OpenFiber porta il servizio in fibra a 10Gbit su rete FTTH

OpenFiber lancia su tutto il territorio italiano una nuova offerta a 10Giga simmetrico di tipo XGS-PON, utilizzando l'infrastruttura di accesso FTTH già presente
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Marzo 2021, alle 15:11 nel canale WebOpen Fiber
Open Fiber lancia per gli operatori propri clienti la nuova offerta commerciale, disponibile sull’intera rete nazionale, del servizio di accesso broadband XGS-PON (10Giga simmetrico), con il quale è possibile raggiungere una velocità in accesso fino a 10 Gbps, ovvero 100 volte 100 Mbps.
Il nuovo servizio prevede l’uso dell’infrastruttura di accesso FTTH di Open Fiber. La prima sperimentazione in campo del servizio risale a oltre due anni fa, quando l’azienda testò con successo questa nuova tecnologia sulla sua rete di Milano. Per la sua introduzione non è stato necessario alcun intervento sulla rete passiva ma semplicemente un aggiornamento del terminale presso il cliente e dell’elettronica nella centrale di Open Fiber già nativamente predisposta per l’avvio del servizio.
Open Fiber, il terzo operatore in Europa per copertura FTTH, ha sviluppato e messo in esercizio un backbone trasmissivo che è tecnologicamente il più avanzato del Paese, così da supportare al meglio una rete di accesso a così elevate prestazioni. Nei test effettuati lo scorso anno è stata raggiunta una velocità di trasmissione di 800 Gbps per canale ottico.
Simone Bonannini, Direttore Marketing e commerciale Open Fiber, sottolinea come "Open Fiber si conferma campione tecnologico in grado di rispondere ed anticipare le esigenze del mercato della banda ultra larga, dei cittadini, delle imprese e della pubblica amministrazione, per lo sviluppo del Paese e per l’innovazione tecnologica. La scalabilità delle reti realizzate integralmente in fibra ottica è il vero punto di forza della nostra proposta commerciale. Il servizio a 10Gigabit/s è un altro traguardo che si aggiunge ai numerosi già raggiunti dall’azienda e ci permette di aprire nuovi scenari garantendo all’Italia un posto tra i Paesi tecnologicamente più avanzati nello scenario europeo e mondiale”.
Resta ora da vedere quando questo servizio sarà ordinabile dai clienti: OpenFiber infatti sviluppa l'infrastruttura in fibra che collega direttamente le abitazioni dei clienti, i quali dovranno poi sottoscrivere un abbonamento con uno dei tanti provider presenti sul territorio nazionale partner di OpenFiber.
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa il marketing, ha deciso che fa più effetto dare una connessione a 10 gbit ad una manciata di persone, che portare la banda larga veramente ovunque.
Io non credo di conoscere nulla o quasi di cablato (FTTH) al di sotto dei 100000 abitanti.
E onestamente c'è ancora pieno di zone che non hanno nemmeno FTTC nonostante siano paesi da svariate migliaia di abitanti.
Io non credo di conoscere nulla o quasi di cablato (FTTH) al di sotto dei 100000 abitanti.
E onestamente c'è ancora pieno di zone che non hanno nemmeno FTTC nonostante siano paesi da svariate migliaia di abitanti.
Dove vuoi che abitino se non nel concentrico di una grande città.
ma chi se ne frega delle zone produttive! io voglio la 10 Giga a casa , che è na grazia se arriva l'ADSL a 7 mega adesso (di cui reali 4)
Io non credo di conoscere nulla o quasi di cablato (FTTH) al di sotto dei 100000 abitanti.
E onestamente c'è ancora pieno di zone che non hanno nemmeno FTTC nonostante siano paesi da svariate migliaia di abitanti.
Più che altro la questione è che anche le zone delle città sono cablate un pò senza un apparente logica... io è da anni che mi sbatto nel chiedere info sulla FTTH pur abitando in un quartiere distante dal centro, quando il quartiere più degradato della città, nonchè praticamente in parte al mio è cablato ormai da 2 o 3 anni con la FTTH e nel mentre fino a 2 anni fà ero bloccato con la 100 FTTC, poi fortunatamente aggiornata a 200/20, ma pur sempre FTTC
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".