''Peach Garden'': al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano si 'cammina' con la realtà virtuale interattiva

Anteprima esclusiva al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano con ''Peach Garden - The Hidden Seasons'' dove per tre weekend sarà possibile immergersi totalmente nella realtà virtuale interattiva multiutente ideata dall'artista Hayoun Kwon. Ecco cosa si potrà fare, quanto costa e dove si dovrà andare.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 22 Giugno 2023, alle 14:30 nel canale Webrealtà aumentata
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano ''Leonardo da Vinci'' apre le sue porte per un'esperienza di realtà virtuale interattiva che ha dell'unico. Parliamo dell'anteprima assoluta italiana di ''Peach Garden - The Hidden Seasons'' ossia un'esperienza di realtà virtuale interattiva multiutente ideata dall'artista multimediale coreana Hayoun Kwon, le cui opere sono esposte al Centre Pompidou, al MoMA, al Palais de Tokyo e al RMN Grand Palais.
''Peach Garden - The Hidden Seasons'': cos'è?
"Ispirato alla tradizione pittorica coreana, Peach Garden è una libera passeggiata in realtà virtuale. Mi piace l'idea di un'esistenza potenziale di un luogo immaginario, in cui è possibile offrire ai visitatori la libertà di movimento, sottraendoli dalla narrazione convenzionale. Amo la poesia del camminare, quella velocità intima che appartiene a ognuno di noi che crea una coreografia involontaria. È un invito a vagare, a ritornare a sensazioni e gesti primordiali: i partecipanti possono scegliere liberamente in quale direzione procedere, secondo la propria interpretazione. In un momento in cui la realtà virtuale si sforza di offrire esperienze sempre più narrative, interattive e partecipative, ho scelto di adottare un approccio opposto. Peach Garden è un progetto "anti-gioco", un invito a compiere un viaggio introspettivo. L'installazione è quindi intenzionalmente non narrativa, focalizzata sulle dimensioni sensoriali e simboliche e sulla libera esplorazione. Peach Garden esiste quando viene completato dallo sguardo dei visitatori durante il loro viaggio", spiega l’artista Hayoun Kwon.
Peach Garden si differenzia rispetto alla VR tradizionale e lo fa perché permette, grazie alla tecnologia large scale free-roaming, di esplorare, camminando liberamente senza l’ausilio di alcun controller, un ambiente di 100 mq insieme ad altre cinque persone, percepibili all’interno del proprio paesaggio come emanazioni luminose.
Dove camminano le persone che partecipano al Peach Garden?
L’ambiente sensoriale in cui si è immersi si ispira al famoso dipinto "Dream journey to peach blossom land" del pittore coreano An Gyeon (1350-1447), una delle prime rappresentazioni di un paesaggio immaginario senza alcuna presenza umana. In questo caso sappiate che
l'intera esperienza intreccia la tecnologia all’arte, permettendo ai partecipanti di passeggiare attraverso cinque giardini surreali (la grotta, la foresta, il campo, la montagna, la costa) e scoprire come si trasformano al variare delle stagioni, in un fluire temporale che sembra non avere né un inizio né una fine.
Chi userà il visore potrà quindi camminare liberamente spostandosi alla ricerca di questi piccoli scorci di meraviglia, creando un proprio dialogo sia con il paesaggio che con gli altri presenti nello spazio per un’esperienza completamente condivisa.
L'idea di Peach Garden è un invito a perdersi e godere del semplicemente essere presenti. E per questo Peach Garden si inserisce all’interno di una più ampia missione del Museo volta all’utilizzo dei linguaggi e delle tecnologie digitali per la valorizzazione del proprio patrimonio. Conosciamo bene l’interattività digitale come uno dei principali protagonisti dello sviluppo della società contemporanea, e tutto questo sembra ora imprescindibile per un museo di scienza e tecnologia capace di raccontare e interpretare proprio questa rivoluzione con l'obiettivo di offrire esperienze sempre più immersive, in grado di portare il racconto culturale a un livello superiore.
“Peach Garden è parte di un percorso di adozione della realtà virtuale che il Museo ha iniziato nel 2014 consolidandosi negli anni attraverso diverse attività, sia di tipo educativo sui temi di scienza e tecnologia che di sperimentazione con nuovi linguaggi, ad esempio con il cinema d’autore di fiction e documentaristico in VR. Oggi con Peach Garden proponiamo un’installazione di un’artista internazionale che rimette nuovamente in gioco le potenzialità della realtà virtuale questa volta come motore di un’esperienza estetica fortemente emotiva e immaginifica”, commenta Luca Roncella - Game Designer, Responsabile Gaming & Digital Interactivity del Museo.
Peach Garden: informazioni di ingresso al pubblico
Peach Garden - The Hidden Seasons è pensata per utenti dai 14 anni in poi e può essere fruita da un massimo di 6 persone contemporaneamente. Il costo è di 8€ a persona ed è acquistabile online in aggiunta al biglietto di ingresso del Museo.
Chi acquista il biglietto online può partecipare all’attività e accedere al Museo da Via Olona 6 bis.
Durata: 20 minuti
Location: Spazio Polene (tra scalone e Ebe)
Orari e giorni:
GIUGNO 2023
Sabato 24 e domenica 25 | ore 10.50, 11.40, 12.30, 14, 14.50, 15.40, 16.30, 17.20 e 18.10
LUGLIO 2023
Sabato 1° e domenica 2 | ore 10.50, 11.40, 12.30, 14, 14.50, 15.40, 16.30, 17.20 e 18.10
Sabato 8 e domenica 9 | ore 10.50, 11.40, 12.30, 14, 14.50, 15.40, 16.30, 17.20 e 18.10
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci | Via San Vittore 21, 20123 Milano
Orario estivo
Da martedì 20 giugno a domenica 10 settembre 2023 il Museo sarà aperto:
martedì-venerdì dalle 10 alle 18; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19
Apertura straordinaria lunedì 14 e martedì 15 agosto dalle 10 alle 19
Ultimo ingresso: 1 ora prima della chiusura.
Biglietti d’ingresso
È sempre consigliato l’acquisto online https://www.museoscienza.org/it/visitare/biglietti
Costo del biglietto: Intero 10,00 € | ridotto 7,50 € per bambini e giovani da 3 a 26 anni; persone oltre i 65 anni; gruppi di almeno 10 persone; giornalisti in visita personale dietro presentazione del tesserino dell’Ordine dei Giornalisti in corso di validità e compilando il form di accredito; docenti delle scuole statali e non statali; 4,50 € per gruppi scolastici accompagnati dall’insegnante previa prenotazione.
Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni; giornalisti che stanno realizzando un servizio sul Museo, accreditati in precedenza
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".