Paperwhite arriva la sesta generazione Kindle

Paperwhite arriva la sesta generazione Kindle

Con Paperwhite Amazoni introduce piccoli aggiornamenti funzionali al dispositivo ma soprattutto regalerà un libro in formato elettronico a ogni utente che acquisterà la versione cartacea

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Web
KindleAmazon
 

Amazon ha annunciato il proprio ebook reader di sesta generazione denominato Kindle Paperwhite che è dotato di display da 6 pollici di diagonale e promette un contrasto più elevato rispetto alle precedenti versioni.

Il nuovo modello dovrebbe garantire anche una miglior precisione durante l'utilizzo touch. La nuova griglia infatti sarà più densa del 19% rispetto all'attuale. Con Kindle Paperwhite viene introdotto anche un nuovo processore che stando alle dichiarazioni di Amazon è in grado di offrire prestazioni superiori del 25%.

Per quanto riguarda le altre caratteristiche il nuovo Kindle mantiene le dimensioni del precedente, è leggermente più leggero ( 206g contro i 213 iniziali) e integra 2GB di memoria per lo storage dei contenuti.

Oltre a un aggiornamento hardware il nuovo Kindle Paperwhite mette a disposizione anche alcune inedite funzionalità come ad esempio l'opzione Page Flip che permette di "tenere il segno" sulla pagina in lettura ma consente anche di sfogliare altre parti del testo. Con FreeTime viene raccolta una sorta di statistica dei tempi di utilizzo del Kindle da parte dei vari lettori.

Il nuovo Kindle Paperwhite è già prenotabile a 129 Euro per la versione con solo wi-fi, mentre l'opzione completa di connettività 3G viene offerta a 189 Euro.

57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Tasslehoff04 Settembre 2013, 16:31 #1
Beh già adesso parecchie scuole (pubbliche eh) hanno programmi sperimentali dove al posto di spendere centinaia di euro in testi cartacei obbligano gli studenti a comprarsi un iPad.
Credo che questo però non sia possibile con degli ebook reader puri, se uno ci deve leggere un testo vanno benissimo, per testi tecnici con tabelle o illustrazioni io lo trovo assolutamente inadeguato (provato di persona con Kindle con diversi manuali acquistati da Amazon e Oreilly).

Ovviamente Apple ringrazia i dirigenti scolastici per la marketta
SK8R104 Settembre 2013, 16:43 #2
Originariamente inviato da: Tasslehoff
Beh già adesso parecchie scuole (pubbliche eh) hanno programmi sperimentali dove al posto di spendere centinaia di euro in testi cartacei obbligano gli studenti a comprarsi un iPad.
Credo che questo però non sia possibile con degli ebook reader puri, se uno ci deve leggere un testo vanno benissimo, per testi tecnici con tabelle o illustrazioni io lo trovo assolutamente inadeguato (provato di persona con Kindle con diversi manuali acquistati da Amazon e Oreilly).

Ovviamente Apple ringrazia i dirigenti scolastici per la marketta


Diciamo che Apple si è sempre impegnata nel settore "educazione" con le varie offerte per gli studenti e chiedendo già da diversi anni di portare i libri in versione digitale, ma le case editrici non sono molto d'accordo.... (l'acquisto di un ipad non è proprio alla portata di tutti, anche perchè cmnq poi i libri li devi acquistare anche in versione digitale... e si sa che la differenza di prezzo spesso è molto molto poca!!)
Metal Icarus04 Settembre 2013, 17:10 #3
Non ho capito cos'ha questo di nuovo, è già da qualche mese che vedo il paperwite su amazon... forse prima era solo wifi+3g e ora hanno aggiunto la versione solo wifi?
Qual'è la novità?
extremelover04 Settembre 2013, 17:18 #4
Originariamente inviato da: Metal Icarus
Non ho capito cos'ha questo di nuovo, è già da qualche mese che vedo il paperwite su amazon... forse prima era solo wifi+3g e ora hanno aggiunto la versione solo wifi?
Qual'è la novità?


No, esisteva già solo WiFi. Solo che in ITA è divenuto magicamente non disponibile da prima dell'estate (e per questo ho preso un Kobo Glo).
Questo ha diverse migliorie HW/SW rispetto al precedente (descritte nella news).
SinapsiTXT04 Settembre 2013, 17:19 #5
Originariamente inviato da: Bivvoz
Chissà se tra qualche anno quando mio figlio andrà a scuola potrà andarci con qualcosa di simile invece che con decine di libri pesantissimi.


Siamo una generazione di gobbi deformati noi che siamo andati a scuola negli anni passati? La polemica sul peso dei libri c'è sempre stata, mi ricordo il caso emblematico di un libro delle medie che fu "tagliato" a metà dallo stesso docente e fu obbligatorio per tutti fare questo taglio orizzontale (libro italiano di grammatica) inoltre lo stesso docente "obbligo" l'acquisto di seconda mano di questo libro "ghigliottinato" agli studenti degli anni precedenti.

Per quanto riguarda invece le superiori uno si accordava con il vicino di banco e comunque i libri non erano così spessi.

Se un giorno dovessi avere un figlio e dovesse andare a scuola con un libro digitale invece di uno cartaceo lo reputerei un passo indietro piuttosto che avanti, le persone stanno già disimparando a scrivere con carta e penna, figuriamoci se non li metti più a "contatto" con la carta a scuola che rapporto potranno mai avere con i libri.

Per quanto invece riguarda la lettura a casa questo modello mi interessa particolarmente, sto aspettando informazioni più dettagliate sull'Amazon MatchBook e in base a come si muoverà Amazon deciderò l'eventuale acquisto.

Originariamente inviato da: extremelover
[U]Solo che in ITA è divenuto magicamente non disponibile da prima dell'estate (e per questo ho preso un Kobo Glo).[/U]


Amazon lo ha fatto per evitare polemiche di possibili acquirenti del precedente modello (allo stesso prezzo di questo) , non era sparito magicamente ma era stato ritirato per non andare in conflito con il nuovo modello, fino a metà luglio il modello c'era nel negozio, poi è stato ritirato per la questione dei 30 giorni di tempo per la sostituzione (in pratica chi lo acquistava ad agosto lo avrebbe potuto cambiare entro i 30 giorni).

Si sapeva che sarebbe uscito un modello nuovo, se hai scelto il Kobo immagino che sarai comunque soddisfatto dell'acquisto.
extremelover04 Settembre 2013, 18:06 #6
Originariamente inviato da: SinapsiTXT
...
Amazon lo ha fatto per evitare polemiche di possibili acquirenti del precedente modello (allo stesso prezzo di questo) , non era sparito magicamente ma era stato ritirato per non andare in conflito con il nuovo modello, fino a metà luglio il modello c'era nel negozio, poi è stato ritirato per la questione dei 30 giorni di tempo per la sostituzione (in pratica chi lo acquistava ad agosto lo avrebbe potuto cambiare entro i 30 giorni).

Si sapeva che sarebbe uscito un modello nuovo, se hai scelto il Kobo immagino che sarai comunque soddisfatto dell'acquisto.


Io me l'aspettavo ma non lo sapevo per certo. Ad ogni modo il Kobo va bene e i dizionari integrati sono una manna dal cielo.
Kimi-Ale04 Settembre 2013, 18:34 #7
Per me il fornire la copia cartacea dell'ebook è una grande trovata, soprattutto per mettere in difficoltà Apple. Inoltre potrebbe far convertire qualche fan del cartaceo alla lettura in digitale
Kimi-Ale04 Settembre 2013, 19:07 #8
Originariamente inviato da: Bivvoz
Se esiste la tecnologia per evitarlo perché non dovremmo adottarla?


Pienamente d'accordo!
La tecnologia esiste ed è giusto sfruttarla, se così non fosse saremmo ancora al lavoro su dei 486...
Kimi-Ale04 Settembre 2013, 19:09 #9
Originariamente inviato da: Bivvoz
Si e ci andremmo a cavallo


Ovviamente
maumau13804 Settembre 2013, 19:14 #10
Mai avuto problemi con i libri a scuola, semplicemente non li portavo , mi ricordo che i libri di italiano erano divisi in 4-5 parti, quello che pesava era il mattone di matematica. Personalmente spero non si arrivi a rimuovere il libro di testo per sostituirlo con un terminale elettronico, già ora in molti sanno scrivere solo in maiuscolo, o al massimo in stampatello, se si elimina la carta si perderà (forse completamente) la capacità di scrivere a mano.
A parte questo, forse è venuta l'ora di cambiare il mio vecchio (e grigio) lettore.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^