''Qui non è Hollywood'', tolto dal titolo Avetrana. Su Disney+ dal 30 ottobre

''Qui non è Hollywood'', tolto dal titolo Avetrana. Su Disney+ dal 30 ottobre

"Qui non è Hollywood", la nuova serie Disney+ basata su un caso di cronaca reale, debutta tra polemiche e cambi di titolo, offrendo una narrazione multiprospettica di eventi che hanno segnato l'Italia.

di pubblicata il , alle 12:29 nel canale Web
Disney
 

Il panorama delle serie TV italiane si arricchisce di un nuovo titolo che promette di catturare l'attenzione del pubblico. Disney+ si appresta a lanciare "Qui non è Hollywood", la serie che ha già fatto parlare di sé ancor prima della sua uscita ufficiale per colpa del suo titolo, ora modificato affinché si potesse distribuire via streaming.

Una produzione controversa

La serie, inizialmente intitolata "Avetrana - Qui non è Hollywood", ha dovuto affrontare alcune sfide legali prima di giungere sugli schermi. In seguito a un provvedimento del Tribunale di Taranto, la società di produzione Groenlandia e Disney hanno dovuto modificare il titolo originale, optando per la versione più neutra "Qui non è Hollywood".

 

Questo cambiamento è stato necessario in risposta a un ricorso urgente presentato dal sindaco di Avetrana, Antonio Iazzi. Il primo cittadino aveva espresso preoccupazioni riguardo all'impatto che la serie potrebbe avere sull'immagine della cittadina pugliese, temendo che potesse essere rappresentata in modo negativo.

"Qui non è Hollywood" si basa su eventi reali, ricostruendo il tragico omicidio di Sarah Scazzi avvenuto nel 2010 ad Avetrana. La serie, strutturata in 4 episodi da 60 minuti ciascuno, offre una narrazione multiprospettica, presentando gli eventi dal punto di vista dei diversi protagonisti coinvolti nella vicenda. Il cast vanta nomi di spicco del panorama attoriale italiano come Vanessa Scalera interpreta Cosima Misseri, Paolo De Vita veste i panni di Michele Misseri, Giulia Perulli dà vita al personaggio di Sabrina Misseri, Imma Villa interpreta Concetta Serrano, Federica Pala incarna il ruolo di Sarah Scazzi.

La regia è affidata a Pippo Mezzapesa, che ha anche contribuito alla sceneggiatura insieme ad Antonella W. Gaeta, Davide Serino, Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni. Un elemento di spicco è la collaborazione con il noto rapper Marracash, autore e interprete della end credit song "La Banalità del Male", realizzata in collaborazione con il produttore Marz.

Data la delicatezza dei temi trattati, Disney+ ha implementato rigide misure di parental control. La piattaforma offre già una "Modalità Junior" per i più piccoli e permette agli utenti di impostare restrizioni di accesso ai contenuti per un pubblico adulto, proteggendo i profili tramite PIN.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
agonauta7829 Ottobre 2024, 13:05 #1
Faranno il pieno di visualizzazioni grazie alla pubblicità gratuita che hanno ricevuto
vash7929 Ottobre 2024, 13:13 #2
e cambiando il nome cambia la location della storia raccontata
comunque penso anche io che sia per avere un sacco di pubblicità.
TecnoPC29 Ottobre 2024, 13:26 #3
Da un lato la Disney esprime tutto il suo "politicamente corretto" da cultura Woke facendo revisionismo dei classici fino ad arrivare alla Sirenetta nera, dall'altra fa sciacallaggio su un tristissimo delitto dove l'unica cosa sensata dovrebbe essere il silenzio.
Bha!
Gio2229 Ottobre 2024, 13:41 #4
Originariamente inviato da: TecnoPC
Da un lato la Disney esprime tutto il suo "politicamente corretto" da cultura Woke facendo revisionismo dei classici fino ad arrivare alla Sirenetta nera, [U]dall'altra fa sciacallaggio su un tristissimo delitto dove l'unica cosa sensata dovrebbe essere il silenzio.[/U]
Bha!


[B][SIZE="7"].[/SIZE][/B]
Mo4229 Ottobre 2024, 13:54 #5
Molto meglio.
L'impressione che dava prima era che Avetrana (non essendo Hollywood) fosse un posto orribile dove accadono cose orribili.
ferste29 Ottobre 2024, 14:25 #6
Originariamente inviato da: TecnoPC
fino ad arrivare alla Sirenetta nera


davvero, chi ha mai visto una Sirena nera? forse le sirene del Golfo di Guinea, qualche sommozzatore può confermare?
Mo4229 Ottobre 2024, 15:03 #7
Originariamente inviato da: ferste
davvero, chi ha mai visto una Sirena nera? forse le sirene del Golfo di Guinea, qualche sommozzatore può confermare?


Qualcuno l'aveva rinominata "La Sireneretta", ma il sottotesto razzista non mi ha mai fatto apprezzare appieno lo scaltro gioco di parole.
Gnubbolo29 Ottobre 2024, 17:47 #8
credo di avere offeso sette categorie di woke commentando su YT.. ma l'attrice che fa Sabrina dove nascondeva sta quarta ?
RGBspeed29 Ottobre 2024, 17:48 #9
Molto meglio la Sigrenetta, perlomeno è un opera di fantasia e non si offende nessuno.
Saturn29 Ottobre 2024, 17:53 #10
Originariamente inviato da: Gnubbolo
credo di avere offeso sette categorie di woke commentando su YT.. ma l'attrice che fa Sabrina dove nascondeva sta quarta ?


Sono "esigenze di marketing" ! (credo)

Successe anche con la locandina di Harry Potter e l'Ordine della Fenice, questi pubblicitari senza morale e senza Dio, rimaneggiarono pure la "povera Hermione" !

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Con tanto di bufera mediatica, all'epoca !

p.s. ho letto il tuo commento...hai sicuramente alzato il livello !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^