Postalmarket si prepara al ritorno, con un sogno: diventare l'Amazon italiano

Postalmarket si prepara al ritorno, con un sogno: diventare l'Amazon italiano

Postalmarket, storico marchio della vendita per corrispondenza nella seconda metà del ventesimo secolo, si prepara a tornare in digitale entro Natale. Il sogno è diventare l'Amazon italiano e raggiungere un fatturato tra 500 milioni e 1 miliardo di euro entro 5 anni.

di pubblicata il , alle 11:31 nel canale Web
 

Se siete "diversamente giovani" il nome "Postalmarket" vi porterà alla mente un sacco di ricordi. Postalmarket è stato per moltissimo tempo un precursore di Amazon, un catalogo cartaceo dedicato alla vendita per corrispondenza che è arrivato nelle case degli italiani fino agli anni '90. Un modo per acquistare senza andare in negozio, anche se molti lo sfogliavano solo per guardare le signorine che ne abbellivano le pagine.

Ebbene, il Postalmarket sta per tornare con un obiettivo ambizioso: diventare l'Amazon italiano. Il progetto, che prenderà forma ovviamente in digitale, nasce per volontà di Stefano Bortolussi, imprenditore friulano che ha acquisito il marchio nel 2018, dopo il fallimento del 2015. Per onorare la memoria dei tempi che furono verrà comunque stampato un catalogo cartaceo, ma solo a uso e consumo degli abbonati.

Il nuovo Postalmarket prenderà vita entro Natale e, come riportato da La Repubblica, dal 2018 a oggi Bortolussi ha lavorato per dare forma al progetto. "Da quella data ha rilevato il marchio e i numerosi domini (.it e .com) e infine si è messo alla ricerca di un partner tecnologico, che ha finalmente trovato in Francesco D'Avella, titolare della piattaforma di e-commerce Store Eden, ai vertici in Italia nel suo settore. Insieme hanno costituito la Postalmarket Srl e contano in breve tempo di trovare un investitore di startup".

"Abbiamo un sogno ambizioso, proviamo a realizzarlo: vogliamo diventare l'Amazon italiano. C'è molto lavoro da fare. Il nostro modello di business è differente dal precedente, ma contiamo anche in un remake del catalogo. Sono milioni le persone che si ricordano di Postalmarket e dunque che sono nostri potenziali clienti", ha affermato Bortolussi fissando il primo obiettivo: raggiungere un fatturato tra i 500 milioni e il miliardo di euro nei primi cinque anni.

53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
[OzZ]13 Giugno 2020, 11:38 #1
Varg8713 Giugno 2020, 11:55 #2
Rivoglio anche Telemarket con Alessandro Orlando e il tizio con le scope sulle spalle.
Era l'unico motivo per guardare la tv.
giovanni6913 Giugno 2020, 12:01 #3
Viaggio nella memoria dei diversamente giovani a parte, se il modello di business non tiene conto delle condizioni di vendita e servizio pre/post-vendita paragonabili a quelli di Amazon, altro che target a 5 anni....
JoJo13 Giugno 2020, 12:04 #4
I tablet appiccicosi non saranno la stessa cosa.
jepessen13 Giugno 2020, 12:05 #5
Ormai con l'avvento di pornhub non hanno piu' mercato...
SpyroTSK13 Giugno 2020, 12:06 #6
Originariamente inviato da: JoJo
I tablet appiccicosi non saranno la stessa cosa.


Rofl
SpyroTSK13 Giugno 2020, 12:07 #7
Originariamente inviato da: Varg87
Rivoglio anche Telemarket con Alessandro Orlando e il tizio con le scope sulle spalle.
Era l'unico motivo per guardare la tv.


Verissimo
Yramrag13 Giugno 2020, 12:12 #8
Sarà, ma secondo me il "sogno" c'è l'hanno solo quei personaggi che ancora stampano la fattura elettronica per archiviarla cartacea

Se vogliono diventare "l'Amazon italiano", cosa hanno in programma di fare "meglio" di Amazon?
kamon13 Giugno 2020, 12:15 #9
Originariamente inviato da: JoJo
I tablet appiccicosi non saranno la stessa cosa.


C'è da dire che con i comandi vocali non sarai più costretto ad impiegare le mani per girare le pagine.

Originariamente inviato da: Yramrag
Sarà, ma secondo me il "sogno" c'è l'hanno solo quei personaggi che ancora stampano la fattura elettronica per archiviarla cartacea

Se vogliono diventare "l'Amazon italiano", cosa hanno in programma di fare "meglio" di Amazon?


Già, competere con l'imponente e consolidata macchina logistica di amazon la vedo difficile... Magari puntando su prodotti made in Italy a prezzi molto vantaggiosi per inserirsi nel mercato, ma anche se trovassero una maniera di farlo forse si ritaglierebbero uno spazio limitato all'Italia.
Comunque se davvero la cosa si concretizzasse mi piacerebbe supportarli quando possibile.
JoJo13 Giugno 2020, 12:32 #10
Originariamente inviato da: kamon
C'è da dire che con i comandi vocali non sarai più costretto ad impiegare le mani per girare le pagine.


Appunto, si stava meglio quando si stava peggio!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^