'intelligenza artificiale, pari al 10% di tutta la musica pubblicata quotidianamente. Vespignani ha sottolineato l'importanza di questa battaglia: "Sanremo rappresenta un patrimonio musicale che merita di essere tutelato da ogni forma di abuso digitale. Senza un adeguato controllo, l'intelligenza artificiale rischia di diventare un'arma per la pirateria e il nostro impegno è volto a garantire che i contenuti ufficiali degli artisti di Sanremo rimangano protetti da utilizzi non autorizzati, preservandone il valore e l'autenticità".

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn11 Febbraio 2025, 10:21 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
"Sanremo rappresenta un patrimonio musicale che merita di essere tutelato da ogni forma di abuso digitale."


"Peter, passami la cinghia n.87, quella chiodata !"
FirstDance11 Febbraio 2025, 10:27 #2
Non ho capito quale sia il pericolo: le canzoni saranno diverse, quindi che problema c'è? A meno che non si siano resi conto che sono più belle le canzoni della IA.
omerook11 Febbraio 2025, 10:37 #3
Ed ora si esibisce MisterX con il pezzo La Musica é Finita:

Testo di OpenAI;

Musica e Arrangiamenti di Suno e Udio;

Esegue Fractal Audio System

Buon Ascolto!
Gnubbolo11 Febbraio 2025, 11:28 #4
Originariamente inviato da: FirstDance
Non ho capito quale sia il pericolo: le canzoni saranno diverse, quindi che problema c'è? A meno che non si siano resi conto che sono più belle le canzoni della IA.

si è così, l'orchestra appiattisce tutto, perchè è il festival della canzone e non il festival della musica.
se l'AI arrangia un pezzo con synth e tutto quanto non ci può essere paragone.
se Eros Ramazzotti si fosse presentato nell'anno sbagliato, senza base registrata, l'orchestra gli avrebbe distrutto il pezzo.

ma ripeto è il festival della canzone e non il festival della musica. non può presentarsi il clone di Santana e fare un pezzo strumentale* di 12 min e vincere anche se è la musica più bella del mondo.

*in questo momento sto ascoltando Nomad di Zakir Hussain. r.i.p. ,maestro.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^