Pubblicità sul gioco d'azzardo su YouTube: Google sanzionata dall'AGCOM per 750mila euro

L'AGCOM ha comminato una sanzione a Google (YouTube) per violazione delle norme sul divieto di pubblicità di giochi d'azzardo. Ordinata, inoltre, la rimozione di 625 contenuti illeciti dalla piattaforma di video sharing.
di Manolo De Agostini pubblicata il 02 Agosto 2022, alle 20:31 nel canale WebGoogleYouTube
L'AGCOM ha multato per complessivi 1,45 milioni di euro Google Ireland Limited (750.000 euro) e TOP ADS LTD (700.000 euro), per la violazione del divieto di pubblicità del gioco d'azzardo. In breve, su YouTube è passata pubblicità vietata, afferente a giochi con vincite in denaro.
"Le evidenze istruttorie hanno accertato la violazione della norma sia da parte del soggetto/creator (la società TOP ADS LTD mediante il proprio sito e i propri canali Spike su YouTube), sia da parte di YouTube, società controllata da Google", si legge nella nota dell'Autorità.
Google, peraltro già destinataria di un'ingiunzione per un totale di 100.000 euro per una violazione simile, sconta la mancata vigilanza della sua controllata YouTube, la quale "non ha adottato alcuna iniziativa per la rimozione dei contenuti illeciti massivamente diffusi sulla propria piattaforma da un soggetto terzo (Spike), con il quale ha stipulato un contratto specifico di partnership, riconoscendo a tale soggetto lo status di partner verificato".
Oltre alla sanzione amministrativa pecuniaria, l'Autorità ha ordinato la rimozione di 625 contenuti illeciti ancora presenti su YouTube nonché presso il sito spikeslot.com entro un termine di sette giorni, nonché, per la prima volta, inibito la diffusione e il caricamento di video aventi analoghi contenuti violativi, in linea con le più recenti pronunce della Corte di giustizia dell'Unione europea.
AGGIORNAMENTO:
Di seguito la posizione di TOP ADS LTD:
Con riferimento alla sanzione inflitta da AGCOM per asserita violazione della normativa in tema di divieto di pubblicità in materia di gioco e scommesse, Top Ads Ltd, titolare dei canali Spike Slot, comunica che avanzerà ricorso avverso il provvedimento sanzionatorio stesso, nel pieno convincimento della rispondenza e del rispetto del proprio operato al dettato normativo ed alle stesse linee guida di AGCOM.
La società, che a tal fine ha conferito mandato allo Studio Legale dell'avv. Marco Ripamonti, rende noto che riserva, altresì, di tutelarsi in ogni sede consentita, penale inclusa, per chiarire se nella vicenda siano stati rispettati principi di imparzialità e corretto uso dei poteri da parte delle autorità preposte.
Il CEO dichiara: "Riteniamo di essere stati in questi anni un presidio di legalità. Abbiamo reso edotti molti giocatori confusi (in questo oblio di informazioni), delle insidie del gioco illegale e della sua propaganda, che tutt'ora ancora imperversa sulle stesse piattaforme di video sharing, e a cui siamo stati erroneamente accomunati.
Inoltre stiamo ricevendo migliaia di commenti di vicinanza e supporto da parte degli stessi spettatori, consci delle nostre intenzioni, e che nelle dimostrazioni pratiche che offrivamo hanno ravvisato anche un allontanamento dal gioco d'azzardo. Motivo questo, per cui chiederemo delle perizie scientifiche sui possibili benefici della visione passiva di gioco altrui".
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoche poi la gente, praticamente quasi tutti vanno ai casinò o hanno fatto almeno una volta nella vita un pokerino tra amici in uno scantinato. Anzi c'è gente che queste cose le fa più volte alla settimana...quanta ipocrisia sanzionare una pubblicità in un paese dove tutti vanno a mignotte (compresi i politici), tutti fumano erba e giocano d'azzardo
* Che oltre ad essere dannose sono un dito al culo pazzesco.
che poi la gente, praticamente quasi tutti vanno ai casinò o hanno fatto almeno una volta nella vita un pokerino tra amici in uno scantinato. Anzi c'è gente che queste cose le fa più volte alla settimana...quanta ipocrisia sanzionare una pubblicità in un paese dove tutti vanno a mignotte (compresi i politici), tutti fumano erba e giocano d'azzardo
c'è una forte presenza di bambini che guardano youtube per ore, tra cartoni, video musicali e altro (lo dimostra il numero di visualizzazioni es. topolino, lucilla)
almeno a loro teniamoli fuori da questo tipo di pubblicità
da cell seguo il forum con tapatalk e lì appare quasi sempre la pubblicità di crypto.com
totalmente a favore di togliere in toto pubblicità di gioco di azzardo e trading
totalmente a favore di togliere in toto pubblicità di gioco di azzardo e trading
Utilizza Brave, c'è anche per mobile. Et voilà !
...a proposito, senza polemica ma solo per curiosità visto che hai un iphone, c'è nell'apple store ? Fammi sapere che sono interessato !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".