Questa è la prima pagina web in assoluto, e risale al 1989

La prima pagina web risale al 1989 e non era frutto del lavoro congiunto di web designer, SEO, autori, sviluppatori. Nella sua essenzialità, dava vita ad un fenomeno che dopo sarebbe stato in grado di coinvolgere e cambiare miliardi di utilizzatori in tutto il mondo
di Nino Grasso pubblicata il 03 Novembre 2014, alle 14:01 nel canale WebVenticinque anni fa, Tim Berners-Lee sviluppava l'idea che sarebbe stata alla base del World Wide Web dai laboratori del CERN in Svizzera. Nel 1989, l'informatico esprimeva per la prima volta il concetto di ipertesto, da cui sarebbe nata la prima pagina web: "Un'iniziativa di recupero informazioni ipermediali ad ampio raggio, con l'obiettivo di dare accesso universale ad un grande universo di documenti", nasceva con queste parole il World Wide Web.
Da questo brutto, ma affascinante, agglomerato di link nasceva quel fenomeno di grande portata di cui non possiamo fare a meno con Twitter, Facebook, Google, WhatsApp fra i tanti servizi del web che corroborano ed allietano la nostra vita giorno dopo giorno. Questa pagina con poche decine di collegamenti dava il via ad un mercato di miliardi di dollari, con standard e specifiche sempre in evoluzione contestualmente all'avanzamento delle tecnologie di connettività.
Nel corso del tempo si fa sempre meno riferimento al World Wide Web, dal momento che il concetto di rete si fa più vago ed invisibile, con internet che si completa con infrastrutture più complesse come il cloud, i protocolli P2P, ma anche lo sviluppo di applicazioni per mobile. La consultazione delle informazioni sul web si fa sempre una materia più diversa e diversificata, in cui l'accesso al W3 diventa sempre più trasparente.
Il protocollo WWW è comunque ancora la base portante dell'informazione su internet e, per quanto nascosto da app per smartphone o altre modalità d'accesso, è ancora lì, dopo 25 anni dalla sua nascita. Per i nostalgici, è possibile visitare la prima pagina web con il proprio browser a questo indirizzo.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoda una parte l'effetto "rara reliquia di antichissime civiltà" che si scontra violentemente con l'altra parte: "cavolo io andavo in terza media mentre questo stava succedenedo"
Gran bei ricordi di quando al c.d.c. universitario apparve per la prima volta ncsa mosaic.
Hermes
perchè i media seguono principalmente i ricchi e famosi, naturalmente anche perchè è più facile che un super-milionario faccia parlare di sé nel quotidiano vivere.
se Berners-Lee avesse commercializzato il suo WWW, guadagnandoci qualcosa, probabilmente oggi sarebbe l'uomo più ricco del mondo, e avrebbe anche lui i suoi fan e i suo heaters, e le sue news quotidiane sui vari media. (o forse con la commercializzazione non avrebbe avuto lo stesso successo iniziale, e probabilmente avrebbe generato anche dei concorrenti con i loro analoghi prodotti, attirati dalla nuova possibilità di guadagno)
il concetto di ipertesto esisteva già ben prima di Tims Berners-Lee.
Internet non è il WWW. Anche quello esisteva ben prima e usava protocolli diversi dal WWW per mettere in comunicazioni più macchine contemporaneamente per garantire una serie di servizi diversi.
Non ha senso dire "il concetto di rete si fa sempre più vago". Lo ha per chi non sa distinguere una rete da un protocollo di comunicazione ad alto livello (chiamasi servizio all'applicazione).
Internet esiste ed esisterà comunque anche se domani il protocollo WWW scomparisse dall'universo.
I servizi offerti magari no. Ma "la rete" non è un concetto vago e mai lo è stato.
Mi spiace dirlo, perché anche se non ho mai trovato gli articoli di Nino particolarmente brillanti non li ho mai criticati. Ma questo è un vero articolo da Novella 2000. Non farebbe bella figura in nessuna rivista che tratti anche in maniera traversa la tecnologia. Figuriamoci in un forum che di sola tecnologia informatica vive. Bocciato in toto.
Un suggerimento all'autore: leggere qualcosa di più potrebbe aiutare. E tanto, a quanto pare.
sara' vago per te, come hai ben dimostrato con quello che hai scritto.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
"il 30 aprile 1993 il CERN decise di mettere il WWW a disposizione del pubblico rinunciando ad ogni diritto d'autore."
Grazie CERN :-)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".