PayPal conferma l'interesse verso una propria stablecoin

PayPal conferma l'interesse verso una propria stablecoin

La società è interessata allo sviluppo di una stablecoin, che potrebbe chiamarsi PayPal Coin, per facilitare i pagamenti sulla propria piattaforma

di pubblicata il , alle 14:10 nel canale Web
PayPal
 

PayPal ha confermato le indiscrezioni in circolazione nei giorni scorsi riguardanti l’interesse verso il mondo delle stablecoin, all’interno del percorso che l’ha portata ormai dai diverso tempo ad abbracciare le criptovalute.

I primi indizi sulla possibilità che PayPal fosse al lavoro per lo sviluppo di una propria stablecoin sono stati evidenziati dallo sviluppatore Steve Moser, che ha individuato alcuni elementi all’interno dell’app PayPal di iOS. Moser è stato in grado di individuare un logo di “PayPal Coin”, questo il nome della moneta, che assomiglia al logo di PayPal ma recante due piccole linee orizzontali parallele.

Quanto individuato da Moser punta anche in direzione dell’integrazione di Neo (conosciuta anche con il nome di Antshares), una piattaforma dapp blockchain open source: il suo logo è stato trovato assieme a quello delle criptovalute attualmente supportate da PayPal, e cioè Bitcoin, Bitcoin Cash, Ethereum e Litecoin.


Fonte: Bloomberg News

Lo sviluppatore ha deciso di condividere gli indizi con Bloomberg News, che ha successivamente contattato PayPal chiedendo una posizione ufficiale sulla questione. Che non è tardata ad arrivare: Jose Fernandez da Ponte, Senior Vice President Cripto and Digital Currencies per PayPal, ha infatti affermato che la società sta “esplorando una stablecoin” e che “se e quando deciderà di procedere ulteriormente, lavorerà a stretto contatto con le autorità di regolamentazione competenti”.

Secondo quanto indicato da un portavoce della società, le immagini ed il codice che Moser ha individuato all’interno dell’app iOS di PayPal sono frutto di un hackathon organizzato internamente all’azienda, in cui gli ingegneri hanno esplorato nuovi servizi e funzionalità per un successivo rilascio. Questi sono stati condotti all’interno della divisione blockchain e quindi non rappresentano niente di definitivo per una eventuale futura versione ufficiale.

Le stablecoin, lo ricordiamo, sono criptovalute il cui valore è collegato a altre valute o ad un paniere di beni, in maniera tale da stabilizzarne le oscillazioni e poterle usare come forma di pagamento priva di volatilità, con tutti i vantaggi di semplicità di scambio posti dalle tecnologie blockchain. 

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^