Poste Italiane, l'assistenza ai clienti passa sempre di più dall'intelligenza artificiale

Poste Italiane, l'assistenza ai clienti passa sempre di più dall'intelligenza artificiale

Poste Italiane ha gestito finora oltre 12 milioni di conversazioni con i clienti tramite un bot basato su intelligenza artificiale. L'assistente digitale Poste sempre più fondamentale per guidare i clienti nel mondo Poste.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Web
 

Poste Italiane ha abbracciato la tecnologia a tutto tondo. Grazie a Poste, il suo Assistente Digitale, l'azienda è riuscita a gestire oltre 12 milioni di conversazioni dell'assistenza clienti (più di 4 milioni da inizio anno). In genere, Poste si trova ad affrontare 30 milioni di richieste l'anno, una mole che in passato ricadeva sul personale. 

Poste è un bot basato su intelligenza artificiale, a disposizione dei clienti che vogliono interagire con Poste Italiane, in grado di rispondere via telefono, web e WhatsApp in linguaggio naturale sia verbale che scritto. Il sistema sfrutta l'ecosistema dei servizi cognitivi in cloud di Microsoft.

"Da poco più di un anno stiamo applicando l'intelligenza artificiale, opportunamente progettata e istruita, per rispondere alle numerose richieste di assistenza che ogni giorno giungono dai clienti. Il numero è aumentato proprio in pieno periodo COVID-19, anche per via del cambiamento di abitudini di consumo da parte dei cittadini che hanno necessità di un maggiore supporto a distanza, ad esempio, su transazioni economiche o ancora su spedizioni e consegne di pacchi, giusto per citare qualche ambito", fa sapere Poste Italiane.

Ove il bot non è in grado di rispondere, mette in contatto il cliente con un operatore umano. I clienti possono dialogare con Assistente digitale "Poste" per supporto sui servizi finanziari, Postepay e Bancoposta (richiesta di saldo, lista movimenti, blocco carta, accesso al PIN,…), recupero delle proprie credenziali, verifica della tracciatura di un pacco o di una raccomandata, di accettazione dei telegrammi, qui a porsi come fil rouge tra la contemporaneità e la storia, tanto in forma di voicebot (interagendo con la voce sui numeri dedicati) quanto in forma di chatbot sui siti poste.it e postepay.it (scrivendo liberamente cosa si desidera ottenere).

E ancora garantisce facile accesso alla prenotazione di un ticket per lo sportello tramite il canale WhatsApp al numero 3715003715. Non da ultimo, assiste su specifici servizi nati per rispondere a bisogni tipici delle piene ondate COVID-19, come ad esempio il reperimento del giorno e dell'ufficio postale a cui recarsi a prendere la pensione. Più di 400mila richieste indirizzate per i servizi legati al COVID-19, risolte in modalità totalmente digitale e automatica.

Presto approderà anche su servizi SPID, assicurativi, fino ad arrivare a coprire esigenze specifiche del mondo logistico, telecomunicazioni e nuove annunciate aree di business su cui si muoverà il Gruppo.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
RS700005 Aprile 2021, 16:13 #1
Intelligenza e Poste, due parole che non stanno bene tra loro.
daitarn_305 Aprile 2021, 18:52 #2
Ottimo tanti dipendenti statali che non verranno rimpiazzati, viva l'I.A. progresso e prosperità per gli umani del pianeta Terra
zappy05 Aprile 2021, 20:34 #3
due commenti incomprensibili. probabilmente generati da un bot di stupidità artificiale.
al13505 Aprile 2021, 22:43 #4
vista la media dell operatore delle poste fanno benissimo
Tozzo7205 Aprile 2021, 22:47 #5
Originariamente inviato da: RS7000
Intelligenza e Poste, due parole che non stanno bene tra loro.

Negli ultimi mesi ho avuto dovuto affidarmi a Poste Italiane in molte occasioni per vari loro prodotti. Devo dire che sono decisamente più efficienti delle banche con cui ho avuto rapporti. Il servizio è piuttosto ben organizzato e snello pur offrendo una gamma di prodotti molto (forse anche troppo) vasta.
Solo i postini mi sembrano un po' rincoglioniti ultimamente ma per il resto mi trovo molto bene.
Yellowstone197706 Aprile 2021, 09:24 #6
In Italia che manca è la diligenza sui posti di lavoro e nei lavori statali è drammaticamente peggio perchè non temono licenziamenti immediati .

Di fronte a questo dramma lavorativo, ipotizzare IA la vedo come uno spreco di denaro .
aqua8406 Aprile 2021, 10:05 #7
Originariamente inviato da: Tozzo72
Solo i postini mi sembrano un po' rincoglioniti ultimamente ma per il resto mi trovo molto bene.

i postini sono rincoglioniti perchè mentre negli anni '90 c'era IL postino che conosceva tutti e tutte le strade, da qualche anno c'è la furbata che ogni tot devono spostarli, così appena hanno finito di imparare a memoria un cognome lo mandano via.

Complimenti a Poste Italiane

PS: Io ho il conto BancoPostaClick e da quando l'ho aperto nel 2008 già allora era ANNI LUCE avanti rispetto a tante banche.
Mai avuto un problema.
Ma quelli agli sportelli... no comment.

Originariamente inviato da: Yellowstone1977
...e nei lavori statali è drammaticamente peggio perchè non temono licenziamenti immediati .

Verissimo
E la conferma me l'ha data una persona che conosco, che ha trovato lavoro nelle ferrovie, il quale parlando con chi doveva esaminarli ha detto loro che "se non fate delle grosse cazzate uscite di qui quando sarete in pensione"
raxas06 Aprile 2021, 10:25 #8
Originariamente inviato da: Yellowstone1977
In Italia che manca è la diligenza ...

sono d'accordo in parte, e mi riferisco al fatto che per certe spedizioni mancano proprio, e sarebbero meglio rispetto a certi fatti, saranno rari per carità, risolutive al loro posto sarebbero meglio le diligenze tipo far west:
una flotta di carrozze con cavalli e stazioni di cambio...
per certi casi se ne avvantaggerebbero certe consegne
tanto che sto cercando una ditta che fornisca questo servizio, ad esempio per le consegne dagli usa, con staffetta qualche bastimento in partenza da new york, florida o limitrofi... con sbarco in porti portoghesi e continuazione della spedizone... senza blocchi cioè, o anche dalla lontana Cina, una buona diligenza con cavalli che parte da shenzèn/ zengshèn, cambiati lungo la rotta tra il kazakistàn, cambio al mar caspio, poi pianure del volga, centro europa e infine al centro di distribuzione ramificato, sempre mediante diligenze, nelle città europee e italiane
offrono anche consegne con piccioni viaggiatori, per i pacchetti piccoli

quanto alla questione intelligenza artificiale non vorrei proporre soluzioni ma solo per un versante digitale si potrebbero installare dei fari luminosi per trasmettere i dati anche criptati, in una rete opportuna...

mrk-cj9407 Aprile 2021, 19:42 #9
Grazie a Poste, il suo Assistente Digitale, l'azienda è riuscita a gestire oltre 12 milioni di conversazioni dell'assistenza clienti (più di 4 milioni da inizio anno). In genere, Poste si trova ad affrontare 30 milioni di richieste l'anno, una mole che in passato ricadeva sul personale.

questa è una non-informazione... sarebbe utile capire in che numero il bot è riuscito a risolvere/soddisfare i ticket aperti (e scremare il numero di ticket aperti + abbandonati lì.. già mi immagino i browser del cliente medio che apre 50 schede e ticket vari senza completarne mezzo perchè l'assistente virtuale parte per la tangente e non si vuole o non si riesce a indirizzarlo sul problema da risolvere...)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^