Revolut lancia Revolut Pro: un conto per i liberi professionisti completamente gratuito

Arriva in Italia Revolut Pro un vero e proprio conto nel conto per la gestione delle entrate, dei pagamenti ma anche delle spese per i liberi professionisti o ancora per i gig worker o per i lavoratori autonomi. Oltretutto è gratuito e può essere creato direttamente nell'app Revolut in pochi minuti. Ecco come funziona.
di Redazione pubblicata il 03 Novembre 2022, alle 11:52 nel canale WebRevolut
Arriva in Italia Revolut Pro un vero e proprio conto nel conto per la gestione delle entrate, dei pagamenti ma anche delle spese per i liberi professionisti o ancora per i gig worker o per i lavoratori autonomi. Una novità decisamente interessante soprattutto in Italia dove sono oltre 5 i milioni di lavoratori autonomi (l'Italia è il paese europeo con il più alto numero di occupati in proprio). In questo caso sappiate che Revolut Pro è una novità interessante non solo perché permette ai lavoratori autonomi di avere un conto bancario aziendale gratuito all'interno dell'app Revolut ma garantisce anche un maggiore accesso e una maggiore convenienza per tutti i professionisti indipendenti che solitamente generano un reddito attraverso un lavoro autonomo.
Revolut Pro: ecco come funziona e perché conviene
Sappiate che Revolut Pro è da oggi disponibile in 10 paesi europei, tra cui anche l'Italia, e che permetterà di avere una carta di debito specifica per questo conto, di avere del cashback dell'1% e consentirà soprattutto di accettare pagamenti multivaluta utilizzando i codici QR, link di pagamento e anche modelli di fattura. Forte dei 20 milioni di utenti, Revolut, ha deciso di presentare Pro e di entrare anche nel mondo dei lavoratori autonomi permettendo loro di avere un conto separato da quello personale e capace dunque di garantire operazioni finanziarie classiche ma per il proprio lavoro.
Revolut sa che la flessibilità del mondo del lavoro odierno è sempre più presente e anche sempre più richiesta. Per questo molti lavoratori sono diventati autonomi. Per loro però le banche non sono state veloci nello sviluppare servizi che potessero garantire le esigenze di un lavoratore autonomo o di un libero professionista che, lo sappiamo ormai, richiede servizi diversi dai canonici conti retail. Di contro non ha necessità di un conto aziendale completo perché sarebbe esoso, inutile e superfluo.
Per questo Revolut ha pensato a Revolut Pro ossia un account completamente gratuito che non necessità di canoni di abbonamento mensili né tantomeno di depositi o saldi di alcun genere. Il vantaggio intanto è quello di poter creare l'account in soli due minuti direttamente all'interno dell'app Revolut. A questo vantaggio si aggiunge quello di poter avere una carta di debito con cashback dell'1% e ancora consente agli utenti di inviare in modo rapido e sicuro bonifici o pagamenti istantanei a banche esterne e altri conti Revolut. Con Revolut Pro, i clienti possono gestire i propri fondi aziendali senza aver bisogno di un conto aziendale a tutti gli effetti. E chiaramente è possibile effettuare pagamenti multivaluta con una carta fisica e virtuale, Google Pay e Apple Pay, oltre ai trasferimenti di denaro.
Maria Marti Garcia, Product Owner Revolut Pro, ha dichiarato: "L'aumento esplosivo di gig worker, artisti, blogger e simili, insieme a professioni autonome più tradizionali, tra cui insegnanti privati, fornitori di servizi e altro, ha generato ulteriore domanda da parte di coloro che lavorano sui propri progetti, di gestire entrate e spese”.
Revolut: come funziona il conto online?
Revolut, l'applicazione finanziaria con 18 milioni di clienti nel mondo, ci ha ormai abituati ad un insieme di funzionalità che sono diventate nel tempo un grandissimo vantaggio per gli utenti che usano un conto Revolut. E parliamo ad esempio dell'integrazione all’interno della sua applicazione della piattaforma nazionale pagoPA, che permette di pagare tributi, imposte e rette verso la Pubblica Amministrazione e altri soggetti aderenti. Di avere Allianz Partners come suo nuovo fornitore globale di servizi assicurativi di viaggio. A partire da aprile 2022, Allianz Partners fornisce i suoi servizi di assicurazione di viaggio ai clienti Revolut che sono in possesso di un conto Premium o Metal, il tutto all'inizio in 31 mercati dello Spazio Economico Europeo e nel Regno Unito.
E ricordiamo anche che Revolut ha ufficializzato l'operatività della sua licenza bancaria europea specializzata in Italia. In questo caso la novità riguarda la possibilità per tutti i clienti italiani dell'applicazione di poter passare i depositi a Revolut Bank e di avere la protezione del sistema di garanzia dei depositi. Il passaggio a Revolut Bank è immediato e semplificato visto che può essere fatto direttamente all'interno dell'applicazione di Revolut e il tutto avviene in pochissimi minuti.
Revolut è un servizio sia per privati che per professionisti vista la possibilità di ricevere pagamenti in qualsiasi valuta con il vero plus di poter convertire quando il tasso è migliore senza alcun aggiuntivo o nascosto. Revolut è essenzialmente un conto "virtuale" ossia online a cui viene associata una carta virtuale anche se è possibile in qualunque momento richiedere anche quella fisica che arriverà nel giro di qualche giorno direttamente a casa.
In questo caso la facilità con la quale è possibile aprire un conto Revolut di certo è un vantaggio non indifferente rispetto a molti concorrenti. Basterà infatti andare sul sito ufficiale di Revolut e scegliere in base alle proprie esigenze quale conto sarà più giusto. Tre sono le opzioni che l'utente potrà fare:
- Conto STANDARD: quello completamente GRATUITO che comunque possiede un IBAN (anche questo gratuito) e con il quale è possibile realizzare spese in oltre 150 valute al tasso di cambio interbancario, cambio senza commissioni in 29 valute fino a 1.000€ e soprattutto prelievi da bancomat senza commissioni fino a 200€ al mese. Possibilità anche di utilizzare Apple Pay e Google Pay e richiedere la carta fisica.
- Conto PLUS: quello più economico a 2.99€ che comunque possiede un IBAN (anche questo gratuito) e con il quale è possibile realizzare spese in oltre 150 valute al tasso di cambio interbancario, cambio senza commissioni in 29 valute fino a 1.000€ e soprattutto prelievi da bancomat senza commissioni fino a 200€ al mese. Possibilità anche di utilizzare Apple Pay e Google Pay e richiedere la carta fisica e avere anche carte personalizzabili. Oltre a due conti Junior e chiaramente tutte le protezioni quotidiane come protezione biglietti, resi, shopping assicurato.
- Conto PREMIUM: costo di 7,99€ al mese con la possibilità oltre alle cose già viste sullo standard anche di realizzare prelievi fino a 400€ mensile, assicurazione medica internazionale, assicurazione per ritardi su volo e bagagli, consegna espresso/prioritaria globale, assistenza clienti prioritaria, accesso immediato a 5 criptovalute, carta PREMIUM con design esclusivi, carte virtuali usa e getta, accesso tramite Pass LoungKey. Possibilità anche di utilizzare Apple Pay e Google Pay e richiedere la carta fisica e avere anche carte personalizzabili. Oltre a due conti Junior e chiaramente tutte le protezioni quotidiane come protezione biglietti, resi, shopping assicurato.
- Conto METAL: costo di 13,99€ al mese con tutte le priorità del conto standard e premium con l'aggiunta di carta Revolut METAL esclusiva, prelievi fino a 600€ al mese, fino allo 0,1% di cashback in Europa e fino all'1% fuori dall'Europa su ogni pagamento fatto con la carta e servizio di Concierge esclusivo. Possibilità anche di utilizzare Apple Pay e Google Pay e richiedere la carta fisica e avere anche carte personalizzabili. Oltre a 5 conti Junior e chiaramente tutte le protezioni quotidiane come protezione biglietti, resi, shopping assicurato.
Revolut permette poi di ricaricare la propria carta o il proprio conto tramite dei trasferimenti diretti da altri conti Revolut oppure tramite carta di credito associata o ancora tramite bonifico bancario.
QUI per ogni ulteriore informazione
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoemmissione di RIBA e RID
un conto professionale consente di emmettere RIBA e RID.questo conto lo fa? L'articolo non lo dice.
Mentre per pagare tributi (F24) basta usare il servizio gratuito dell'agenzia delle entrate (f24web), che è l'unico in grado di gestire tutte le casistiche (come i crediti fiscali). Bastano lo SPID e un IBAN qualsiasi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".