PayPal farà pagare 10€ a chi non usa il proprio conto! Ecco le novità in arrivo

PayPal sta informando i suoi utenti su alcuni cambiamenti alle sue condizioni di utilizzo del servizio che andranno a regime dal prossimo 6 maggio 2022. Tra queste novità c'è quella che potrebbe far discutere di più ossia la quota di 10€ da pagare in caso in cui non si utilizzi il conto. Ecco i dettagli.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 22 Febbraio 2022, alle 09:33 nel canale WebPayPal
PayPal sta rilasciando ai propri utenti una comunicazione in cui afferma che dal prossimo 6 maggio 2022 cambierà alcune sue condizioni di utilizzo del servizio, introducendo novità che saranno considerate accettate automaticamente dagli utenti a meno di una recessione dal contratto con la stessa società. Le novità sono diverse ma quella che potrebbe far chiacchierare maggiormente è l'introduzione di una tariffa di 10€ addebitata in modo del tutto automatico nel caso in cui l'utente non abbia usato il proprio conto PayPal per più di 12 mesi. Ma vediamo tutti i dettagli e tutte le novità.
PayPal: 10€ di addebito se non usi il conto per più di 12 mesi
Dunque a partire dal prossimo 6 maggio 2022, PayPal modificherà alcune delle proprie condizioni di servizio. Come detto farà pagare una tariffa di 10€ a tutti coloro che non utilizzeranno per più di 12 mesi il proprio conto aperto sulla struttura. Il costo sarà addebitato direttamente sul conto dei venditori da ottobre 2022 e sui conti personali da ottobre 2023. Non solo perché ci saranno anche alcune modifiche che riguarderanno il cambio di sede legale di PayPal che da Londra passerà al Lussemburgo. E ancora nuovi termini sugli acquisti degli NFT con un limite alle transizioni.
Non è però tutto, ecco tutti i dettagli dei cambiamenti delle condizioni di servizio.
- Modifica al programma Protezione vendite in modo da ampliare l'elenco degli articoli non idonei, che ora includerà taluni token non fungibili (NFT) associati a transazioni il cui importo sia superiore a 10.000 USD.
- Modifica delle azioni che può intraprendere qualora l'utente svolga attività non consentite mediante la pubblicazione di contenuti illeciti tramite il sito web PayPal o l'utilizzo dei servizi PayPal.
- Modifica della sezione Reclami aggiungendo ulteriori informazioni relative ai reclami dei clienti.
- Integrazione nelle Condizioni d'uso delle condizioni principali dell'accordo sulle Informazioni importanti sui pagamenti e sul servizio, incluse le informazioni sull'entità PayPal che fornisce i servizi PayPal, informazioni generiche sul servizio e chiarimenti sulle comunicazioni, sulle condizioni e sulla risoluzione.
- Specifica che i consumatori hanno a disposizione 14 giorni per esercitare il proprio diritto di recesso dalle Condizioni d'uso.
- Modifica della legge applicabile dalla legge inglese alla legge del Lussemburgo e il foro competente dai tribunali inglesi ai tribunali del Lussemburgo per allinearsi alla sede di PayPal (Europe) S.à r.l. et Cie, S.C.A., banca registrata nel Lussemburgo.
- Aggiunta di una nuova sezione per i titolari di conti Business in cui si chiarisce che gli importi a loro dovuti da PayPal in relazione ai propri prodotti e servizi possono essere soggetti a revisione o svalutazione da parte di un'autorità di vigilanza o controllo. PayPal è tenuta a includere tale sezione in modo che le autorità pubbliche non debbano prestare supporto a istituti finanziari come PayPal nel caso in cui riscontrino difficoltà finanziarie.
- Introduzione di una tariffa per inattività per i conti che siano risultati inattivi per almeno 12 mesi consecutivi. La tariffa inizierà a essere addebitata sui conti dei venditori da ottobre 2022 e sui conti personali da ottobre 2023.
Per continuare a utilizzare PayPal dunque sarà obbligatorio sottostare al nuovo regolamento. Chiaramente sarà possibile anche non accettarlo e in questo caso però l'unica condizione sarà quella di disattivare il proprio account prima della sua entrata in vigore.
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCioè anche per chi usa paypal con associata una prepagata?
Cioè anche per chi usa paypal con associata una prepagata?
a tutti... se non lo usi per più di 12 mesi
Nel caso di utente privato (non un venditore) la tariffa di 10€ sarà addebitata da Ottobre 2023
e tra poco vado a chiudere anche quello Personale
Comunque non mi sembra una decisione così inammissibile: loro campano con le transazioni, pertanto se in un anno (un anno!) non ne fai nemmeno una diventi un costo e in qualche modo devono recuperare questi costi. Di sicuro non sono una onlus.
Chiudo al volo, eventualmente si riaprira' piu avanti..
e tra poco vado a chiudere anche quello Personale
Anch'io ho appena chiuso il conto personale, che gia' usavo raramente. Per gli acquisti online tornero' alla cara e vecchia poste pay.
Comunque non mi sembra una decisione così inammissibile: loro campano con le transazioni, pertanto se in un anno (un anno!) non ne fai nemmeno una diventi un costo e in qualche modo devono recuperare questi costi. Di sicuro non sono una onlus.
Ovviamente non sono una onlus, ma cosi ottieni di perdere anche quelle poche transazioni che un utente casuale come me potrebbe fare. Non credo che avere un account "dormiente" costi a loro in un anno 10 euro.
Se ne fai meno di una all'anno per loro non vali nulla. Magari non costi 10€ ma non fai guadagnare nulla, ci sta che dicano "o mi dai 10 euro o cancelli tutto e via"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".