Psicopatici e narcisisti sono tra i più grandi fan delle criptovalute

Chi investe in Bitcoin e criptovalute è, in genere, uno psicopatico calcolatore con un ego smisurato secondo un gruppo di ricercatori. Narcisismo, machiavellismo, psicopatia e sadismo sono alcuni tratti comportamentali dei cosiddetti "crypto-lover".
di Manolo De Agostini pubblicata il 13 Aprile 2022, alle 14:01 nel canale WebBitcoinEthereum
Le criptovalute stanno diventando un fenomeno di massa, ma c'è anche una discreta quantità di persone che teme si tratti di una grande fregatura in cui, alla fine, a incassare sono in pochi o i cosiddetti "soliti noti". Vi sono quindi due schieramenti ben distinti, i detrattori e gli appassionati.
Un sondaggio della Queensland University of Technology, riportato su The Next Web, seppur condotto su un numero ridotto di partecipanti ha cercato di tratteggiare la personalità dei cosiddetti "crypto-lover", scoprendo che potenzialmente una buona parte di essi presenta tratti della personalità che ricadono nella cosiddetta "tetrade oscura".
Il termine, in psicologia, indica un insieme di quattro sfumature della personalità: machiavellismo, narcisismo e psicopatia patologici (noti insieme come la "triade oscura"), a cui si aggiunge il sadismo patologico. Tratti definiti "oscuri" perché associabili a qualità comunemente ritenute malvagie, come l'egoismo estremo e la capacità di approfittarsi degli altri senza provare empatia.
In genere la tetrade oscura è legata all'accettazione del rischio. Rischio che l'enorme volatilità dimostrata dalle criptovalute in questi anni incarna alla perfezione. "Gli alti rischi e i rendimenti potenziali del trading di criptovalute lo rendono attraente per quelle persone a cui piace il gioco d'azzardo", spiegano i ricercatori. "Inoltre, le criptovalute non sono emesse o sostenute da governi come le valute tradizionali. Questo le rende attraenti a quelle persone che diffidano del governo".
A un gruppo di 566 persone è stato chiesto di rispondere a domande sul loro atteggiamento nei confronti delle criptovalute e se avessero pianificato o meno di investirci del denaro. Il 26% dei partecipanti ha riferito di possedere criptovalute e il 64% ha mostrato interesse. Usando dei test psicologici standard, i ricercatori hanno misurato se in questo campione emergessero tratti riconducibili alla tetrade oscura. E a quanto pare spesso c'è un legame.
Il machiavellismo indica persone "brave nell'inganno e nella manipolazione interpersonale. I machiavellici adottano un approccio calcolato per raggiungere gli obiettivi ed evitano decisioni impulsive. È meno probabile che pratichino del gioco d'azzardo patologico".
I machiavellici tendono tuttavia a credere fermamente nelle cospirazioni governative. Ad esempio, spesso credono che i politici non svelino le loro vere intenzioni e che le agenzie governative controllino i cittadini. "Abbiamo scoperto che i machiavellici amano le criptovalute principalmente perché diffidano dei politici e delle agenzie governative. Molti sostenitori delle criptovalute credono che i governi siano corrotti e le criptovalute evitino la corruzione del governo".
Il narcisismo, un tratto dell'egocentrismo, si lega alle criptovalute perché chi presenta questo comportamento tende a concentrarsi sulle cose positive della vita. "Abbiamo trovato che i narcisisti amano le criptovalute per via della grande speranza nel futuro e della fiducia nel fatto che la loro vita migliorerà".
Le persone psicopatiche hanno spesso difficoltà a percepire, comprendere o affrontare le emozioni a causa della mancanza di intelligenza emotiva ed empatia. Per questo sono più resistenti allo stress e all'ansia. Di conseguenza, gli psicopatici amano la ricerca di stimoli e l'assunzione di rischi. Sono inclini al gioco e alla dipendenza dal gioco. "Abbiamo scoperto che gli psicopatici impulsivi amano le criptovalute, perché temono di non ottenere il guadagno che altri stanno ottenendo".
Infine, il sadico, ovvero colui che gode della sofferenza di qualcun altro. In teoria non sembra legarsi alla passione per le criptovalute, ma secondo i ricercatori "sia il piacere di vedere il dolore di un'altra persona che la paura di non partecipare a un'esperienza vissuta da altri sono legati all'egoismo".
Insomma, emerge un profilo non certo lusinghiero di chi ama le criptovalute, ma come si suol dire non bisogna fare di un'erba un fascio. "Non stiamo suggerendo che chi è interessato alle crypto mostri tratti della tetrade oscura. Abbiamo studiato solo un sottoinsieme di persone interessate alle criptovalute che presenta queste caratteristiche", spiegano i ricercatori. Insomma, è uno studio da cui partire per un'eventuale approfondimento: se vi piacciono le criptovalute non dovete rivolgervi a uno specialista (o, almeno, non necessariamente).
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUhm... certo, certo.
A proposito, hai preso le pastiglie oggi?
Però è innegabile che esista una ristretto ma molto rumoroso di "economisti" cripto che si comportano come i peggiori venditori di pentole, spammando il loro credo ovunque. Ultimamente su Youtube sto vedendo pubblicità di un fenomeno che pompa l'hype delle cripto mentre fa safari tra i leoni. Ecco, lo studio si riferisce a quelli come lui.
Il Sig. Burns praticamente !
Link ad immagine (click per visualizzarla)
No adesso son troppo curioso di sapere cos'è stato "moderato" !
no vabbè dai, st'articolo è un attira flame da paura!!
Spe che corro a prendere i pop-corn
fanno articoli imbevuti di benzina, che basta una scintilla per accendere un flame gigantesco, poi passano a distribuire sospensioni a mazzi !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".