Robert Downey Jr. come Doctor Doom: geniale o disastroso?

Robert Downey Jr. come Doctor Doom: geniale o disastroso?

Qualche riflessione sull'annuncio di cui tutti hanno parlato nell'ultima settimana. Robert Downey Jr. come Doctor Doom ci piace o potrebbe rischiare di rovinare definitivamente la coerenza del Marvel Cinematic Universe?

di pubblicata il , alle 09:17 nel canale Web
MarvelDisney
 

Lo scorso sabato al Comic-Con di San Diego, Marvel ha sorpreso i fan annunciando il ritorno di Robert Downey Jr. nell'MCU, non nei panni di Tony Stark, bensì in quelli di Doctor Doom, a cominciare dal nuovo film Avengers: Doomsday. Questa rivelazione ha suscitato una reazione esplosiva, ma anche un'immediata confusione. Come funzionerà esattamente? Qual è l'intento dietro questa scelta?

Esistono due principali ipotesi su come potrebbe svilupparsi questa situazione, con una delle due che sembra più solida e convincente dell'altra. La prima opzione, maggiormente preferibile, suggerisce che Robert Downey Jr. potrebbe interpretare una variante malvagia di Tony Stark. Questa teoria prevede che, prima di Avengers: Doomsday, in una dimensione temporale Tony avrebbe intrapreso un percorso diverso, diventando un cattivo mascherato e corazzato anziché un eroe. Esistono dei precedenti nei fumetti per questo tipo di storyline, come Infamous Iron Man, dove Victor Von Doom assume il ruolo di Iron Man, e la storia di Anthony Stark di Earth-11029, dove Doom e Stark si scambiano le menti.

L'altra opzione, meno convincente, è che Downey Jr. interpreti Victor Von Doom senza alcun legame con Tony Stark. Downey Jr. è un attore eccezionale, capace di offrire performance completamente diverse da quella di Tony Stark. Doctor Doom, dato che indossa una maschera per la maggior parte del tempo, richiede principalmente un lavoro di voce, il che permetterebbe a Downey Jr. di esprimersi senza sovrapporsi al suo iconico ruolo precedente.

La comunità dei fan è divisa: alcuni sono entusiasti, altri confusi o addirittura arrabbiati, percependo questa mossa come un trucco a buon mercato per riportare Downey Jr. nell'MCU senza toccare la morte di Tony Stark in Avengers: Endgame. Tuttavia, se Downey Jr. interpretasse un Doctor Doom completamente scollegato da Stark, la scelta di Donwey Jr. sembra più una distrazione che una mossa geniale. Invece di attirare attenzione su un nuovo personaggio, si rischia di riportare il focus su Tony Stark, complicando inutilmente la narrazione.

Robert Downey Jr.

È in discussione la coerenza di tutto l'immaginario. In un altro contesto crossmediale come quello di Star Wars, è fuori dalle regole che un medesimo attore possa interpretare due personaggi differenti (a meno di ruoli molto minori e di interpretazione vocale e non fisica, come nel caso delle serie animate). E anche nell'MCU è stato così fino a questo punto. Se Downey Jr. fosse sia Stark che Doom, in altri termini, si perderebbe una parte di quel fascino che nasce dal fatto che questi universi rimangono coesi e si basano su regole ferree, che gli autori devono rispettare.

Durante la presentazione di Robert Downey Jr. come Doctor Doom si è parlato delle "tante possibilità offerte dal multiverso Marvel", mentre lo stesso attore ha assunto la medesima posa che in passato aveva assunto come Tony Stark. Insomma non dovrebbero esserci dubbi sul fatto che interpreterà ancora Stark mentre questo tipo di presentazione, anche se ha fatto arrabbiare molti fan, ha sicuramente colto nel segno. Tutti ne stanno parlando e anche io non posso escludermi da questa cerchia se è vero che sto scrivendo questo editoriale. L'importante è che se ne parli, ancora una volta...

Robert Downey Jr.

D'altronde, se Downey Jr. sarà effettivamente un Tony Stark che è diventato Doctor Doom vorrà dire che il multiverso sarà ancora al centro di questa cruciale fase dell'MCU. Dopo anni in cui tutta la serie è in ginocchio perché non ripete più i traguardi che riusciva a riscuotere qualche tempo fa, i film Avengers: Doomsday (2026) e Avengers: Secret Wars (2027) saranno determinanti per riportare l'immaginario in auge. Ma se è vero che la flessione dipende principalmente dal cosiddetto multiverso, perché puntare ancora massicciamente sul multiverso?

A mio modo di vedere le cose, quest'ultimo è controproducente per almeno un paio di motivi. Innanzitutto, rende la narrazione più farraginosa e complessa da seguire per lo spettatore, che deve stare attento a tutte le ramificazioni per rimanere adeguatamente coinvolto nella trama. E, in secondo luogo, toglie quel fascino che aveva decretato il successo degli esordi Marvel legato al contrasto tra realismo nel raccontare l'eroe in erba e ciò che succede dopo, quando l'eroe acquisisce definitivamente costume e poteri. Il caos che il multiverso crea, in altri termini, non è certo congeniale a questa ricerca della credibilità.

Il multiverso compromette quella coerenza e fluidità nella narrazione che serve a un immaginario crossmediale. Certo, sarebbe stato comunque difficile far proseguire l'MCU dopo Avengers: Endgame, mentre alcuni dei film e delle serie TV che sono arrivati dopo (il punto più basso per chi scrive è rappresentato da She-Hulk) non vantavano quella piacevolezza nella scrittura che è determinante per ottenere risultati. Anche il fatto di essere costretti a usare personaggi non della stessa caratura dei precedenti ha reso tutto più difficile.

Ultimamente ho recuperato la serie su Daredevil che ha debuttato qualche anno fa su Netflix e che ora è su Disney+, quella con Charlie Cox, il quale ha fatto cameo anche nell'MCU in Spider-Man No Way Home (forse l'unico film in cui il multiverso ha funzionato davvero) e anche nella serie TV Echo e nella stessa She-Hulk. Quella serie godeva senz'altro di una scrittura efficace e riusciva a gestire i personaggi con un realismo e una credibilità che le serie ora realizzate da Marvel possono solo sognarsi. Forse sarebbe opportuno prenderla a riferimento per il futuro dell'immaginario.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
aqua8403 Agosto 2024, 09:48 #1
Sai che problema…. Tanto se le possono inventare di ogni tipo le storie
io78bis03 Agosto 2024, 10:03 #2
Con Eternals si sono bruciati il flusso narrativo del Celestiali
le serie streaming che dovevano fare da ponte tra Avengers e il dopo sono risultate deludenti per lanciare nuovi personaggi
Ho paura di cosa faranno con il reboot di Daredevil

Se RDJ riuscirà a caratterizzare Dr.Doom e a portare i prossimi film al successo la Disney semplicemente dovrà fargli una statua
agonauta7803 Agosto 2024, 11:26 #3
Sanno solo riciclare , storie ,protagonisti , trame. Oramai è tutto un remake e spinoff
alexfri03 Agosto 2024, 13:20 #4
Hanno polverizzato la dignitá. Quando si dice “vendersi la madre per i soldi” basta guardare il mondo dell’intrattenimento video, che sia cinema o streaming. Capisco che si debba produrre per gudagnare ma a tutto c’e un limite
Silent Bob03 Agosto 2024, 13:56 #5
Dopo gli ultimi film non proprio riusciti, e dopo che i precedenti F4 (soprattutto quella roba aberrante di quasi 10 anni fa) non hanno ottenuto molto i risultati sperati, cercano in un colpo solo di risollevare il tutto.

un RDJ che rientra da Villain, è un bel colpo di marketing, non c'è che dire, ma non basta questo, basterebbe avere una trama almeno decente, ed appunto un villain (spesso altro punto debole nel MCU) con i controcosidetti, che quello si spera facciano fare a RDJ che le qualità ce l'ha (detto per chi non lo conosce per i film precedenti al mondo Marvel ma anche "recenti".
Senza contare il ritorno alla Regia dei fratelli Russo, da Endgame di 5 anni fa.

Insomma, scelta che in un modo o nell'altro solleva l'interesse del pubblico, dei fan e dei detrattori.

Originariamente inviato da: alexfri
Hanno polverizzato la dignitá. Quando si dice “vendersi la madre per i soldi” basta guardare il mondo dell’intrattenimento video, che sia cinema o streaming. Capisco che si debba produrre per gudagnare ma a tutto c’e un limite


Ma dignità di che?

E' e rimane tutto alla ricerca del guadagno, mi pare il minimo.

Non capisco che centra la dignita in un comic movie.
popye03 Agosto 2024, 15:10 #6
dopo che Lucas ha ceduto alla Disney e dopo la scomparsa di Stan Lee le cose sono peggiorate....una volta si cercava di dare un'impronta di un certo tipo alle storie ora si cerca solo di vendere un prodotto
agonauta7803 Agosto 2024, 16:37 #7
Non hanno più idee e riciclano tutto
Silent Bob03 Agosto 2024, 16:44 #8
Originariamente inviato da: popye
dopo che Lucas ha ceduto alla Disney e dopo la scomparsa di Stan Lee le cose sono peggiorate....una volta si cercava di dare un'impronta di un certo tipo alle storie ora si cerca solo di vendere un prodotto


Vabbè, che la Disney è il male non è una novità (per roba acquisita principalmente )

Originariamente inviato da: agonauta78
Non hanno più idee e riciclano tutto


In realtà dai fumetti le idee posson tirarle fuori, ma ora siamo in un punto che:

1) esce fuori il film con personaggio già noto: "eh, ma che caxxo, sempre gli stessi"
2) esce un film con un personaggio nuovo, o cmq già noto a chi legge i fumetti: "eh ,ma chi caxxo è? chi lo conosce"

Adesso come adesso non va bene niente.

Io che cmq guardo quasi ogni genere di film, tifo sempre per una storia perlomeno decente, almeno nell'ambito comic movie.
robertosantoli03 Agosto 2024, 18:24 #9
Julian McMahon è stato un buon Doctor Doom nei Fantastici 4 del 2005

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^