Pirateria, YouTube-MP3.org chiuso. Le case discografiche hanno avuto la meglio

Il popolare servizio di audio-ripping YouTube-MP3 è stato chiuso dopo essere stato battuto nella causa legale intentata dalla RIAA e da diverse case discografiche. Ecco i dettagli.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 31 Ottobre 2017, alle 17:01 nel canale WebYouTube
Dopo una lunga causa legale realizzata da alcuni produttori discografici direttamente alla RIAA, l'associazione americana dell'industria discografica, è stato chiuso definitivamente il popolare sito di audio-ripping YouTube-MP3.org. La chiusura avviene per conto delle autorità giudiziarie che lo hanno dichiarato responsabile per oltre il 40% dei download illegali su internet. Una chiusura decisamente importante in questo settore visto che nel corso degli anni il portale aveva raggiunto addirittura oltre 60 milioni di utenti al mese.
Come funzionava? In modo semplice ed immediato era possibile accedere al sito ed incollare l'URL del video trovato su YouTube per avere senza attese la conversione in un file MP3 di alta qualità in modo del tutto gratuito. Palese che tutto questo andasse contro ogni regola del copyright e come le case discografiche per questo fossero fortemente arrabbiate con il creato di YouTube-MP3.org, Philip Matesanz, al quale è stato proibito di progettare, sviluppare o offrire qualsiasi altra tecnologia o servizio che pratichi proprio il cosiddetto "streamripping".
Grossi i danni subiti dalle case discografiche proprio a causa della violazione del copyright che hanno generato perdite nei riguardi degli introiti di vendite di album e canzoni. A Matesanz è arrivata anche la richiesta di risarcimento che chiama in causa oltre 304 canzoni illegalmente convertite dal sito web con le etichette discografiche pronte a chiedere una cifra intorno ai 150 mila euro di danni per ogni istanza.
Al momento il dominio del sito web di YouTube-MP3.org non funziona più e lo stesso è stato addirittura trasferito ad un'azienda di proprietà proprio di una delle case discografiche. Lo streamripping è senza dubbio una degli aspetti più infelici dei siti illegali e quello che è peggio è il fatto che il sito di Matesanz avrebbe addirittura generato ricavi da capogiro a discapito chiaramente delle case discografiche ma soprattutto anche dei cantanti o degli autori dei brani illegalmente scaricati. Oltre questo fattore, è stato anche discusso il fatto che il gestore guadagnava sulle pubblicità inserite sul proprio sito web ed è stata violata la DMCA (Digital Millennium Copyright Act), la legge degli Stati Uniti d’America sui diritti d’autore, che ha portato la conclusione delle sentenza definitiva consegnata alla Corte Distrettuale del distretto Centrale della California.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi dei soldi guardando i video di Youtube arrivano sicuramente agli autori.
La stessa cosa deve avvenire quando il sito che estrae l'MP3 va a richiamare l'audio, e questa cosa la deve fare Youtube.
Fine delle dispute sui siti che estraggono l'MP3
Quindi dei soldi guardando i video di Youtube arrivano sicuramente agli autori.
La stessa cosa deve avvenire quando il sito che estrae l'MP3 va a richiamare l'audio, e questa cosa la deve fare Youtube.
Fine delle dispute sui siti che estraggono l'MP3
ehhhhhhhhh jdownloader ?
Quindi dei soldi guardando i video di Youtube arrivano sicuramente agli autori.
La stessa cosa deve avvenire quando il sito che estrae l'MP3 va a richiamare l'audio, e questa cosa la deve fare Youtube.
Fine delle dispute sui siti che estraggono l'MP3
il fatto che pio l'mp3 lo scarichi e lo ascolti quante volte vuoi non ti fa sorgere qualche dubbio sul fatto che le case discografiche accetterebbero?
E' stato ampiamente dimostrato che una copia pirata non corrisponde ad una copia non acquistata...
Ok, e' illegale... Attendiamo il sito clone a giorni...
Io se posso ( sono un pò pignolo é vero) ascolto solo FLAC.
Io se posso ( sono un pò pignolo é vero) ascolto solo FLAC.
woow
in ogni caso trovo giusto che abbiano chiuso il sito.
Youtube fa pagare con le pubblicità (eludibili, ma torniamo sempre alla stessa storia...) e se uno scarica, indirettamente, evade.
P.S: ma poi c'è qualcuno che scarica ancora gli mp3? Io li sento direttamente da YT
si ma poi c'è anche spotify. è gratis e ha poca pubblicità. le canzoni le scelgo io e vanno in shuffle nella playlist. comodo invece che scaricare album
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".