Recensione Futurama 11: aspettare 10 anni ne è valsa la pena e come!

Recensione Futurama 11: aspettare 10 anni ne è valsa la pena e come!

Un ritorno estremamente gradito quello di Futurama 11 che dopo 10 annni esatti dalla sua ultima stagione è stato rilasciato su Disney+ permettendo ai fan legati alla serie di tuffarsi nuovamente nelle vicende di uno degli show di Matt Groening più famosi ma anche più seguiti degli ultimi tempi. E vi anticipiamo che l'attesa ne è valsa decisamente la pena.

di pubblicata il , alle 14:12 nel canale Web
Disney
 

La stagione 11 di Futurama è finalmente uscita su Disney+ dopo un'attesa di ben 10 anni. Una pausa decisamente lunga, forse anche troppo lunga che proprio con la sua ripresa ha fatto capire quanto effettivamente fosse importante peri fan di Matt Groening e per il mondo delle serie TV animate in generale. Un'attesa assolutamente ripagata grazie ad una verve che da sempre ha caratterizzato il cartone e che nella nuova stagione riprende completamente proiettando i personaggi e di conseguenza anche gli spettatori nel 3023 ossia 1000 anni dopo la precedente conclusione.

 

Futurama è tornato ed è in formissima

Per chi non conoscesse Futurama sappiate che è una serie animata realizzata da Matt Groening, lo stesso autore de I Simpson, e che ha visto i natali per la prima volta nel 1999. Tanti i personaggi che sono letteralmente passati alla storia nell'animazione dai principali protagonisti quali Philip J. Fry a Leela passando per il più ingestibile e sboccato robot Bender.

La storia, sempre per chi fosse all'oscuro di Futurama, narra le vicende di Fry, un ragazzo rimasto per sbaglio ibernato per un millennio mentre consegnava le pizze nella notte di Capodanno del 1999. In questa sorprendente “nuova” New York, fa amicizia con Bender e si innamora della ciclope Leela. Il trio trova lavoro presso la Planet Express Delivery Company, fondata dallo schivo discendente di Fry, il professor Hubert Farnsworth. Insieme al contabile Hermes Conrad, all’assistente Amy Wong e all’aragosta aliena Dottor John Zoidberg, intraprendono emozionanti avventure che li portano in ogni angolo dell’universo.

La nuova stagione di Futurama inizia come al solito con un classico ritrovo di tutti i protagonisti della serie. Il professor Farnsworth che in qualche modo riavvia l'universo dopo che il tempo si è fermato per alcuni anni, fa sì che tutti riprendano la propria vita da dove si era interrotta come se niente fosse. E l'esclamazione "Siamo tornati, baby!" di Bender accendendosi un sigaro non fa altro che far ritrovare agli spettatori proprio tutto quello da cui si erano lasciati.

Tanti i riferimenti alla realtà soprattutto quelli che riguardano le ripetute cancellazioni e riprese della serie negli anni. Matt Groening decide di portare questo aspetto anche nella nuova stagione ad esempio nell'episodio in cui la gang di Fry convince i dirigenti robotici di "Fulu" (nome che ricordia perfettamente quello della piattaforma Hulu dove viene trasmessa la serie in USA) a far tornare una serie TV robotica di cui Fry è appassionato. Tutti i protagonisti aiutano Fry in una classica maratona della serie TV (il conosciuto binge watching) rinchiudendolo in una tuta simile a quella vista in Dune, che lo nutre, ricicla i suoi rifiuti organici ed è dotata di un casco che gli trapana il cranio. E c'è anche un riferimento all'Intelligenza Artificiale con lo stesso Bender che decide di scrivere un paio di episodi della serie, che però non si rivelano un granché: forse c'è ancora speranza nei confronti dell'AI che non sembra ancora capace di scrivere sceneggiature nemmeno nel 3023.

Tutto questo è un classico di Futurama: ricalcare negli episodi quello che effettiivamente avviene nella vita reale. Una trasposizione che avevamo già visto negli episodi delle stagioni precedenti e che vengono nuovamente riproposte anche nella nuova stagione riportando in auge il classico di Futurama: continuare a muoversi tra passato, presente e futuro. Ci sono come sempre citazioni ma anche spunti su nuovi temi di attualità con la solita satira pungente ma anche altrettanto leggera tipica di Futurama ma anche di tutte le creazioni di Matt Groening.

I vari episodi snoccioleranno quella che è la realtà attuale con riferimenti a Black Mirror o anche con un episodio che affronterà il tema dei bitcoin e delle truffe di criptovalute con soldi che andranno in fumo proprio come accade purtroppo oggi. Ci saranno riferimenti al Covid e ad un'epidemia simile a quella vissuta da noi sulla Terra e ancora la trattazione del cancel culture e della stampa 3D. E pensate che ci sarà spazio anche per un episodio in cui verrà presa di mira Amazon che su Futurama si chiamerà Momazon e che possiede un enorme magazzino lunare in cui i lavoratori affrontano le giornate in condizione pessime e dove l'azienda minaccia di allargare il proprio dominio provando a far fallire la Planet Express e conquistando il mondo. C'è addirittura l'assistente digitale di nome Invasa che rimanda chiaramente ad Alexa.

Futurama: tutto come prima ma che spettacolo

Futurama è Futurama, anche nella sua undicesima stagione. Un ritorno a ciò che avevamo lasciato e con piacere possiamo riprendere senza sforzi. La serie animata di Matt Groening fa ormai parte di noi con quel suo mondo distopico, con i suoi personaggi discutibili ma anche con tutto quel mondo futuristico e fantascientifico che ad ogni episodio riesce a creare qualcosa di nuovo.

Futurama 11 arriva nel momento giusto. In un momento in cui abbiamo attraversato una difficilissima epidemia, in cui ci sono grosse difficoltà per il cambiamento climatico e dove in tanti sono preoccupati per l'avvento delle nuove Intelligenze Artificiali o anche delle nuove routine tra maratone di serie TV e molto altro. Futurama 11 si propone come una certezza senza troppe novità ma con la sicurezza di ritrovare tutti i protagonisti di una serie TV di cui sicuramente sentivamo molto la sua mancanza.

La nuova stagione di Futurama 11 comprende 10 episodi a cadenza settimanale, a cui se ne aggiungeranno altri 10 per la dodicesima stagione tutti trasmessi direttamente su Disney+.

Disney+: come abbonarsi

Gli utenti italiani possono attualmente abbonarsi a Disney+ al costo di 8,99€ al mese o 89,90€ all’anno. Maggiori informazioni su come abbonarsi sono disponibili su Disneyplus.com.

ECCO la pagina che permette di "ABBONARSI" direttamente sul sito ufficiale Disney+ 

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lupettina26 Luglio 2023, 14:19 #1
I doppiatori sono rimasti quelli della 10° stagione?
Speriamo di sì...
Axel8426 Luglio 2023, 14:53 #2
peccato preferivo quelli originali.. che purtroppo non esistono più
phmk26 Luglio 2023, 15:10 #3

Come no ...

..."in cui abbiamo attraversato una difficilissima epidemia"..
Leggasi :"in cui ci hanno "spacciato" una poco più che influenza per una nuova peste"...
Era bella anche "inside job", purtroppo chiusa in anticipo ...
biometallo26 Luglio 2023, 15:11 #4
Originariamente inviato da: Lupettina
I doppiatori sono rimasti quelli della 10° stagione?
Speriamo di sì...


Tralasciando che in realtà questa è l'ottava stagione e che quella precedente era la settima... no sfortunatamente ci sono stati dei cambimenti:

Zoidberg, inevitabile in quanto Claudio Fattoretto è deceduto nel 2013 tanto che già era stato rimpiazzato da Angelo Nicotra in due episodi e che ora è doppiato da Paolo Marchese, invece ignoro perché non sia stato possibile riconfermare Pinella Dragani sostituita da Tiziana Avarista Anche Bender cambia nuovamente voce che diventa quella di Carlo Valli...

fonte wikipedia:

Comunque noto nell'articolo un paio di errori grossolani nella trama di questo primo episodio, ma per prudenza li metto sotto spoiler

[spoiler] i personaggi e di conseguenza anche gli spettatori nel 3023 ossia 1000 anni dopo la precedente conclusione.

in realtà il salto temporale dalla conclusione della serie precedente e praticamente lo stesso del mondo reale, 10 anni

far tornare una serie TV robotica di cui Fry è appassionato.

A parte che tutti i miei circuiti è più che altro una parodisa di una soap opera, ma Fry non ne è mai stato appassionato (credo invece la seguisse Bender) semplicemente Fry ad inizio episodio si è imposto come obbiettivo nella vita vedere ogni serie tv prodotta e gli manca solo quella che però è composta da 11 mila episodi.

riferimento all'Intelligenza Artificiale con lo stesso Bender che decide di scrivere un paio di episodi della serie, che però non si rivelano un granché

Non ne sono sicuro, ma sinceramente non ci ho visto alcun richiamo alla AI, ma dato che praticamente tutti gli sceneggiatori sono morti per l'eccessivo carico di lavoro Bender ne prende il posto (usando una macchina da scrivere manuale) affermando che è un lavoro che possono fare tutti persino lui [/SPOILER]

Purtroppo per quanto mi riguarda mi spiace ammetterlo ma sono rimasto fortemente deluso, anzi quando a fine episodio Fry afferma che "se una serie ama il suo pubblico allora dovrebbe, ma che dico DEVE essere cancellata dopo qualche anno" non ho potuto fare a meno di pensare che forse non sia stata una buona idea riesumare Futurama... spero con i prossimi episodi di cambiare idea.
blackshard26 Luglio 2023, 16:08 #5
Titolo sbagliato:
"Recensione Futurama 11: aspettare 10 anni ne è valsa la pena e come!"

Titolo corretto:
"Recensione Futurama 11: aspettare 10 anni ne è valsa la pena eccome!"
fukka7526 Luglio 2023, 16:42 #6
habbiamo rimasti in poqi a parliamo l'itagliano
Originariamente inviato da: phmk
..."in cui abbiamo attraversato una difficilissima epidemia"..
Leggasi :"in cui ci hanno "spacciato" una poco più che influenza per una nuova peste"...
Escono fuori dalle fottute pareti!!!! (cit.)
Pure nel thread di Futurama!!!!
david-126 Luglio 2023, 17:12 #7
Originariamente inviato da: blackshard
Titolo sbagliato:
"Recensione Futurama 11: aspettare 10 anni ne è valsa la pena e come!"

Titolo corretto:
"Recensione Futurama 11: aspettare 10 anni ne è valsa la pena eccome!"


Originariamente inviato da: fukka75
habbiamo rimasti in poqi a parliamo l'itagliano Escono fuori dalle fottute pareti!!!! (cit.)
Pure nel thread di Futurama!!!!


difatti.... errore imbarazzante
oramai va di moda l’italiano sempliciotto

Non parliamo poi dei congiuntivi, oramai spesso sbagliati anche nei doppiaggi di film e serie tv
nyo9026 Luglio 2023, 19:13 #8
Per i doppiatori... Bender, meraviglioso a mio parere! Un ottimo lavoro, considerando che non potevano clonare la voce del primo doppiatore.
Zoidberg sembra non abbia più tentacoli che lo facciano parlare male: Bocciato.
Leela la trovo piatta.
Hanno cambiato anche Scruffy, i robot dirigenti...

Come prima puntata secondo me ci sta, ovviamente serviva solo a riprendere la storia e a giustificare un po' il tutto! Vedremo le prossime.

Se avete Telegram, vi consiglio il canale FUTURAMAHQITA!
frncr27 Luglio 2023, 12:57 #9
Originariamente inviato da: blackshard]Titolo sbagliato:
"

[QUOTE=fukka75]habbiamo rimasti in poqi a parliamo l'itagliano Escono fuori dalle fottute pareti!!!! (cit.)
Pure nel thread di Futurama!!!!


Originariamente inviato da: david-1
difatti.... errore imbarazzante
oramai va di moda l’italiano sempliciotto

Non parliamo poi dei congiuntivi, oramai spesso sbagliati anche nei doppiaggi di film e serie tv


Ma prima di fare i grammar Nazi della situazione non fareste bene a chiedervi se conoscete l'italiano a sufficienza per questo ruolo?

Eccome è proprio l'unione di "e come", e anche se è vero che nell'italiano moderno si usa quasi sempre questa grafia, rimane corretta anche la forma originale "e come"; al limite può suonare vagamente arcaica, nondimeno è corretta.

Piuttosto, volendo fare i precisini, il titolo corretto sarebbe:
"Recensione Futurama 11: aspettare 10 anni [s]ne[/s] è valsa la pena e come!"

O ancora meglio:
"Recensione Futurama 11: è valsa la pena di aspettare 10 anni, e come!"
biometallo27 Luglio 2023, 13:16 #10
Originariamente inviato da: frncr
O ancora meglio:
"Recensione Futurama 11: è valsa la pena di aspettare 10 anni, e come!"


Ma secondo me sarebbe stato più migliorissimo assai:

"Recensione Futurama 11: è valsa la pena di aspettare 10 anni, ecco come!"

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^