Qual è l'antivirus migliore? Per AV-TEST non fidatevi di Windows Defender

Pubblicati i nuovi risultati di AV-TEST in una comparativa di 28 antivirus. Bene Bitdefender, Kaspersky Lab,Symantec, Avast, F-Secure e GData, mentre Windows Defender di Microsoft pur risultando semplice e intuitivo in questi test si è mostrato meno efficace degli altri
di Fabio Boneschi pubblicata il 20 Agosto 2013, alle 16:31 nel canale WebMicrosoftWindowsSymantec
Una domanda che spesso viene fatta e alimenta fiumi di discussioni anche sui forum è quanto sia efficace o meno un antivirus. La risposta è difficile perché l'evoluzione del malware ha reso il problema parecchio complesso, inoltre il miglior approccio non dovrebbe riguardare solo la rilevazione del malware ma più in generale la protezione del PC.
Può però essere interessante considerare e confrontare tra loro le varie soluzioni commerciali, quelle gratuite e quelle fornite da Microsoft all'interno dei propri prodotti o come add-on. AV-TEST da anni si occupa di queste problematiche e nel tempo ha messo a punto una propria metodologia di misura utilizzata per tutti i prodotti inseriti nei propri test. Di recente sono stati pubblicati i risultati relativi alla comparativa realizzata nei primi sei mesi del 2013 di ben 28 prodotti disponibili sul mercato e accessibili all'utente.
In un primo scenario AV-TEST ha messo alla prova i prodotti con zero-day malware analizzando così la capacità di intervento nei confronti anche delle minacce più recenti. In questi test ai primi tre posti si collocano Bitdefender, F-Secure e Kaspersky, seguiti a breve distanza da Symantec, Trend Micro e Avast. I punteggi rilevati per questi prodotti sono compresi tra il 97% e il 100%. Ben più distante si posiziona Windows Defender con una capacità di rilevazione di malware zero-day del 79%.
Il secondo e il terzo scenario hanno riguardato la facilità di individuazione e rimozione di 60.000 forme differenti di malware considerando però anche parametri come la protezione in real time, l'utilizzo di risorse hardware e, dettaglio non da poco, la semplicità di utilizzo dei differenti strumenti. Bitdefender e Kaspersky si posizionano anche in questi scenari ai primi posti ma è interessante rilevare la rivalsa di Windows Defender per quanto riguarda l'usabilità e la semplicità d'uso.
AV-TEST offre anche un risultato sintetico dei risultati dal quale emerge in testa alla classifica Bitdefender, seguito da Kaspersky Lab e Symantec. La quarta posizione è invece condivisa da Avast, F-Secure e GData. Le soluzioni Microsoft si collocano a una certa distanza dai prodotti appena menzionati e su queste basi AV-TEST conferma quanto sia importante abbinare al sistema operativo una soluzione di sicurezza di terze parti. Va poi tenuto presente che la protezione dal malware è solo uno degli aspetti legati agli attuali problemi di sicurezza, inoltre anche l'aggiornamento del sistema operativo, dei software e della moltitudine di plug-in installati sono altrettanto importanti.
I risultati di AV-TEST sono stati in passato criticati da Microsoft per le proprie modalità di test e considerando le performance registrate dai prodotti della casa di Redmond anche in questo caso ci si potrebbe attendere qualche messaggio di critica.
71 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquesti test con le percentuali fanno solo pena.
Nomi e Cognomi dei worm non rilevati, o degli attacchi passati davanti, grazie.
ovviamente con EMET (ty, nv25) e UAC attivi, specificando anche il sistema preso in esame.
ad esempio potrei argomentare che certi worm mischiati nei file Javascript, AVG non li rileva, mentre MSE e ESET si. eppure AVG è più in alto in quella lista.
per me va letta al contrario.
Senza contare che nella classsifca si mescolano antivirus gratuiti a quelli a pagamento ...
Poi vedere Panda e Bit defender cosi in alto mi par strano (sopratutto panda). a me hanno sempre dato una marea di problemi ... però è anche vero che son anni che non li uso piu ..
Avira cosi in basso ?
non c'era dubbio....
così tanto per sentito dire...o tanto per sparlare.
perchè secondo AV-TEST Microsoft Security Essentials era uno dei migliori fino alle ultime 2 ricerche (l'ultima poi non ne parla veramente), quindi il dubbio, e la speranza c'erano eccome, visto che è free.
Diciamo che WD è ottimo se non vuoi spendere una lira in AV, ma se fosse "il grande prodotto" di cui parlate, perchè le grandi aziende si scemano a comprare licenze a palate da symantec o kaspersky con tanto di consulenti??? perchè non lasciare WD nelle workstation?? perchè lo sanno anche le scrivanie che è meglio affidarsi a AV "seri"
mmmm
Guarda, ti dico solo che in una grossa multinazionale (di cui non posso fare il nome altrimenti mi cacciano) da circa 180000 dipendenti si utilizza Windows defender o Microsoft security essential...poi fa tu...Senza contare che nella classsifca si mescolano antivirus gratuiti a quelli a pagamento ...
Poi vedere Panda e Bit defender cosi in alto mi par strano (sopratutto panda). a me hanno sempre dato una marea di problemi ... però è anche vero che son anni che non li uso piu ..
Avira cosi in basso ?
Come non quotarti , Bit Defender addirittura in ambito sim di volo ha creato non so quanti problemi di compatibilita' , mentre Panda e' da sempre considerato come un antivirus sicuramente non di alto livello .
Ma quello che stupisce veramente e' la posizione di Avira , un prodotto che e' sempre stato ai vertici della categoria per leggerezza ed efficacia , cosa che non si puo' certo dire per altri competitors , questa classifica mi pare da prendere con le molle....
E giusto per la cronaca , nell' azienda per cui lavoro siamo passati da Avira Professional a Microsoft security essential e non abbiamo avuto assolutamente nessun problema .
Come molti mi chiedo però perchè non compaia Microsoft Security Essentials che invece uso da qualche anno e trovo ottimo sia come usabilità che come leggerezza (per non parlare del fatto che non ti ravana gli zebedei ogni sei mesi chiedendoti di comprare una licenza).
E visto che le periodiche scansioni con due diversi rescue CD caricati su chiavetta (grazie YUME!!) non hanno mai beccato nessun "infiltrato", direi che fa pure il suo lavoro.
(poi sono anche io un prudentino paranoico, ma non posso certo dire di essere immune da comportamenti a rischio)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".