Ragazzini a casa per il Coronavirus: la rete Internet italiana messa a dura prova da Fortnite

Ragazzini a casa per il Coronavirus: la rete Internet italiana messa a dura prova da Fortnite

Smart working ma soprattutto ragazzi a casa da scuola e impossibilitati a uscire, stanno mettendo in crisi la rete Internet italiana. In tanti infatti si riversano sui giochi online come Fortnite e Call of Duty.

di pubblicata il , alle 15:29 nel canale Web
TIMFortniteCall of DutyEOLO
 

La chiusura delle scuole e lo smart working stanno mettendo a dura prova l'infrastruttura Internet in Italia. Telecom Italia ha ravvisato un aumento del traffico sulla propria rete di oltre due terzi nelle ultime due settimane, in particolare si è verificato un picco molto importante verso i giochi online come Fortnite e Call of Duty, con tanti ragazzi che non potendo uscire occupano il tempo libero in questo modo.

"Abbiamo registrato un aumento del traffico Internet di oltre il 70% sulla nostra rete fissa, con un grande contributo da giochi online come Fortnite", ha dichiarato l'amministratore delegato di Telecom Italia Luigi Gubitosi agli analisti, come riportato da Bloomberg, il quale fa notare che oltre ai tanti collegamenti simultanei, potrebbero impattare anche i download degli aggiornamenti dei giochi, spesso di molti gigabyte. Nei giorni scorsi ci sono stati anche dei problemi alla rete, non correlati però alla situazione attuale.

''TIM precisa che la rete mobile funziona perfettamente e con volumi superiori rispetto ai giorni scorsi", ha dichiarato prontamente l'azienda. "I problemi, verificatisi nella mattinata di oggi, hanno interessato soltanto la fruizione di alcune applicazioni e il web a causa di un guasto sulla rete estera in via di ripristino".

Luca Spada, CEO e presidente di Eolo, ha pubblicato su Facebook un grafico e il seguente messaggio: "+50% traffico Internet da martedì. È un mezzo miracolo che la rete in Italia stia reggendo ad un aumento così massiccio e repentino del traffico. Mentre gli operatori cercano di ampliare ove possibile le infrastrutture (non è facile fra carenza materiale e blocchi vari) vi invito a fare un utilizzo oculato della rete: evitate aggiornamenti di sistemi operativi, videogiochi, grossi download di giorno ma programmateli di notte dopo le 24:00".

La regione Piemonte ha fatto sapere di aver ravvisato un incremento dell'uso di Internet del 50% negli ultimi giorni, con un +45% di ricerche su Google e un uso di Facebook in aumento del 42%. In generale l'uso di Internet tra i piemontesi è cresciuto del 20% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In aumento anche l'uso di piattaforme come Netflix e non solo.

Nel frattempo, l'AIIP (Associazione Italiana Internet Provider) ha espresso "la propria preoccupazione" davanti a possibili future misure restrittive che potrebbero minare "le attività di erogazione e manutenzione dei servizi". "L'operatività dei servizi di telecomunicazioni, infatti, è essenziale per permettere ai cittadini di fruire di servizi dalle loro abitazioni, di informarsi, di far seguire le lezioni virtuali ai propri figli, di usufruire del cosiddetto smart-working e per garantire la continuità operativa alle imprese. La garanzia di assicurare il servizio pubblico e la continuità del servizio è anche indispensabile per tutte quelle strutture pubbliche e private impegnate nella ricerca scientifica e nel supporto ai malati stessi (es. ospedali e laboratori di ricerca)".

AGGIORNAMENTO 14-03-2020 ore 15:45

Sul Corriere Economia è emerso qualche dato in più per fotografare il momento di carico della rete attuale. Valeria Rossi, direttore generale del Milano Internet Exchang, da cui passa il 20% del traffico nazionale, ha ravvisato un aumento del traffico del 25% e "ormai siamo costantemente sopra il terabit al secondo, [...] è il nostro record storico".

Fastweb ha affermato che "sono i video on demand e il gaming che possono generare qualche criticità, soprattutto nelle ore serali. Quando c'è stato il rilascio di nuove versioni di un paio di giochi particolarmente popolari, e il download contemporaneo da parte di un enorme numero di utenti di queste release ha provocato qualche rallentamento nella rete con il gaming online che ha registrato nella composizione del traffico di rete un picco di +400%". L'azienda ha ravvisato picchi di traffico in aumento nelle ore serali da 2,5 terabit al secondo a 3,5 terabit.

Vodafone ha invece registrato sulla rete mobile un incremento dati del 20%, +40% voce e +40% sulla rete fissa. "Tutti gli operatori escludono un possibile blackout delle connessioni informatiche a causa di questi picchi ma nelle compagnie di telecomunicazioni, in questi giorni il lavoro è intenso", sottolinea Corriere Economia.

34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ChIP_8313 Marzo 2020, 15:45 #1

Qualcosa non mi torna...

Qualcosa non mi torna... ma veramente Fortnite può con il suo insulso traffico generato durante le sessioni di gaming "far crollare la rete"?
Semmai il problema potrebbe essere youporn o netflix, o servizi di streaming in genere. L'unico traffico rilevante generato da Fortnite può solo essere quello di download delle patch, comunque isolato a casi limitati.

E poi, veramente la nostra rete è dimensionata per avere "segnali preoccupanti" a 1,1 Tb/s?
sleeping13 Marzo 2020, 15:52 #2
Stavo pensando la stessa cosa. Il grosso traffico è lo streaming video. Non capisco perché un gioco dovrebbe causare così tanto traffico...
Vindicator2313 Marzo 2020, 15:55 #3
sapranno il fatto loro per il lato hardware ma un gioco come fortnite o cod consumano pochissimo ho testato team fortress 2 con team pieni

non consuma piu di 25 Kbytes/s, deve solo trasmettere la posizione dei modelli e dei colpi puo darsi che dietro ci siano l'esplosione dei streamer su twitch e chat audio di massa per le partite
StylezZz`13 Marzo 2020, 16:03 #4
Originariamente inviato da: Vindicator23
puo darsi che dietro ci siano l'esplosione dei streamer su twitch e chat audio di massa per le partite


Ecco...
Zurlo13 Marzo 2020, 16:06 #5
Molti in telelavoro, per qualche motivo a me oscuro, stanno usando le videoconferenze ... aumentando la banda necessaria; in piu', c'e' tutto il traffico di replica dei documenti sharepoint e onedrive, che in locale.

Concordo che a 1,1Tb/s non dovrebbe piegarsi cosi'; temo che il limite non sia della banda ma dei dns. In momenti di emergenza come questo, dovrebbero ruotare una parte del traffico sulle dorsali piu' scariche.
Vindicator2313 Marzo 2020, 16:10 #6
oggi mi scade il mese di iliad sto facendo gli aggiornamenti coi giga che mi rimangono su steam va a 24 mega in 3g

e comunque in tethering non va oltre 30 in 4g (sul telefono 60 mega)
\_Davide_/13 Marzo 2020, 16:31 #7
Originariamente inviato da: sleeping
Stavo pensando la stessa cosa. Il grosso traffico è lo streaming video. Non capisco perché un gioco dovrebbe causare così tanto traffico...


Perchè lo streaming video può andare in multicast ed è un flusso unico e costante, mentre i giochi sono singoli e richiedono continuo accesso alla rete.

Nel senso che: se il tuo video ti scarica 2 minuti e successivamente si ferma il download per 30 secondi per poi scaricarti altri 2 minuti tu non te ne accorgi.
Inoltre, essendo contenuti "standard" possono essere caricati in cache su diversi server, e devono fare meno "strada" rispetto ad altri contenuti.

Se mentre giochi un tizio ti spara e il gioco ti carica il proiettile 30 secondi dopo è un problema

Stesso discorso per le videoconferenze, chat audio e live-stream vari.
roccia123413 Marzo 2020, 16:32 #8
Mi pare un po' poco 1.1Tb/s per dare "segnali preoccupanti" da una rete nazionale.
In tempi non sospetti, basterebbero 1000 persone in tutta Italia che usano tutta la banda della loro FTTH domestica per mandare in crisi tutto?

Dai, mi pare impossibile...
x_term13 Marzo 2020, 16:44 #9
Quello è il grafico del traffico scambiato da tutti gli ISP collegati al MiX, punto di interscambio con le reti internazionali a Milano.
https://www.mix-it.net/statistiche/
Non meravigliatevi, il MiX ha una capacità mi sembra intorno ai 5Tbps, ma se gli operatori non comprano banda... Eolo è una di quelle che ne ha più di tutti, 300Gbps. Vodafone ha 200Gbps...
nttcre13 Marzo 2020, 16:46 #10
non penso esista solo il MIX di milano...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^